Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa devo fare se la mia compagnia assicurativa fallisce?

Editore by Editore
11/12/2013
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi

La stipula di un contratto di assicurazione è una forma di tutela che l’assicurato prende in considerazione per mettersi al riparo da eventuali eventi nefasti che potrebbero presentarsi nell’ambito di una propria attività lavorativa, nell’utilizzo dell’automobile ed in generale nel corso della vita.

Tuttavia, può accadere che la compagnia assicuratrice presso la quale è stato sottoscritto il contratto, per una qualsiasi ragione possa fallire. Cosa accade all’assicurato ed alla copertura sottoscritta?

Prima di entrare nel merito della vicenda, è bene sottolineare come tale evento seppur successo in passato, in realtà può essere catalogato come evento piuttosto raro. In secondo luogo è bene tirare un bel sospiro di sollievo giacché, soprattutto per l’assicurato non ci sono grossi problemi.

Una compagnia assicuratrice ed in generale un’azienda operante in un qualsiasi ambito, può fallire sostanzialmente in due modi:
– Liquidazione volontaria. In pratica è la stessa azienda che decide per qualche motivo di chiudere la propria attività.

– Liquidazione coatta amministrativa. In questo caso, gli enti preposti, avendo preso atto che non ci siano più i presupposti affinché l’azienda in questione continui la propria attività, predispone la liquidazione e conseguentemente il fallimento.

A prescindere da come avvenga la liquidazione, la compagnia assicuratrice non potrà più operare sia per eventuali rinnovi di contratti in essere con i propri clienti e sia con la stipula di nuovi contratti.

L’assicurato che ha in essere una polizza assicurativa rc auto, risulta essere coperta se il relativo premio assicurativo è stato già pagato. Nel caso in cui, molto comune, il premio assicurativo è stato rateizzato con una determinata cadenza (trimestrale, semestrale, …), allora la copertura è valida fino al periodo che risulta essere già stato pagato. Questo significa che nel caso delle assicurazioni obbligatorie per legge come la rc auto, si deve sottoscrive un nuovo contratto assicurativo pressa un’altra compagnia.

Particolare attenzione occorre fare per recuperare l’attestato di rischio assolutamente necessario per sottoscrivere un nuovo contratto giacché la messa in liquidazione della compagnia potrebbe comportare disfunzioni sotto tale punto di vista. La legge prevede che la compagnia sia obbligata ad inviare l’attestato almeno 30 gg prima della scadenza del contratto. Qualora questo non dovesse succedere, è necessario inviare richiesta per mezzo di raccomandata a/r alla compagnia entro 15 giorni dalla scadenza del contratto. La ricevuta della raccomandata in allegato ad una opportuna autocertificazione, consentirà di poter sottoscrivere una polizza presso una nuova compagnia.

Nel caso in cui si sia verificato un sinistro, la parte lesa riceverà ugualmente il risarcimento danni e nello specifico in tre modi a seconda di quale sia la situazione della compagnia. Nello specifico:

– Sfruttando il fondo di garanzia per le vittime della strada (CONSAP) per mezzo di designazione di un’impresa locale che si farà carico di rendere disponibile il risarcimento.

– Nel caso che la compagnia in liquidazione sia stata acquistata da un’altra, allora sarà la nuova proprietà a doversi far carico del risarcimento

– Nel caso in cui sia stato designato un commissario liquidatore, sarà quest’ultimo ad avere come primo obiettivo della propria gestione, quello di risarcire quanti ne abbiano diritto.

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist