Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa sono gli asteroidi?

Editore by Editore
26/04/2013
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
470
SHARES
940
VIEWS
Condividi

Gli asteroidi – conosciuti anche come pianetini – sono dei corpi  celesti minuscoli che si trovano a gravitare principalmente fra i pianeti di Marte e Giove.

Non hanno la stessa spettacolarità che possono avere altri corpi celesti, come ad esempio le stelle, ma sono fondamentali nell’ambito dell’astronomia in quanto sono la storia – ed una fonte di informazione importantissima – del sistema Solare.

Passiamo ora in rassegna le caratteristiche specifiche degli asteroidi.
Per quanto riguarda la grandezza questa è variabile e possiamo avere asteroidi come Cerere il cui diametro equatoriale è di 974,6 ± 3,6 km ed asteroidi che hanno la grandezza di un piccolo sasso. Per quanto riguarda le masse, invece, queste sono molto diverse da quelle dei pianeti ed estremamente più esigue: volendo prendere in considerazione sempre l’asteroide Cerere, la sua massa è pari a 2 decimillesimi rispetto a quella della Terra. Per tutte queste motivazioni gli asteroidi sono conosciuti ai più semplicemente come puntini luminosi nel cielo.

Lo studio e la conoscenza degli asteroidi è arrivata ad un punto fondamentale di conoscenza. Attualmente si conoscono – e sono stati classificati – quasi tutti quelli che hanno un diametro maggiore dei 200 km. Sono stati, inoltre, catalogati circa la metà di quelli più piccoli, con un diametro che va dai 10 ai 200 km.

Poco si sa, purtroppo, di tutti quelli più piccoli, con un diametro inferiore ai 10 km. Dalle stime sembra essere presumibile che nella sola fascia principale siano presenti tra 1,1 e 2,0 milioni di asteroidi. Per quanto riguarda quelli che hanno un diametro poco più grande di un centinaio di metri, invece, le stime approssimative ci parlano di alcuni miliardi di corpi.

Ma come si classificano gli asteroidi? Una classificazione può essere effettuata in base a diversi criteri. La prima – e la più utilizzata – e quella in base agli spettri e quindi viene presa in considerazione la loro composizione chimica.

Un’altra è fatta prendendo in considerazione il loro albedo. Secondo questa classificazione, ad essere preminenti sono quelli classificati con le lettere C ed S. Gli asteroidi classificati con il tipo tassonomico C (che deriva dal termine inglese Carbonaceous) sono quelli più numerosi ed hanno come caratteristiche principali il colore neutro e l’albedo estremamente basso – compreso tra 0,02 e 0,08. Pertanto, prendono quel tipico colore scuro che gli fa guadagnare il nome di dark asteroids.
Questa tipologia di asteroide è ricca di carbonato che è un minerale opaco e fotoassorbente.

Per quanto riguarda invece il tipo tassonomico S (che deriva da stony, cioè roccioso), questi asteroidi sono fatti quasi esclusivamente da rocce silicee, quindi hanno un’alta riflettività con un albedo compresa fra 0,15 e 0,25, numerose bande di assorbimento nell’infrarosso che sono sicuramente imputabili alla massiccia presenza di minerali quali l’olivina e il pirosseno che posseggono questa tipica caratteristica, ed infine una colorazione tipicamente rossastra imputabile all’abbondanza di metalli come il ferro e il nichel.

Share188Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist