L’estate arriva e qualche soldino in più, in vista delle vacanze, sarebbe un’autentica manna dal Cielo? Se stai aspettando con impazienza la busta paga e ti domandi come viene calcolata la 14esima, non devi far altro che continuare nella lettura del nostro articolo.
La quattordicesima mensilità è diventata un importante strumento di sostegno economico per molti lavoratori in Italia.
In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa gratifica, inclusi i tipi di contratti e i lavoratori che ne beneficiano. Inoltre, analizzeremo le modalità di calcolo e la data di erogazione di questa importante retribuzione aggiuntiva.
Indice Guida Gratis:
Come si calcola la 14esima e a chi spetta
La quattordicesima mensilità è un beneficio economico che viene erogato a diversi lavoratori in Italia. In particolare, i dipendenti del settore privato, pubblico e i pensionati possono beneficiare di questa gratifica.
I contratti di lavoro che garantiscono l’ottenimento della quattordicesima mensilità sono principalmente quelli collettivi, come ad esempio i contratti di categoria.
Calcolo della quattordicesima mensilità
Il calcolo della quattordicesima mensilità dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di contratto e l’anzianità di servizio. Di solito, l’importo corrisponde a poco meno di una mensilità completa, ma ci possono essere delle variazioni a seconda dei casi specifici. Ad esempio, alcuni contratti potrebbero prevedere una percentuale ridotta per i lavoratori con un’anzianità inferiore a un certo numero di anni.
Cosa non rientra nel calcolo della 14esima
Come abbiamo visto, normalmente, il computo della 14esima si realizza sulla base di una comune mensilità. Di norma si prende come riferimento quella di Giugno.
Occorre, però precisare ( da qui l’importo lievemente inferiore a quanto percepito mensilmente), come al suo calcolo concorrano:
i soli elementi che abbiano natura retributiva con carattere di obbligatorietà, continuità e determinatezza.
Ossia il totale della quattordicesima mensilità viene ridotto di elementi abituali, quali quelli percepiti per l’assegno familiare o le maggiorazioni derivanti da lavoro straordinario. Ugualmente vengono esclusi dal suo calcolo anche aspettativa, congedo parentale, malattia del bambino e sciopero. Pollice in su, al contrario, per congedo di Maternità o Paternità e Ferie, Permessi e Festività.
Data di erogazione della quattordicesima mensilità
La data di erogazione della quattordicesima mensilità varia a seconda del datore di lavoro. In generale, solitamente viene erogata nel corso dell’anno, di solito in concomitanza delle ferie estive. Di norma, quindi, viene erogata a partire da metà Giugno o fine Luglio e comunque non oltre la busta di Agosto. Tuttavia, è importante sottolineare che la data precisa può variare a seconda delle politiche aziendali e dei contratti collettivi.
Modalità di erogazione e ripartizione
La quattordicesima mensilità viene solitamente erogata in un’unica soluzione insieme ad una delle mensilità regolari, come ad esempio quella di Luglio. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere oggetto di un bonifico a parte, posticipato di un paio di settimane dal giorno di accredito dello stipendio, il tutto sempre a discrezione del datore di lavoro. La modalità di erogazione può variare da un’azienda all’altra, pertanto è fondamentale consultare il proprio contratto di lavoro o le disposizioni aziendali specifiche per ottenere informazioni precise sulla ripartizione della quattordicesima mensilità.
La quattordicesima mensilità rappresenta una forma di gratifica aggiuntiva che fornisce un importante sostegno economico ai lavoratori italiani. È un beneficio concesso principalmente ai dipendenti del settore pubblico e privato, nonché ai pensionati. Il calcolo e la data di erogazione di questa gratifica possono variare a seconda del tipo di contratto e delle politiche aziendali. Pertanto, è consigliabile consultare il proprio contratto di lavoro o rivolgersi alle risorse umane per ottenere informazioni precise. La quattordicesima mensilità rappresenta un importante contributo nel bilancio.
A chi non spetta la quattordicesima
Come abbiamo visto per comprendere se si abbia diritto o meno alla quattordicesima mensilità, conviene sempre fare riferimento a quanto previsto dal contratto di categoria o ai possibili accordi integrativi di secondo livello.
Di norma, in Italia, comunque la 14esima in Italia non è prevista per:
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti: La quattordicesima mensilità è solitamente limitata ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato. I lavoratori autonomi e i liberi professionisti di solito non ne beneficiano.
- Contratti a tempo determinato o occasionale: I lavoratori con contratti a tempo determinato o occasionale potrebbero essere esclusi dalla quattordicesima mensilità, poiché questa gratifica è spesso legata a contratti di lavoro stabili e a lungo termine. Al massimo, ma non sempre, si procederà ad una sua parametrizzazione in funzione dei mesi lavorati.
- Contratti individuali: Mentre i contratti collettivi spesso prevedono la quattordicesima mensilità, i contratti individuali potrebbero non includere questa gratifica. Dipenderà dalle negoziazioni tra il datore di lavoro e il singolo lavoratore.
- Apprendisti e tirocinanti: In alcuni casi, gli apprendisti e i tirocinanti potrebbero essere esclusi dalla quattordicesima mensilità. Tuttavia, ciò può variare a seconda dei settori e delle disposizioni specifiche dei contratti collettivi.
- Contratti di lavoro atipici: I lavoratori con contratti di lavoro atipici, come il lavoro intermittente o il lavoro a chiamata, sono solitamente esclusi dalla quattordicesima mensilità. Inutile sottolineare come questi contratti spesso non offrono gli stessi benefici e diritti dei contratti a tempo pieno.
Tuttavia, è importante sottolineare che le eccezioni e le disposizioni specifiche possono variare in base alle leggi, ai contratti collettivi e alle politiche aziendali. Pertanto, è sempre consigliabile consultare il proprio contratto di lavoro o rivolgersi alle risorse umane per avere informazioni precise sulla presenza o l’esclusione della quattordicesima mensilità nel proprio caso specifico. In caso permangono i dubbi, sempre utile rivolgersi ad un Sindacato a propria scelta.