Non sempre il gonfiore addominale è dovuto alle cattive abitudini alimentari.
Molte volte è la mancanza di attività fisica che gonfia la pancia.
E’ erroneamente sbagliato accusare esclusivamente le cattive abitudini alimentari se mostriamo un addome gonfio e a volte dolente.
Indubbiamente l’alimentazione sbagliata e i pasti mangiati troppo velocemente, non rispettano i nostri ritmi alimentari e provocano un’anomala fermentazione.
Tante altre volte però, la mancanza di attività fisica e la vita troppo sedentaria, può essere una delle cause dell’addome gonfio.
Se vogliamo affidarci alle erbe officinali, potremmo seguire le regole cosiddette della nonna che usava calmare il gonfiore intestinale dei bambini ma anche degli adulti, con tisane di semi di finocchietto.
Per noi adulti è sufficiente di tanto in tanto, sgranocchiare qualche finocchio che è un ortaggio antifermentativo e può facilmente calmare la pancia dolente causata da quella fastidiosa sensazione di gonfiore.
E’ ovvio che il finocchio o tisane specifiche, da sole non bastano.
Occorre necessariamente cambiare stile di vita ed entrare nell’ottica che una giusta ed equilibrata alimentazione, non può far altro che bene al nostro organismo e naturalmente dobbiamo incrementare un po’ il movimento fisico.
Attenzione però, alle verdure che introduciamo nei nostri pasti perché contrariamente a come si potrebbe pensare, non tutte sono antigonfiore anzi, alcune non sono facili da degradare per il nostro intestino.
Cerchiamo di preferire i finocchi, le melanzane e le zucchine.
Un’altra regola da assumere, di estrema importanza, è tenere a bada il nervosismo.
E’ doveroso ricordare che stomaco e intestino, sono organi strettamente legati tra loro e non a caso, l’intestino viene definito, ” il nostro secondo cervello”.
Quando ci sentiamo nervosi, presi dalla voglia di sgranocchiare qualcosa (fame nervosa), approfittiamone per effettuare un po’ di attività motoria senza per questo esagerare.
L’attività fisica è utilissima al nostro organismo anche svolta sotto forma di passeggiata, di corsa podistica o di un rilassante giro in bicicletta.
Queste azioni tenendo a bada il nervosismo, aiutano automaticamente il colon irritabile ed i problemi di meteorismo e i disturbi digestivi possono scomparire definitivamente.
Se lo desideriamo, possiamo anche iscriverci in palestra dove consigliati da un esperto istruttore, possiamo cominciare dei semplici e non troppo faticosi esercizi per gli addominali.
Naturalmente, è bene specificare a chi ci seguirà in queste attività ginniche, quali sono i sintomi che accusiamo.
La sera prima di coricarci, è un’ottima regola assumere tisane a base di cumino, anice, alga kombu o curcuma che oltre a rilassarci, favoriscono sia la diuresi che il rilassamento dell’intestino inducendo quest’ultimo, a buttar fuori l’aria in eccesso che ci da quella sensazione sgradevole di “pancia tirata”.