I Bitcoin sono una cripto-valuta, cioè un tipo di moneta virtuale, che può essere prodotta grazie alla potenza di calcolo dei computer. Questo sistema, che non è l’unico ma è il più in voga al momento, è stato ideato nel 2009 e sfrutta un sistema P2P open source, aperto a chiunque.
Indice Guida Gratis:
Come nascono i Bitcoin
Non esiste un ente o un’azienda che ha il diritto di controllare il traffico di bitcoin o il suo valore, né intermediari. Però solo una fondazione no-profit chiamata Bitcoin Foundation, è delegata a raccogliere terzi e sviluppatori per ricavare Bitcoin senza avere potere sulle reti o sui valori della moneta virtuale.
Grazie a tutte le loro peculiarità, per le dinamiche che esistono all’interno del sistema dei Bitcoin, essi sono assolutamente legali e vengono accettate come unità di conto in tutto il mondo. Automaticamente sono anche riconosciuti dal Fisco come tutte le normali entrate o uscite.Come tutte le valute mondiali, anche i Bitcoin sono soggetti a valutazioni e svalutazioni.
Per poter seguire gli andamenti ed avere una panoramica generale si può consultare la pagina.
Un altro fattore da tenere in considerazione è che i Bitcoin sono limitati, ed oggi anno la produzione degli stessi viene dimezzata. Ciò ci fa capire come col passare del tempo il loro valore tenda ad aumentare.

Come si comprano i Bitcoin
La domanda sorge spontanea, come si comprano i Bitcoin?
Prima di procedere con l’acquisto devi crearti un portamonete virtuale, cioè una sorta di cartella entro i quali inserirai i tuoi Bitcoin.
Tutto quello che devi fare è scegliere un software tra quelli messi a disposizione sui siti indicati, proseguire con l’istallazione e, ad operazione completata, mettere in sicurezza cifrando il portamonete tramite le impostazioni. Dopo di che occorre procedere con il download del database, la blockchain, nel quale vengono registrati tutti i movimenti Bitcoin, e sincronizzare il portamonete con esso.
Sul menù File del software è possibile ottenere l’indirizzo del tuo portamonete Bitcoin.
Un altro piccolo passo per arrivare all’acquisto dei Bitcoin è la creazione di un account su di uno dei siti menzionati ad inizio articolo.
Dopo di che ti basta andare alla voce Buy/Sell inserendo nel menù quanti soldi intendi cambiare in bitcoin. E’ più facile di quanto pensiate! Oltre al normale acquisto, esiste un altro modo per creare Bitcoin, ed è un’operazione chiamata “mining“. Essa consiste nell’esecuzione di calcoli matematici da parte del processore del PC, oppure dal processore della sua scheda grafica. Chiaramente diventa una pratica dispendiosa in termini di energia e poco fruttuosa se non si dispone dei PC ad hoc per generare Bitcoin a poco consumo.
Un’altra maniera per produrre Bitcoin senza consumare troppa energia, è il mining pool, cioè di un sistema che sfrutta le potenze di calcolo di più utenti, anche a distanza ed il valore raggiunto viene suddiviso tra i partecipanti.
Infine ci sono dei circuiti integrati chiamati ASIC che permettono di svolgere calcoli in poco tempo ed in maniera più efficiente a basso consumo.