Anche per gli amanti degli animali e per chi non ha nessuna paura nei confronti dei cani avere a che fare con dei comportamenti aggressivi da parte loro non è facile. Il comportamento di un cane, infatti, non è da sottovalutare proprio parchè se vuole può diventare pericoloso.
Sempre più spesso capita di sentire in televisione notizie di cronaca in cui si racconta che il proprio cane domestico (o quello di un vicino di casa) ha morsicato o peggio, lesionato in maniera grave il proprio padrone, un bambino con cui giocava, una persona amica. Queste notizie rappresentano un dato allarmante per le famiglie che hanno in casa un cane (soprattutto per chi ha un cane di grossa taglia), ed è per questo motivo che è di fondamentale importanza essere informati e sapere cosa bisogna fare di fronte ad un cane che diventa aggressivo.
Ecco qual è la parola chiave di questo argomento: informazione. Studiare il tema e sapere più cose possibili su situazioni simili o fatti già avvenuti aiuta ad affrontare il problema nel caso in cui si dovesse presentare loccasione, aiuta a prevenire e controllare l’aggressività.
In ogni caso, per quanto possa essere amabile e affettuoso, il cane ha pur sempre un suo istinto competitivo e da cacciatore e qualche comportamento aggressivo potrebbe anche rappresentare la normalità delle cose.
Va detto, ovviamente, che gli istinti aggressivi dipendono dal livello di educazione dell’animale. In base a quanto è stato educato è possibile capire il suo grado di rabbiosità, capire quanto sa stare al suo posto se viene sgridato o non assecondato. Il cane è come un bambino piccolo: se non gli si fa capire cosa è giusto e cosa è sbagliato in alcuni casi la situazione può sfuggire di mano al padrone. Mai quindi viziarlo troppo o fargli capire che può fare qualsiasi cosa voglia.
Altra cosa importante è che per evitare comportamenti aggressivi lanimale deve vivere in un ambiente sano e pacifico, non deve mancargli nessun tipo di attenzione alimentare nè biologica. L’animale va amato e stimato, lavato, curato e coccolato. Ogni singola attenzione per lui sarà un buon metodo di comportamento e ci saranno meno probabilità di innescare atteggiamenti di cattiveria.
Alcuni consigli fondamentali per evitare laggressività del vostro cane riguardano proprio leducazione sempre controllata dellanimale. È importante poi non essere troppo permissivi e buoni con lui. Bisogna fargli capire che ci sono alcuni atteggiamenti che non deve avere (mordere, abbaiare troppo, ecc) mentre ce ne sono degli altri che possono fargli ottenere carezze e premi.
Se tutti questi atteggiamenti non possono essere evitati e ci si trova in una situazione di accesa aggressività del cane non bisogna scagliarglisi contro con oggetti contundenti che potrebbero spaventarlo e farlo attaccare ancora di più. Evitare di sollevare la voce o di urlargli addosso, di avvicinarsi senza cautela. Fategli invece vedere le mani, sempre visibili ai suoi occhi, in modo da fargli capire che non state tramando niente alle sue spalle. Siate delicati e accorti, e non fategli capire che state tremando di paura perchè si sentirà più sicuro di ciò che sta facendo.