Verniciare una ringhiera in ferro potrebbe sembrare un lavoro difficile, in realtà bastano pochi accorgimenti per ottenere risultati professionali.
Se la ringhiera che dobbiamo verniciare è nuova e quindi appena uscita dall’officina del fabbro, molto probabilmente sarà unta di olio; si tratta di uno speciale lubrificante che previene la ruggine del ferro in attesa che venga montato e verniciato.
Quindi prima di procedere con la pittura occorre sgrassare a dovere la ringhiera utilizzando uno straccio imbevuto di diluente nitro; è sconsigliabile utilizzare l’acquaragia che invece, essendo oleosa, non possiede un potere sgrassante. Fatta questa operazione, si può procedere con la stesura di un antiruggine minifer al minio di piombo, più resistente di quello tradizionale e quindi più indicato per l’esterno.
Indice Guida Gratis:
Come usare l’antiruggine per la ringhiera?
Si raccomanda di diluire l’antiruggine minifer, una delle migliori in commercio con acquaragia in modo tale che non risulti troppo denso e che renda la stesura uniforme e scorrevole. In questa fase è bene prestare attenzione ad eventuali imperfezioni del ferro; se sono presenti fori anche di piccole dimensioni è necessario stuccarli con del silicone acrilico verniciabile oppure con dello stucco metallico bicomponente tenendo presente che, scegliendo la seconda possibilità, è fondamentale eliminare gli eccessi di stucco con della carta vetrata.
Completate queste operazioni si può procedere con la verniciatura a smalto sintetico del colore preferito. Anche in questo caso è necessario diluire lo smalto con acquaragia e sceglierne uno di alta qualità che sia lucido e quindi assolutamente impermeabile all’acqua.
Cosa serve per verniciare una ringhiera già verniciata?
Prima di verniciare una ringhiera già verniciata è fondamentale usare la cartavetro da ferro per eliminare tutto lo smalto precedentemente applicato. Una volta eseguita questa procedura potremmo andare ad applicare l’antiruggine e successivamente il nuovo smalto
Qui di seguito la lista di tutti i prodotti necessari per una buona riuscita.
[content-egg module=Amazon]
Come verniciare una ringhiera di ferro
Se la ringhiera da verniciare è vecchia invece, bisognerà procedere in maniera completamente diversa. La prima cosa da fare è passare per tutta la superficie della ringhiera della carta vetrata a grana spessa senza trascurare nessun anfratto, specie per le ringhiere più lavorate.
Dopo si può procedere con la stesura dell’antiruggine sui punti in cui è visibile del ferro completamente scoperto o sui punti particolarmente arrugginiti. Si potrebbe anche sverniciare completamente il corrimano che di solito è la parte più consunta dalle intemperie, servendosi di un apposito sverniciatore in gel che deve essere steso sulla superficie e lasciato agire.
Lo sverniciatore renderà il vecchio smalto facilmente rimovibile con l’aiuto di una spatola, dopodiché si dovrà applicare il consueto antiruggine. Completate tutte queste operazioni si può procedere alla verniciatura con lo smalto sintetico come spiegato sopra. Oltre a prestare cura nell’esecuzione del lavoro, si raccomanda di indossare dei guanti e coprire con cura il pavimento o le superfici che potrebbero entrare in contatto con il colore.
Ad ogni modo eventuali macchie di smalto o antiruggine possono essere facilmente eliminate con acquaragia o diluente.
I pennelli che devono essere utilizzati per l’applicazione dei prodotti dovrebbero preferibilmente essere piatti, a setole rigide e non troppo grandi; potrebbe essere utile procurarsi un pennello a pipa che consenta di entrare agevolmente negli spazi più piccoli o difficili da raggiungere. Tutti i prodotti sono di facile reperibilità e possono essere acquistati nella ferramenta o nei grandi centri specializzati nel fai da te.