Per configurare un client di posta elettronica, è necessario essere in possesso di alcuni dati forniti dal provider. Nello specifico, questi dati sono:
– l’indirizzo email
– lo user name necessario per effettuare l’accesso
– la password associata all’user name
– il server POP3
– il server SMTP
Le ultime due voci dell’elenco possono anche essere recuperate da internet. Infatti esistono delle pagine web con i dati dei server di posta dei principali fornitori.
Nel seguito dell’articolo saranno riportate le principali fasi per l’impostazione di un programma di posta elettronica. Si farà riferimento, nello specifico, ad Outlook Express, ma la configurazione procede praticamente nello stesso modo per altri programmi come, ad esempio, ThunderBird.
Bisogna innanzitutto avviare il programma che si vuole utilizzare per la posta elettronica. Individuare il menù “Strumenti” e selezionare quindi “Account”.
Dalla finestra che si aprirà, scegliere la linguetta “Posta Elettronica”. Qui sarà riportato l’elenco di tutti gli account attivi al momento sul computer.
Per aggiungere un nuovo account di posta, cliccare su “aggiungi”, sulla destra della schermata e quindi “Posta Elettronica”.
Verrà avviata in questo modo una procedura che ha il compito di guidare l’utente attraverso le diverse scelte da compiere.
Bisogna innanzitutto inserire un nome che verrà visualizzato da chi riceve la posta. E’ possibile inserire anche solo un soprannome, piuttosto che i dati anagrafici.
Tutte le impostazioni sono comunque modificabili in qualsiasi momento.
Verrà richiesto, nella schermata successiva, l’indirizzo email che si intende utilizzare, ricordando che non è possibile inserire spazi e che un indirizzo corretto deve essere del tipo nome@altronome.it.
Dopo aver cliccato su “Avanti”, bisognerà inserire i server POP3 e SMTP di cui si è già parlato in precedenza. Quando sono state inserite queste informazioni si può cliccare su “Avanti” per andare alla schermata successiva.
L’ultima schermata richiede l’inserimento di user e password. Se, quando si controlla la posta, non si vuole scrivere la password ad ogni accesso, è possibile selezionare “Memorizza password”.
Il programma è, a questo punto, pronto per ricevere e inviare messaggi di posta elettronica.
Una prova veloce per capire se tutto è configurato correttamente consiste nel mandare un messaggio email riportando nel campo “destinazione” il proprio indirizzo e scrivendo un qualsiasi testo. Se, una volta ricontrollata la posta, si troverà un nuovo messaggio con il testo appena scritto, allora il programma è sicuramente configurato in modo corretto.