Ogni computer connesso ad internet possiede un indirizzo, come quello di un’abitazione: questo indirizzo viene chiamato IP, che sta per Internet Protocol (address). L’ip è un numero che indica univocamente qualunque apparecchio (computer, palmare, cellulare, lettore multimediale, ecc..) connesso ad Internet. Ovviamente ogni indirizzo IP indica e rappresenta un solo apparecchio e due apparecchi non possono avere lo stesso indirizzo (pensiamo un po’ cosa potrebbe succedere se due famiglie diverse avessero lo stesso indirizzo!).
Sostanzialmente sono due i tipi di IP: un ip a livello di rete mondiale assegnatoci al momento della nostra registrazione al provider (il fornitore del servizio di internet) e un ip locale, ossia assegnatoci da un dispositivo che filtra la rete internet del provider e la suddivide in più canali (ad esempio un router). Il secondo Ip è fornito automaticamente dal router ad ogni apparecchio collegato alla rete, oppure è possibile impostarlo manualmente. Tutti gli apparecchi che utilizzeranno lo stesso punto d’accesso avranno comunque indirizzi IP diversi in locale, mentre nella rete globale verranno visti come un unico IP (quello remoto assegnatoci dal provider). Questo permetterà ad esempio di riconoscere dove si è effettuata una determinata operazione e di risalire al proprietario della rete.
Riconoscere il nostro Ip remoto è facile:
– Aprite un browser internet (firefox, Internet Explorer, Opera, Chrome);
– Andate all’indirizzo http://www.ip-adress.com/.
Qui vi apparirà subito il vostro IP remoto (non quello locale) e la città in cui avete registrato il contratto. Altre interessanti impostazioni le potete vedere su http://www.ip-adress.com/what_is_my_ip/ : qui troverete scritto il browser con cui state navigando, la posizione della vostra abitazione, l’internet provider (ISP) e altre informazioni.
Se cercate su Google troverete tanti altri siti che permettono il riconoscimento del vostro IP, ma visto che comunque l’indirizzo è lo stesso meglio non dilungarci a tal proposito. Invece risulterà interessante conoscere quale indirizzo IP ci è stato assegnato automaticamente dal nostro Router (se ne abbiamo uno) e come è possibile cambiarlo:
– Clicchiamo su Start nel Desktop;
– Andiamo alla voce Esegui (su Vista lo troviamo dentro gli Accessori);
– Digitiamo la stringa cmd.exe ;
– scriviamo “ipconfig” (senza virgolette) nella nuova finestra nera che si aprirà.
Qui troverete tantissime e utilissime informazioni riguardanti l’IP, il Subnet Mask, il Gateway e lo stato della connessione. Se vogliamo rendere statico il nostro IP locale e fare in modo quindi che non cambi ogni volta che riavviamo il computer (o il router) facciamo così:
– annotiamo IP, Subnet Mask, Gateway e DNS (li troviamo con il metodo precedente);
– Andiamo su Gestione Connessioni e Proprietà di Rete;
– Sul primo riquadro, ossia “Generale”, troviamo Protocollo Internet TCP/IP;
– deselezioniamo l’opzione “Assegna IP in automatico”;
– Immettiamo i valori che abbiamo annotato prima negli appositi spazi vuoti;
– Clicchiamo su applica per salvare.