Quando si vuole creare un sito internet o qualche pagina web in particolare, sappiamo tutti che bisogna sapere utilizzare il linguaggio HTML. Questo non è un linguaggio di programmazione, bensì serve ad indicare la formattazione di una pagina web. I browser sono capaci di leggere il linguaggio html e di trasformare i codici in immagini e testo. Naturalmente sta nell’abilità di chi compila il codice html di una pagina web di fare in modo che la pagina sia visualizzata nel migliore nei modi in tutti i tipi di computer (a seconda della risoluzione del monitor) e su tutti i tipi di browser.
Quando si crea un sito anche amatorialmente e quindi con pochi strumenti a disposizione è necessario comunque sapere un minimo di linguaggio html e come si devono utilizzare i cosiddetti “tag”. Ovviamente dal punto di vista estetico, il sito deve essere anche qua ben curato per attirare l’interesse del visitatore.
Un programma molto conosciuto e famoso per il disegno è photoshop: imparare ad usare questo programma in tutte le sue funzionalità è praticamente impossibile, tuttavia, la semplicità di questo programma permette il facile utilizzo delle sue funzionalità base da parte di tutti. I file che vengono creati su photoshop hanno come estensione “.psd”. Questi file sono i cosiddetti “nativi” di photoshop e permettono la modifica delle immagini e dei livelli in cui essi stanno. Ogni livello può contenere una o più immagini che sono separate dalle immagini degli altri livelli. Se si vuole fare una presentazione grafica di una pagina web, conviene utilizzare photoshop per crearla e poi esportare tutto in html. È possibile creare l’intera pagina su photoshop con i vari elementi su più livelli oppure in ogni documento diverso di photoshop un “pezzo” del nostro progetto. Consiglio il primo metodo perchè avremo già un’anteprima completa del lavoro finito e di come apparirà la nostra pagina web alla fine. Inoltre c’è una funzione in photoshop che permette l’esportazione dell’immagine in .psd in diversi livelli in più file .html.
Ecco come fare:
– Aprite il vostro file .psd con il progetto già realizzato;
– Andate su File e poi su “Salva per il Web”;
– Nelle opzioni che trovate nella nuova finestra cliccate sullo strumento a sinistra “seleziona sezioni”;
– selezionate le varie sezioni e suddividete il file in diverse immagini;
– a lavoro finito cliccate in alto a sinistra su “Salva” e selezionate l’esportazione “solo in html” con estensione .html .
– Nella cartella dove avrete salvato il file troverete un file per ogni sezione. Se avete associato ad ogni livello una sezione diversa allora avrete tanti file quanti sono i livelli del file.
Se invece siete interessati a salvare un’immagine .psd per intero in formato html potete fare in questi due modi:
– salvare il file tramite l’opzione salva per il web senza fare la suddivisione in sezioni;
– Salvare il file in formato .gif, .jpg o .png e poi importarlo da un programma editor html (ad esempio Dreamviewer) per effettuare una conversione automatica in html.