Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 18 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 18 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cos’è la leishmaniosi canina e come prevenirla

Editore by Editore
08/05/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
461
SHARES
922
VIEWS
Condividi

La leishmaniosi canina è una patologia che può affliggere i migliori amici dell’uomo, ed è causata dalla Leishmania, un microorganismo parassita che colpisce sia gli uomini che gli animali (non a caso la leishmaniosi può essere anche umana).
La leishmania viene contratta tramite la puntura di un insetto, in cui il protozoo va ad albergare: in pratica, la leishmania vive nell’insetto e poi, tramite la puntura di quest’ultimo, si insinua nel soggetto che è stato punto, che sia uomo o cane.
I sintomi della Leishmaniosi nel cane sono dermatiti, alopecia, ulcere cutanee, problemi oculari (che possono addirittura portare il cane alla cecità), anemia, leucocitosi, perdita di peso, febbre, poliuria e insufficienza renale, a seconda degli stadi della malattia, che possono andare dalla fase A alla fase E.

Nella fase A si parla di “cane esposto”, nella fase B di cane infetto, nella C di cane malato, nella fase D si tratta di cane gravemente malato, mentre la fase E è la più grave e si usa per indicare un cane refrattario alle cure o recidivo. L’avanzare degli stadi può essere più o meno repentina, per questo è fondamentale monitorare la situazione il prima possibile.
Generalmente i cani più colpiti sono quelli di grossa taglia, proprio per le dimensioni corporee che, essendo più estese, sono più soggette alla puntura degli insetti portatori di Leishmania.
Gli insetti in cui può soggiornare la Leishmania sono vari, tuttavia in Europa l’insetto in questione è il Pappataci, che è simile ad una zanzara e vive in luoghi bui, caldi e umidi, generalmente in contatto con rifiuti, materiali organici e fogne.
Proprio perché il Pappataci vive in queste condizioni, è meglio evitare in estate di far dormire il proprio cane fuori di notte, considerando che potrebbe essere più facilmente esposto all’attività di questo insetto. Purtroppo il Pappataci non può essere neutralizzato con i normali repellenti antizanzare, e per questo difendersi dalla sua azione diventa più difficile. Tuttavia si è notato che è disturbato dall’azione dei ventilatori.
Per Fido, inoltre, esistono in commercio degli appositi collari e delle fiale che hanno il compito di allontanare le zanzare portatrici di Leishmania, anche se la loro efficacia non è affidabile al 100%. Inoltre, da aprile 2012 in Italia è disponibile anche un vaccino anti-Leishmania.
Per ciò che riguarda la terapia, quella più utilizzata si basa sull’utilizzo di N-metilglucammina e allopurinolo, o ancora con la somministrazione di miltesofina.
Si tratta di una malattia che può essere tenuta sotto controllo, per la quale esistono delle cure che possono anche far ottenere la remissione della malattia. Tuttavia tale guarigione non può avvenire nel caso in cui la patologia sia già arrivata allo stadio E.
E’ comunque fondamentale sottolineare che la Leishmania non è infettiva da cane a cane, e nemmeno da cane a uomo (come purtroppo molti pensano), perché può essere contratta solo ed esclusivamente con il morso del Pappataci.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist