Un matrimonio è una cerimonia a tutti gli effetti, anche se organizzata in piccolo e non in grande stile, con rito religioso e anche civile, bisogna ricordarsi di indossare un abito appropriato per l’occasione. Oggi le possibilità di variare il proprio look durante una cerimonia sono molte, sempre più spesso i tempi di un matrimonio si stanno accorciando. E’ molto raro trovare matrimoni che durino una giornata intera, molti oggi optano per una cerimonia al pomeriggio e un piccolo rinfresco. Personalmente non ritengo che a priori vada escluso un abbigliamento rispetto ad un altro. Tutto dipende anche dalla persona che lo indossa e da gusto personale, purchè questo non si scontri troppo con lo stile della festa. In generale andrebbero evitati determinati colori. Lo ha insegnato il galateo, ma lo dicono anche le regole del buon gusto, che è vietato indossare al matrimonio un vestito dal colore bianco. la ragione è quanto mai ovvia, solo la sposa deve essere notata con quel colore. Da evitare è poi anche il nero, che è elegante ma poco appropriato di giorno ad una cerimonia. Un altro colore da evitare sarebbe anche il viola, ma in questo caso solo perchè non sarebbe così propiziatorio. Vanno evitati per le donne gli abiti dalle spalle scoperte o vestiti fin troppo casual. Se c’è una cerimonia in chiesa è di cattivo gusto andare troppo scollare o con le braccia scoperte. Nulla vieta di presentarsi ad un rinfresco in questo modo, purchè ci sia una certa sobrietà in chiesa. Per questo motivo ci si può far aiutare da piccoli stratagemmi salva situazione. Se si decide di indossare un vestito troppo scollato, si può tranquillamente camuffare il tutto con una stola o un lungo foulard, che copra collo e spalle. Consiglio a tutte di optare per qualcosa di chiaro in raso o anche in seta colorata, da evitare è invece il velo e il tulle. Da non indossare in alcun modo sono poi le scarpe aperte. In questo c’è un pò di discussione ma andare in chiesa con una scarpa aperta non è proprio una scelta sobria. La soluzione migliore è quella di indossare un tailleur dai colori neutri e sobri, anche il colore pastello va molto bene. In commercio ce ne sono di tantissime marche e modelli, da quello più sagomati ed eleganti a quello semplici e seri. Un tailleur costa anche intorno ai 100 euro, quelli di marca i prezzi lievitano notevolmente. Un buon compromesso sono le scarpe semi aperte, i prezzi vanno dai 30-40 euro a salire. Il vantaggio di evitare un colore sbagliato è quello di sentirsi in primo luogo a proprio agio durante la cerimonia e poi anche quella di non stonare nel contesto della festa. Non mancheranno occasioni per sfoggiare dei look aggressivi e molto allegri, ma un matrimonio non è certo il luogo più adatto. Tutto questo sempre in linea generale dal momento che nulla vieta di avere il proprio stile durante la festa che segue alla cerimonia e non è detto che non sia una festa a tema in cui si può anche osare un pò di più.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more