Ne sentiamo parlare spesso , può succedere nel nostro stesso palazzo, magari nella nostra stessa scala o addirittura nel nostro stesso piano, se già non è capitato proprio a noi: il furto con scasso.
Non è mai una bella sorpresa tornare a casa , magari dopo una giornata di intenso lavoro , e trovare la propria porta di casa accostata , e la casa in condizioni disastrose , come se vi fosse passato un ciclone.
Per non parlare dello scoprire che sono stati portati via oggetti cui siamo molto affezionati , magari , ulteriore smacco , di pochissimo valore economico ma di immenso valore affettivo.
A parte la classica porta blindata e le grate alle finestre se siamo ad un piano molto basso e raggiungibile dalla strada , una soluzione per riuscire a salvaguardare almeno le cose più piccole è la classica cassetta di sicurezza , da installare in posti possibilmente che passino più o meno inosservati.
Classica , un po’ da vittima di Diabolik , c’è l’installazione dietro un quadro , ad esempio , oppure dietro un mobile che sia facile spostare , o ancora in cantina, per esempio , dove non si pensa possibile che si tengano dei valori.
Per preparare da soli una piccola cassetta di sicurezza , ovviamente di piccole dimensioni , altrimenti la fatica può diventare davvero improba , bisogna essere in grado di saldare un materiale che sia possibilmente ignifugo , per ragioni di sicurezza.
Il materiale va acquistato in lastre abbastanza sottili ma resistenti, e vanno saldate insieme per poter creare una vera e propria scatola.
Uno dei lati ovviamente deve essere invece chiuso con dei cardini e con una lastra che, lavorata da un fabbro, sia forata per potervi inserire il tondino della serratura che abbiamo scelto.
Volendo, si può anche acquistare una serratura differente , che abbia bisogno del codice per
poter essere aperta , come una vera e propria cassaforte.
Se invece si preferisce andare un po’ più sul sicuro , ed evitare di buttare il lavoro di giorni ed il
materiale appositamente preso , si può acquistare direttamente una cassetta di sicurezza già
pronta , che si trova in qualsiasi rivendita di articoli per la casa come Bricofer, oppure Leroy Merlin , tanto per citare due grandi catene che sono presenti praticamente in tutte le città.
I costi, in questo caso , sono decisamente più alti della somma che si raggiungerebbe tra tutti i materiali, dal momento che cassette di un certo livello, anche molto piccole, costano tra i 400 e i 500 euro , ma è pur vero che ci si risparmia una grande fatica.
Anche perché installarle da soli non è proprio semplice: bisogna infatti forare la parete scelta per
ospitare la scatola in questione, quindi inserirvi la cassetta di sicurezza e ricostruire , con la malta, le zone che rimangono scoperte una volta inserita la piccola cassaforte.
A questo punto, però, bisognerà livellare la parete con lo stucco , e riverniciare l’intera parete scelta.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more