GUIDA PASSO PASSO per realizzare una CASA SULL’ALBERO
1. Bisogna individuare un albero idoneo, dato che è importante abbia dei rami che permettano alla base/pavimento della casa di poggiare.
Si tratta in pratica di “immaginare prima” dove potrà poggiare meglio la base della casa, come potranno essere fissate le pareti e il tetto, su quale lato prevedere la porta d’ingresso.
Probabilmente ci sarà da intervenire per segare qualche ramo, ma qualcuno potrà anche servire.
2. Attrezzatura necessaria:
– occhiali protettivi;
– sega;
– martello;
– trapano;
– seghetto alternativo;
– metro;
– livella;
– cacciaviti;
– scala/scale (N.B.: Almeno per le prime fasi è “indispensabile” l’aiuto di una seconda persona, un “adulto”.)
Materiale:
– viti;
– chiodi;
– telo di plastica o altro materiale;
– assi di legno spessore 3 cm.(da calcolare in modo approssimativo e da tagliare e quindi segare su misura “in loco”;
– travetti 8/10 cm. lato;
– assi per i gradini della scala di accesso;
– fil di ferro robusto.
3. Per piazzare la base/pavimento, si possono sistemare, una accanto all’altra, le assi, secondo l’ampiezza dei rami, misurata, anche in modo approssimativo. La posizione dei rami suggerirà, se procedere col loro assemblaggio a terra o sull’albero. I travetti da 8/10 cm., messi sotto le assi, serviranno a dare stabilità alla base/pavimento. Non lesinare su chiodi e viti, la struttura “deve” essere solida.
4. Senza spazientirsi, provare e riprovare… a sistemare le assi sui rami. E’ anche il momento di decidere quali rami sacrificare del tutto e quali potrebbero servire “dopo” (un bel ramo centrale, opportunamente segato, potrebbe servire “dopo” a reggere un piano per avere un tavolino e così via…). Eliminati quelli che sicuramente non serviranno, procedere al fissaggio, controllando con la livella. Tra base/pavimento e albero “non” bisogna usare chiodi o viti, ma fare dei fori col trapano in corrispondenza dei rami e assicurare la base con il fil di ferro, mettendo a protezione del tronco un pezzo di gomma spessa o camera d’aria o legno o sughero…
5. Fissata “bene” la base, è il momento di sistemare, controllando con la livella le pareti, le cui assi, per forza di cose, saranno adattate “in loco” con l’aiuto del seghetto alternativo che servirà anche per aprire finestre, praticare fori in corrispondenza di qualche ramo, destinato a fare da appendiabiti della casetta. Per il tipo di ingresso (porta comune, foro o altro), sarà bene chiedere al fruitore del nuovo “immobile” che dovrà pure arredarlo a “SUO” gusto. E’ opportuno che i genitori lascino fare!
6. Il tetto potrà essere in legno fissato alle pareti, ma anche in tela o plastica o altro materiale, in modo da togliere la copertura a piacere, per poter… ammirare le stelle o il nido del merlo sul ramo accanto.
7. Per salire la scala potrà essere realizzata con un solo tronco robusto, su cui inchiodare delle assi, oppure con due tronchi a destra e sinistra su cui inchiodare le assi.
Prezzo: Variabile in relazione al materiale acquistato
Svantaggi: Nessuno
Vantaggi: Facilmente riscontrabili, guardando l’espressione di chi ne usufruirà