Per gli amanti dei videogiochi old vi sono alcuni tutorial online che permettono in pochissimi e semplici passi di costruirsi in casa, con oggetti di uso comune e di poco costo, un cabinet mame.
Il lavoro più lungo e arduo sicuramente è reperire tutti gli “ingredienti” per il nostro cabinet.
La parte fondamentale è l’hardware che deve essere modificato e deve funzionare alla perfezione per darci un esperienza di gioco gradevole e priva di intoppi.
La soluzione meno costosa sono i seguenti oggetti:
– Vecchio cabinet JAMMA o altre console che possiamo trovare gratis oppure a non più di 200 euro.
– Un vecchio computer con circa 1 ghz di potenza e 256 mb di ram si trova in giro spendendo una cinquantina di euro.
– Per quanto riguarda i controlli possiamo chiedere a centri di sale di videogiochi o di distribuzione, purtroppo questi sono molto costosi e possono raggiungere oltre i 40 euro l’uno.
– Due pad da PC USB che variano dai 5 ai 10 euro con il filo non wifi.
– Un vecchio cavo video taglialo da un monitor rotto
– Filo elettrico a volontà ed altri prodotti consumabili come stagno, il tutto acquistabile per non più di 10 euro.
– Un monitor
I macchinari necessari invece sono:
– una fresa a tazza acquistabile a non più di una ventina di euro
– Accessori di bricolage base (trapano, giraviti,…)
– Pannelli e tavole di Plexigas
Il costo totale dell’attrezzatura si aggira intorno ai 250 300 euro.
Dopo esserci procurati il tutto potremo iniziare il lavoro manuale, iniziando ovviamente dalla costruzione e dalla modifica del cabinet che abbiamo acquistato. Procediamo con il rinforzarlo con tavole di plexigas e adattiamo alla misura del nostro monitor la tavola di compensato. Successivamente puliamo il tutto e verniciamo con due mani di vernice e la vernice protettiva.
Ora possiamo passare alla componente elettrica, montiamo il nostro computer installando i vari emulatori, costruiamo la console estraendo dai vari pad i bottoni e utilizzando il compensato per creare la base dei pulsanti, utilizziamo i pulsanti presi dai controlli e colleghiamo la presa usb al computer. Stiamo attendi a non tagliare cavi o staccarli, in caso di rottura procediamo subito a saldarli nel modo corretto.
Inseriamo il computer all’interno della struttura e inseriamo il monitor che dovrà incastrarsi perfettamente con il compensato.
Tagliamo una lastra di vetro che dovrà essere poco più grande del quadrato che circonda lo schermo, incolliamola con una colla apposita. Ora passiamo ad installare sulla parte inferiore la pulsantiera.
Facciamo passare con attenzione tutti i fili e colleghiamo tutto al nostro computer, magari con del nastro isolante fissiamo i fili dietro la scatola per evitare rotture future. Incolliamo quindi la scatola al piano e lasciamo asciugare il tutto. Il nostro cabinet è ultimato e funzionante. Non ci resterà che inserire la spina e goderci ore di divertimento.