Prima di partire per un viaggio all’estero, soprattutto quando si visitano luoghi esotici, sarebbe sempre opportuno prendere tutta una serie di precauzioni. Anche se si viaggia nel continente, però, potrebbe avere un senso farlo.
Al di là di tutti i diversi adempimenti burocratici, le eventuali vaccinazioni che siano prescritte e l’ottenimento dei possibili visti necessari, tutte cose che reputiamo uno abbia fatto prima di avventurarsi in un Paese lontano, andrebbero sempre adottate almeno altre due attenzioni.
Una, di fondamentale importanza, è relativa alla necessaria segnalazione, effettuabile sul sito del Ministero degli Esteri, del form “Dove siamo nel Mondo“. Sui tratta di una sorta di segnalazione, del tutto volontaria, di un Italiano quando decide di fare un viaggio di una certa portata.
Compilazione tale da permettere, qualora ci fossero dei problemi, alle nostre autorità di sapere quale fosse la nostra meta. ( per avere maggiori info sulla Farnesina e i servizi offerti, leggi la nostra guida).
Altra non meno utile precauzione, prima di emigrare, sarebbe quella di informarsi relativamente a quelli che sono i Consolati nello Stato dove ci rechiamo. Sono, infatti, mille le situazioni per cui potrebbe risultarci utile, quando non indispensabile contatare il punto di riferimento italiano quando ci troviamo in un Paese straniero.
Vediamo allora quando e contattare il Consolato Italiano a Londra.
Indice Guida Gratis:
Come segnalare il nostro viaggio su Dove siamo nel Mondo
Prima di vedere come mettersi in contatto con il Consolato italiano una volta all’estero, occupiamoci di quella che deve essere l’ultima preoccupazione, prima della nostra partenza, ossia la segnalazione alla Farnesina della nostra posizione.
Si tratta di un’operazione assolutamente banale, che richiede prima la creazione di un proprio account.
Per realizzarlo vi basterà andare sulla pagina di riferimento ( per fini di praticità, lo indichiamo qui) e compilare l’apposito modulo. Il ricevimento di una relativa email, vi permetterà di rendere attivo il vostro profilo.
Una volta che il vostro profilo sia attivo, vi basterà, dopo aver specificato la ragione del vostro viaggio, tracciarne la direzione.
Oltre a questo, altrettanto utile sarà informarsi preventivamente in merito alla situazione e ai potenziali pericoli esistenti nella zona in cui saremo diretti, accedendo al servizio Viaggiare Sicuri. Lo trovate sempre sul sito del Ministero degli Esteri.
Come contattare il Consolato Generale Italiano a Londra: Contatti, numero di telefono e orari

Per contattare il Consolato Italiano dall’Inghilterrà il numero di telefono da chiamare è +44 20 7936 5900. Per mettersi in contatto dall’Italia invece, sarà sufficiente contattare il numero +39 020 7936 5900. Il fax, invece, è raggiungibile al numero 00442075839425
Via mail i suoi uffici sono raggiungibili inviando una mail a consolato.londra@esteri.it .
Come premettevamo, naturalmente, esistono tutta una serie di riferimenti mail specifici legati al singolo ufficio che dovrete contattare. Sul sito ufficiale, sarà possibile prendere visione anche delle emergenze. Se hai perso il passaporto, in questa guida potrai scoprire come fare per ritornare in Italia.
Lasciando da parte quelli più spiccatamente legati ad una residenza sul suolo britannico (legati ad iscrizione, Registro Civile, problematiche scolastiche), se siete un visitatore occasionale potreste necessitare di questi riferimenti:
VISTI | Rilascio Visti nazionali e Schengen | visti.londra@esteri.it | – | – |
SEGRETERIA |
Per richieste generiche di informazioni o osservazioni sul servizio prestato dal Consolato | consolato.londra@esteri.it | – | – |
ASSISTENZA SOCIALE | Assistenza a connazionali indigenti, pensioni e lavoro, rimpatri, atti di morte | sociale.londra@esteri.it | – |
Dove siamo nel Mondo, Viaggiare sicuri

Sono molti gli Italiani che, in difficoltà all’estero, non hanno pensato di rivolgersi al proprio Consolato, spesso ignorandone funzioni e le attività.
Eppure ogni Consolato assolve ad un ruolo fondamentale, fornendo tutta una serie di servizi amministrativi (differenziati a seconda della singola realtà), davvero indispensabili ai propri cittadini, siano essi residenti in un territorio straniero o dei semplici visitatori.
Si tratta di un’azione interventistica, infatti, che copre tutte le possibili problematiche e i potenziali inconvenienti che un nostro concittadino in una Nazione straniera può incontrare.
Dall’assistenza legale, economica o sanitaria, passando ad azioni di aiuto in caso di furto o smarrimento di documenti o in caso di reclusione, sino ad attività di rimpatrio personale, ma anche sanitario e, nei casi più drammatici, di salme.
Inoltre si rivela di nevralgica importanza la collaborazione che il Consolato presta a chi ne faccia richiesta qualora vi sia la necessità di ritrovare un Italiano del quale si siano perse le tracce o in occasione di particolari criticità.
Ovviamente, parlando di una trasferta nella vicina Inghilterra, le maggiori necessità saranno relative al possibile smarrimento di documenti o all’ottenimento di informazioni necessarie ad una serena permanenza.
Anche nell’eventualità di emergenze particolari, il Consolato rappresenta la stella polare a cui fare riferimento.
Dove si trova il consolato italiano a Londra?
Si tratta, se come decine di migliaia di vostri concittadini, vi trovate nella capitale inglese, di un indirizzo che sarebbe bene conosceste.
Il Consolato italiano tra l’altro occupa una posizione centrale, nel cuore della City, sito come è a Harp House 83-86 Farringdon Street London EC4A 4BL. I suoi uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, mentre il sabato dalle 9 alle 13, ma solo esclusivamente, per il rilascio di fogli di viaggio provvisorio.
Inoltre, a seconda dell’ufficio di interesse, è possibile procedere telefonicamente in un pomeriggio della settimana, anche se i funzionari, dato il notevole flusso di contatti, raccomandano, dove non indispensabile, di ricercare all’interno del sito le informazioni necessarie
Naturalmente prima di andare fisicamente presso il Consolato, sarà necessario verificare che la nostra visita non coincida con una festività inglese, verificandolo su un qualsiasi calendario
Quando contattare il Consolato italiano a Londra

Un fondamentale ruolo amministrativo quello svolto dal nostro Consolato in terra inglese, utilizzato periodicamente dai nostri concittadini emigrati, ma anche potenzialmente utile a chi si reca a Londra per una semplice vacanza.
In particolar modo il nostro Consolato ci sarà di grandissimo aiuto qualora smarrissimo i documenti o fossimo vittime di un furto, procedendo alla riemissione del passaporto (o di uno specifico salvacondotto). Si procede cioè all’emissione di un documento di viaggio con una validità limitata.
Un supporto che non si esaurisce a questo, ma si estende ad una consulenza in tema di tematiche socio sanitarie e legali del paese (per chi, al contrario, valutasse la possibilità di fermarsi, fornisce un aiuto anche in seno all’individuazione di una casa o un lavoro) e soprattutto si concretizza in una presenza attiva in caso di emergenze o pericoli concreti (supporto, in questi casi, disponibile anche presso una nostra qualsiasi Ambasciata).
Non manca, inoltre, un possibile intervento qualora non siate nelle condizioni di ritornare in Patria, come potete usufruire di assistenza in caso di detenzione. In quest’ultimo caso, nella fattispecie, scatta un’assistenza consolare che contempla visite da parte di nostri rappresentanti, notifica di detenzione e consegna di messaggi.
Una serie di servizi davvero essenziali qualora ci trovassimo in difficoltà, ma per i quali conviene sempre procedere ad un preventivo appuntamento (per maggiori info, potete consultare direttamente il sito del Ministero, vai qua).
Ovviamente è preliminarmente necessario comprendere che il nostro Consolato non si può far carico di tutte le istanze che una persona possa presentare. In particolar modo si rimarrà delusi se si attenda che il Consolato possa farsi carico di un prestito di denaro a nostro favore, piuttosto che trovarci necessariamente un’occupazione o organizzare un viaggio. Tanto meno non mette a disposizione, di norma, interpreti, guide o assistenti sociali, ne risponderà mai al posto di un imputato dinnanzi alla Legge.
Link Utili:
- Smarrimento Passaporto sito ufficiale
- Emergenza Coronavirus News