Se siete amanti del bricolage allora di sicuro avete già realizzato alcuni oggetti per voi e per la praticità della vostra casa e, magari, qualcuno lo avete regalato anche al vicino di casa che ha la cassetta delle lettere da buttare… ma avete mai provato a realizzare un’ opera più complessa come un tavolo di legno?
Personalmente sono una vera schiappa nel fai da te, soprattutto quando si tratta di forare, tagliare, ecc, con precisione e nettezza : assolutamente una battaglia persa !Ad ogni modo, ho un marito in casa che mi compensa e che è un vero e proprio McGyver !
Realizzare un tavolo è, come detto poc’ anzi , un compito arduo, dove occorrono estrema precisione ed una serie di attrezzi specifici da utilizzare che, se ancora non avete, sareste costretti a comprare: in questo caso però, se davvero siete degli habitué del fai – da – te, i costi per questi nuovi attrezzi verranno poi ammortizzati nel tempo e comunque vi capiterà di sicuro di doverli utilizzare di nuovo.
Ecco la lista, orientativa, di quello che vi occorrerà per realizzare il vostro nuovo tavolo:
1 . top del tavolo della grandezza preferita ( se siete un po’ scarsi cominciate con qualcosa di piccolo ) .
2 . traverse della grandezze del piano del tavolo.
3 . montanti per i piedi del tavolo.
4 . cavicchi o in alternativa spine in legno.
5 . angolari.
6 . colla vinilica.
7 . carta vetrata sia fine che doppia.
Recatevi in un negozio di bricolage per acquistare tutte queste cose, a meno che non abbiate già un fornitore di fiducia: la spesa da sostenere può essere medio – bassa, molto dipenderà dai materiali utilizzati e dalla grandezza del tavolo stesso. Se ne avete necessità, all’ interno di questi negozi di bricolage, vi è sempre un reparto falegnameria dove potranno tagliare il legno secondo le vostre esigenze.
Ora che avete tutto, potete procedere con l’assemblaggio:
1 . create un telaio fissando i piedi del tavolo al top con staffe e viti e aggiungete all’ interno ( in modo da essere poco visibile ) gli angolari, uno per piede del tavolo.
2 . ora su ogni montante realizzate 4 fori .
3 . in ogni foro inserite dei marcatori.
4 . adesso appoggiate il topo sopra e effettuate pressione per far si che i marcatori lascino il segno e vi diano la possibilità di individuare i punti esatti da trapanare.
5 . ora che avete i segni , trapanate con i 16 buchi previsti.
6 . spalmate i buchi di colla vinilica e capovolgete il top. Fate combaciare i buchi e spina et voilà, il tavolo è pronto !
Sicuramente questo non è il metodo più professionale per realizzare un tavolo di legno, ma è di sicuro il più semplice ed accessibile a tutti, anche a quelli che per la prima volta si avvicinano al mondo del bricolage.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more