Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 18 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come costruire una scarpiera con il fai da te

Editore by Editore
05/10/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
575
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

Chi di noi non è costretto a fare i conti con le proprie scarpe e con lo spazio? Ovviamente vorremmo averle sempre in ordine ed anche a portata di mano. Spesso per risolvere questo problema acquistiamo le comuni scarpiere in commercio, ma è anche vero che dobbiamo trovargli un posto all’interno del nostro arredamento e nelle stanze…
Una soluzione che si adatti ai nostri mobili è inglobare la scarpiera all’interno di un armadio che già possediamo, possibilmente nella parte bassa.
I materiali da utilizzare sono semplici e facili da reperire in qualsiasi ferramenta o negozio di bricolage, ed il costo è molto basso, parliamo di circa 2 euro per una coppia di supporti e circa 4 euro per un’ asta in legno alta 2 metri.

Ecco cosa occorre:
supporti per armadio laterale;
aste della larghezza dell’armadio;
viti adatte ad avvitare i supporti;
seghetto;

Procedimento per la realizzazione della scarpiera:

1) Decidiamo l’armadio che faremo diventare una scarpiera, sicuramente non prenderemo in considerazione la parte alta ma opteremo per quello che poggia a terra. Fatto questo è importante che la parte di sotto sia libera per essere adibita a scarpiera, quindi accertiamoci che non ci siano mensole che possano impedire i nostri movimenti e che ci sia una distanza adeguata nel caso in cui sopra vi sia un appendiabiti…

Di solito gli armadi sono profondi 60 cm, questa misura ci permette di posizionare 4 bacchette per ogni ripiano.

2) calcolate partendo dalla profondità 44 cm verso le ante;
3) ora dal basso (base) calcolate 20 cm verso l’alto;
4) dall’altezza dei 20 cm tracciate una linea fino alla fine della base, sarà lunga 48 cm;
5) dividete questa linea di 48 cm in 4 parti da 12 cm;
6) in ognuno dei 4 segni fatti posizionate un supporto per armadio laterale;
7) eseguite dal punto 2 al 6 anche nell’altra parete dell’armadio;
8) adesso bisogna posizionare le aste, queste possono essere sia di legno che metallo. Quelle di legno sono facili da tagliare con un seghetto per renderli della lunghezza necessaria.
Prese le misure del vostro armadio e tagliata l’asta, posizionate nei supporti precedentemente avvitati alle pareti dell’armadio.

Avete appena realizzato un ripiano da scarpiera, ora ripetendo lo stesso schema, ma considerando il ripiano come se fosse la base, potete decidere, a seconda delle vostre esigenze, quanti ripiani vi occorrano…

Nota:
Con questo sistema realizzerete scarpiere di varie dimensioni, quindi dovrete essere voi a scegliere l’armadio giusto… questo può essere anche stretto e lungo, anzi è un ottimo modo per valorizzare quegli spazi che altrimenti non utilizzeremo.

Tenete presente che una scarpa poggia solitamente su due aste, quindi se l’armadio è meno profondo di 60 cm, riadattate le distanze per poter inserire due aste per ripiano.

Se pensate di utilizzare un ripiano esclusivamente per stivali o scarpe voluminose, aumentate la distanza tra i due ripiani di almeno 30 cm e non 20 cm, e se ritenete che non bastino calcolate bene le distanze adatte alle vostre esigenze.

Share230Share40Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist