Risparmiare senza rinunciare al divertimento e a soggiornare nelle località più “in”? Si può, optando, per una volta, se non siete già degli habituè, al campeggio.
Fondamentale, però, la scelta della tenda. Ecco una breve guida per orientarvi fra le migliaia di modelli, anche se, inizialmente, appare sensato rivolgersi verso un modello base, impratichendosi gradualmente con il montaggio.
Inoltre tenete sempre in considerazione del mezzo con cui viaggerete, fondamentale nell’acquisto di una tenda piuttosto che un’altra.
Indice Guida Gratis:
Tende da campeggio, cosa valutare in fase d’acquisto
Che tipo scegliere?
Primo passo quello della forma. Ben 4 quelle tra cui scegliere: la canadese, a igloo, a tunnel e “a casetta”. Vediamo brevemente caratteristiche e destinatari di ciascuna.
Tipi di tende da campeggio
Tenda canadese
Rappresenta il modello classico, quello più noto al grande pubblico. A contraddistinguerlo le dimensioni contenute e la sua struttura caratterizzata da due spioventi molto pronunciati.
Tenda igloo
Deve il nome alla sua forma, derivata dalle classiche dimore eschimesi. Pratica da montare anche per i meno esperti, offre una grande abitabilità nella parte posteriore chiamata abside.
Tenda a tunnel
Una sorta di mix fra i due modelli precedenti è questa variante. Pur mantenendo una buona facilità di montaggio, non rinuncia al confort permesso da un’ampia abitabilità interna.
Inoltre, particolare da non sottovalutare, garantisce un’ottima difesa dalle intemperie atmosferiche, disponendo di elevati standard di sicurezza.
Tenda a casetta
Ideale per una vacanza in famiglia, deve il suo nome ad una forma che richiama quella di una piccola abitazione, con una rimarcata suddivisione fra zona giorno e notte. Ideale per i soggiorni di una certa durata, saprà soddisfare anche i più esigenti occupanti in termini di comodità.
Se avete bisogno di un certo spazio, in ogni caso, meglio orientarsi su un modello dotato di veranda, potendo sistemare bagagli e attrezzature varie (ma anche scarpe non esattamente profumate o vestiti bagnati) così più comodamente.
Unico neo, presenta un montaggio non poco complesso per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo.
Quanti posti?
Naturalmente legato alla scelta del modello di tenda il numero dei posti che ci servono.
Come regola generale vale la pena osservare quella che consiglia di acquistarne una dalla capienza leggermente superiore: oltre al fatto che questo vi permetterà di accogliere possibili ospiti, garantendovi un utilizzo maggiore, ancor più importante due aspetti sottovalutati dai neofiti.
Da un lato non sempre la capienza indicata è poi quella effettiva, risultando spesso inferiore alle aspettative; inoltre la possibilità di sfruttare lo spazio eccedente per alloggiare oggetti e attrezzature, mettendoli al riparo dalle intemperie esterne.
Occhio ai materiali
Nella scelta non minor importanza deve essere rivolta ai materiali. Questi, infatti, influiscono fortemente sulla qualità di una tenda, finendo per condizionarne prezzo e peso.
Costantemente le case produttrici sono al lavoro, mediante studi ed investimenti continui, per realizzare materiali sempre più performanti, in modo da poter offrire modelli caratterizzati dalla più totale impermeabilità e sicurezza a prezzi contenuti.
Di norma la maggior parte delle tende presentano una struttura (teli esterni ed interni) realizzata in poliestere ricoperto da prodotti impermeabili e ignifughi; mentre in cotone (o policotone) o nylon possiamo scegliere la camera interna, tenendo a mente come se il policotone risulta più traspirante ma si asciuga molto più lentamente, il nylon, invece, pur peccando nella traspirazione “tenendo” di più, risulta ben più leggero e, se si bagna, veloce nell’asciugarsi.
Infine il pavimento può essere costituito da polietilene o nylon, con quest’ultima possibilità più cara, ma di maggior qualità.
Per quanto riguarda la paleria, invece, la scelta risulta ben maggiore. Si va dalla più economica fibra di vetro sino a soluzioni ben più soddisfacenti in termini di peso e trasportabilità e resistenza al freddo, quali quelle, ad esempio, in alluminio.
Naturalmente occorre prestare la necessaria attenzione anche ai picchetti: prima che al prezzo, badate che siano sufficientemente robusti e non dimenticatevi di acquistare dei ricambi.
Lato cuciture indispensabile che siano “nastrate” per evitare il rischio di infiltrazioni d’acqua.
Monotelo o Doppio telo ?
Sempre in termini di traspirazione l’ideale risulta essere la tenda monotelo, preferibile in estate perché, grazie alla suo unico involucro esterno, permette una maggiore freschezza interna, risultando anche più facile da trasportare, in virtù della sua maggiore leggerezza.
Di contro, per chi cerca una maggiore resistenza agli agenti esterni e deve confrontarsi con temperature più rigide, la scelta non può che cadere su quella a doppio telo, le quali, grazie al doppio strato, garantiscono una maggiore resistenza a freddo e pioggia, soprattutto quando l’involucro esterno è impermeabile, divenendo una efficace barriera contro umidità interna e infiltrazioni.
Attenti al peso
Soprattutto se non intendete piazzarvi e basta, il peso diviene un altro elemento fondamentale. Se pensate di spostarvi spesso o in caso di week-end o festival, è preferibile optare per un prodotto leggero, che sia maneggevole, facile da trasportare e montare.
Quindi, in fase d’acquisto, controllate il peso della tenda e, non meno importante, assicuratevi che sia munita di una buona sacca dove riporla, consentendovi di portarvela dietro agevolmente anche in viaggio o in situazioni disagiate.
Standard di sicurezza
Soprattutto in caso di primo acquisto, quando le vostre conoscenze sono giocoforza limitate, affidatevi agli standard di sicurezza. Sotto questo punto di vista, la IFAI(Industrial Fabrics Association International), attraverso il test CPAI-84, effettua dei controlli periodici test sui materiali al fine di monitorarne le capacità ignifughe.
Si tratta di un aspetto di fondamentale importanza se non si vuole rischiare di finire a mollo in campeggio.
Sempre in tema brutte sorprese, ricordate di portare con voi materassini gonfiabili e una prolunga per l’elettricità.