Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa fare in caso di piccole scottature

Editore by Editore
30/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
451
SHARES
901
VIEWS
Condividi

Soprattutto per una casalinga, le piccole scottature in casa, le ustioni di lieve intensità, sono tra gli incidenti domestici più frequenti. La pentola d’acqua che bolle, il ferro da stiro, ma anche la teglia del forno, possono creare fastidiosi bruciori, che non vanno trascurati.
L’intensità delle ustioni è evidente da come queste appaiono, perché la loro intensità può essere sintomo di eritemi, bruciori ed arrossamenti. Nei casi più seri, invece, la zona colpita appare con delle piccole bolle bianche e l’arrossamento intorno.
Molti pensano che la prima cosa da fare sia mettere dell’olio sulla ferita, perché è un ammorbidente della pelle e rinfresca la zona colpita dall’ustione. In realtà non c’è cosa più sbagliata, perché l’olio, emulsionato sull’ustione, provoca una sorta di cottura della parte.
Se l’ustione avviene in un ufficio, o in un qualunque posto di lavoro, si ha di solito a disposizione un kit per il pronto soccorso. Anche in questo caso, la prima cosa da evitare è mettere l’acol sulla bruciatura, perché non c’è alcuna ferita da disinfettare, e il danno sarebbe simile a quello provocato dall’olio.
Tempestivo è invece l’utilizzo di acqua fresca. Bisogna posizionare la mano, il braccio o la zona colpita sotto il gettito dell’acqua. Questa rinfresca la parte e allevia il dolore, grazie alla sua azione vasocostrittrice. Dopo diversi minuti che si è tenuta la parte nell’acqua, si può agire con una emulsione rinfrescante.
Una crema molto casalinga, ma efficace e immediata è lo yogurt. Chi ne ha a portata un vasetto, di qualunque tipo, può spalmarlo sulla scottatura. Questa viene rinfrescata immediatamente, perché i fermenti leniscono il dolore della bruciatura, e la ammorbidiscono. Se ci sono delle bolle, è utile spalmare lo yogurt su tutta la parte, avendo cura di fare una fasciatura. Le bolle perderanno poco alla volta il loro spessore. Se si è formata dell’acqua, dobbiamo però lasciare che si rompano da sole, avendo cura di ripulire con acqua, spalmare altro yogurt e risistemare la garza. La fasciatura va cambiata ogni due  tre ore quando si comincia a riavvertire il calore della scottatura.
Questa prima fase serve a idratare la ferita, evitando che la pelle si spacchi ulteriormente. Se le bolle sono ormai aperte e il bruciore è ancora molto forte, conviene acquistare in farmacia una pomata per le escoriazioni. Si tratta di pomate antibiotiche all’ossido di zinco, che favoriscono la cicatrizzazione, evitando la proliferazione dei batteri, spesso inevitabili in una ferita aperta.
Queste pomate vanno applicate con le stesse modalità dello yogurt, facendo cioè una fasciatura con la garza sterile. Questa ha il compito di far respirare la pelle non lasciandola però scoperta e favorendo l’assorbimento della pomata.
Infine, una delle situazioni peggiori quando ci si ustiona, è quella di avvertire un forte prurito. Grattarsi peggiora le cose, quindi va evitato. Le pomate rinfrescanti servono proprio a questo; ma se si dovesse avvertire un prurito costante, bisogna evitare di strofinare le unghie, preferendo invece tamburellare con i polpastrelli su tutta la zona circostante alla parte colpita. Questo consente di riattivare la circolazione e fa avvertire minore fastidio.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist