La balbuzia è una vera e propria malattia. Spesso deriva da uno shock subito in tenera età e che non è stato mai superato e metabolizzato nel modo giusto. Difficilmente si nasce con una balbuzia, al massimo di può avere un difetto di pronuncia come la ” erre moscia ” o la famosa ” zeppola “, ma queste sono problematiche che derivano da un difetto del palato stesso, quindi un problema fisico.
Diversa è invece la balbuzia che richiede molta attenzione e un iter da seguire per, se non eliminarla completamente, almeno attenuala.
Molte bambini possono in tenera età subire uno shock per le cause più varie, ma quelli più sensibili o comunque più predisposti, non superano il trauma dello shock e lo somatizzano prendendo a parlare con balbuzie più o meno accentuate.
Quindi cosa fare se il nostro bambino comincia a balbettare?
Molte persone lascino che il tempo faccia il suo corso e poco si curano di quello che può apparire un inconveniente o una cosa naturale, ma di solito più si va avanti con l’ età , più è difficile riuscire a superare la balbuzia.
Al primo cenno di balbuzia il bambino deve essere portato da uno psicologo : questi insieme anche al vostro ausilio, indagherà sulla causa scatenante lo shock del bimbo e riuscirà a cercare di metabolizzare il trauma subito attraverso le sedute di terapie. Assicuratevi di scegliere uno psicologo che sia anche uno psicoterapeuta specializzato nel ramo infantile: con ma psiche dei bambini non si scherza! Un trauma subito da piccoli può condizionare fortemente la sfera socio – emotiva dell’ adulto di domani.
Insieme con uno psicologo , è bene combinare anche delle sedute di logopedia che portino il bambino ad una nuova educazione dell’ utilizzo della parola . Anche questo è un processo estremamente delicato che provocherà uno stress fisico e psicologico anche abbastanza notevole. Fondamentale è essere vicino al vostro bambino durante il suo percorso e cercare di intervenire solo quando l’ esperto medico lo richiede e lo consiglia.
Assicuratevi che il bambino esegua quotidianamente gli esercizi di pronuncia e ” riabilitazione linguistica ” che il logopedista ha prescritto e imparateli anche voi: farli insieme può essere un ottimo modo per far sentire il bambino meno solo ed ostracizzato .
Ricordate però che il percorso per vincere le balbuzie non è nè semplice nè corto, ma richiede molto impegno e determinazione , una forte forza di volontà e voi genitori dovete essere promotori e sostenitori de benessere di vostro figlio.
Naturalmente c’ è anche il problema economico: psicologi e logopedisti sono , in genere, medici privati , o comunque è più facile seguire una terapia periodica presso uno studio privato con date ravvicinate da scegliere, che invece un professionista che opera tramite mutua e che ha tempi di attesa molto lunghi . Ad ogni modo, prima di prendere la vostra decisione su che medico scegliere, chiedete al vostro medico di base e al consultorio più vicino a casa vostra e di certo otterrete una risposta esauriente. In bocca al lupo al vostro bambino !
Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...
Read more