Saporito, versatile ed economico: il pesce surgelato è una vera manna per chi non ha tempo né denaro per cucinare pesce ma non vuole rinunciare al piacere di un bel piatto di mare!
Si sa, il pesce surgelato non ha lo stesso appeal di quello appena pescato – presentando, quest’ultimo, ancora intatto il sapore e i profumi del mare. Tuttavia presenta notevoli vantaggi, soprattutto per chi solitamente non ha molto tempo per cucinare né un’eccessiva dimestichezza in cucina con ricette a base di prodotti ittici. Inoltre acquistare pesce direttamente al banco dei surgelati può offrire anche dei benefici in termini di risparmio e praticità, poiché i prezzi sono mediamente più bassi rispetto alla pescheria e il pesce si può conservare in freezer anche a lungo.
In definitiva, sgomberando il campo da pregiudizi, anche il pesce surgelato può essere di qualità: anzi, le compagnie che si occupano di commercializzarlo hanno a disposizione mezzi e metodi controllati e garantiti in ogni passaggio, per portare il pescato dalle acque fino al bancone dei supermercati osservando i più elevati standard igienico-sanitari.
Quindi, niente timore: il pesce surgelato è ottimo per la preparazione di piatti squisiti, e non a caso è utilizzato anche in molti ristoranti d’Italia! Del resto cucinarli non è difficile e, con la giusta passione, i risultati possono essere sorprendenti!
La resa del pesce surgelato in termini di sapori e aromi dipende molto dalla conservazione, oltre che dalla cottura. Solitamente si raccomanda di conservare in freezer a non meno di 16 gradi e di consumare il prodotto una volta scongelato. Talvolta può esser opportuno cucinarlo quando è ancora congelato (come nel caso di filetti o pesce in dadini), perché garantisce un sapore più fine oltre che una resa visiva decisamente più appetitosa.
La modalità di cottura non è dissimile da quella del pesce fresco; per quanto riguarda i primi piatti – che si tratti di cozze, gamberetti o vongole – i gourmet lo preferiranno senz’altro, com’è di consueto, in soffritto con aglio (ma spesso anche cipolla), prezzemolo e dei pomodorini: qui basta aggiungerci il pesce ancora surgelato e attendere la cottura (circa 10/15 minuti), innaffiando di tanto in tanto con del vino bianco.
I secondi piatti notoriamente sono più articolati, che si tratti di pesce fresco o surgelato. Per una cena ad effetto, l’ideale è preparare dei filetti merluzzo o di tonno in padella con contorno a scelta (zucchine, pomodorini) il tutto accompagnato a del buon vino bianco. Non dimenticare di aggiungere un goccio di olio extravergine a fine cottura: ecco una cena appetitosa e creativa che sa sempre come sorprendere gli ospiti!