Avere un animale domestico è una grande gioia: coccole, fusa o grattini tutti i giorni e amore incondizionato. Accade però che chi abbia un cane in casa abbia poi il problema che, il suo abbaiare, possa disturbare i vicini.
Capita infatti che il cane possa sentirsi male, o avvertire dei rumori, oppure ancora sentirsi solo durante la notte e quindi abbaiare . Non sempre i vicini, soprattutto quelli che non hanno animali o peggio non li amano, possono capire che si tratta di una cosa naturale e che il cane se abbaia lo fa per un motivo preciso, magari anche ” solo ” per segnalare rumori sospetti.
Però, onde evitare di avere problemi con il condominio e l’ amministratore, è bene correre ai ripari nel caso in cui il vostro cane abbai realmente ogni minuto durante la notte. Di solito, come già specificato, il cane abbaia sempre per uno specifico motivo, quindi sta a voi cercare di capire quale sia la causa scatenante questo comportamento.
Per destreggiarvi in questa situazione agite così:
1 . quando il cane abbaia di notte, alzatevi e capite quale possa essere il problema
2 . se il cane abbaia contro la porta di casa oppure verso le finestre, magari è perchè ha percepito presenze estranee: fate molta attenzione e controllata l’ eventuale presenza di qualche ladro
3 . se il cane abbia di notte quando magari siete fuori per lavoro, allora dovete cercare di rassicurare il cane prima della vostra uscita, magari ricreando un clima di calma in casa. Provate a diffondere con un fornellino delle essenze tipo valeriana o tiglio che sono rilassanti e tranquillizzanti. Se non dovesse bastare, diluite nell’ acqua qualche goccia di fiori di Bach adeguata per calmare l’ animale e abituarlo al vostro distacco . Chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia.
4 . sempre per quando siete fuori la notte, cercate di creare una cuccia per il vostro cane che contenga qualche indumento vecchio con il vostro odore : il cane così vi sentirà vicino e sarà tranquillizzato
5 . di notte, soprattutto quando non ci siete e l’ animale può sentirsi solo, non lasciate aperte tutte le porte delle camere, ma riducete lo spazio: in questo modo l’ animale non vagherà per le stanze cercandovi e non trovandovi
6 . se il cane abbaia senza motivo e non riuscite a capire il perchè , allora parte con il vostro veterinario di fiducia perchè magari può essere un comportamento che ha bisogno di essere tenuto sotto controllo o magari si necessita solo di qualche seduta da un comportamentista
Ad ogni modo diffidate di chi vi propone soluzioni come il taglio delle corde vocali del cane : è una barbaria e una mutilazione, oltre che un reato penale . E poi : tagliereste mai le corde vocali di vostro figlio per non farlo piangere più la notte? Credo proprio di no ! Parlate con un esperto se proprio non riuscite a risolvere la situazione e lui vi saprà consigliare la scelta giusta !
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more