Creare una cartella sul desktop, quello che i linuxiani chiamano Scrivania, è molto semplice se si usa il sistema operativo Windows. Le operazioni da fare poi su una directory (l’altro nome della cartella in inglese) sono molteplici e arrivano a diversi gradi di profondità. Vediamo con ordine, il procedimento per creare una cartella, quello per creare il collegamento ad una cartella sul desktop, la personalizzazione della cartella.
Il primo passo da compiere è posizionarsi sul desktop, la macrocartella, chiamiamola così, che trovate all’accensione del PC. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio libero e scegliete l’opzione Nuova Cartella. A quel punto cliccando su F2 denominatela cercando di essere il più precisi possibile, magari connotando già con il nome il contenuto della cartella appena creata. Se avete la necessità di nidificare altre cartelle all’interno della neonata, cioè di creare delle sottocartelle, entrateci dentro e seguite lo stesso procedimento.
Se invece state navigando altrove tra le directory del vostro computer potete raggiungere il desktop anche cliccando sull’icona nel menu di sinistra, generalmente sempre presente, e chiamata appunto Desktop. A quel punto, scegliete File, Nuovo, Cartella e create una nuova cartella. Oppure scegliete l’icona della directory sormontata da un piccolo asterisco rosso. Automaticamente vi troverete a denominare la vostra nuova creazione.
Se al contrario la cartella che dovete creare sul desktop serve a tenere sempre in primo piano dei contenuti che avete in un altro posto sul PC, potete creare un collegamento. Quest’ultimo si può fare sia per i file che per le cartelle. Andate ad esempio nei documenti e selezionate la cartella delle Immagini da posizionare anche sul Desktop. Ci cliccate sopra con il tasto destro del mouse e scegliete l’opzione Crea collegamento. Il collegamento alla cartella, inizialmente, si formerà nella directory documenti. Ma con un Taglia (dalla directory Documenti) + Incolla (sul Desktop), ottenete immediatamente il collegato desiderato.
Due parole sulla personalizzazione delle cartelle. Innanzitutto c’è da sapere che si può creare una cartella “invisibile”. Come? Create la vostra cartella con il metodo tradizionale. Premete F”, poi invece di digitare il nome della cartella, tenete premuto il tasto ALT e digitate questa sequenza di numeri “0160”. Vedrete che è scomparso il nome della cartella. Ora cliccate sulla directory fantasma con il tasto destro, andate nella sezione Personalizza e in fondo sul Cambia Icona, scegliete quindi il quadrato bianco e rendete davvero invisibile la vostra cartella. Sarete al riparo così da chi vi spia. A questo punto però, dovete ricordarne la posizione, altrimenti sarà difficile trovarla in un secondo momento. La procedura, comunque, vi è utile per non dover memorizzare un numero infinito di password.
Come conoscere online nuove persone: guida alle app sicure per fare amicizia
Stai cercando nuovi amici in Rete? Ti piacerebbe conoscere nuove persone, ma senza rischiare di trovarti alle prese con stalker o protagonista di qualche tristissima...
Read more