Devi andare in vacanza e hai bisogno di prenotare un traghetto? Cerchi un viaggio in traghetto per tornare a casa, dai tuoi, dopo un anno di faticoso lavoro, ma vorresti non spendere un capitale e sei in cerca delle migliori tariffe? Vuoi muoverti con l’auto al seguito (magari senza dover sottostare a rigidi limiti sui bagagli e portando appresso anche il tuo amico a quattro zampe) e hai intenzione di non prendere il solito aereo, per avere una maggiore libertà sulle tue quattro ruote?
Inutile dirlo, in uno Stato come il nostro, ricco di ben 800 isole (poco meno di un centinaio quelle abitate) è scontato far uso del traghetto con una certa frequenza.
Al di là, ovviamente, di Sardegna e Sicilia, sono centinaia di migliaia gli Italiani che fanno rotta ogni estate sull’isola d’Elba, Pantelleria, le Eolie; o che, di passaggio a Napoli, non salterebbero per nulla al mondo una capatina a Ischia. Non meno quelli che lo utilizzano per brevi sconfinamenti, per godersi le meraviglie della Corsica, di Malta o delle incantevoli isole greche.
Ovviamente per chi è intenzionato a muoversi per mare, la ricerca delle offerte sui traghetti sarà il punto di partenza nella pianificazione del vostro viaggio.
Vediamo allora come muoversi tra le tante opportunità che offre il mercato. Un comparto, vista l’entità dei passeggeri che trasporta, ricco di competitors in grado di offrire passaggi per mare indimenticabili.
Compagnie come la Moby, Grimaldi Lines, Sardinia Ferries, Gnv e Tirrenia, infatti, forti di anni di successi, difficilmente deluderanno le aspettative anche dei più esigenti viaggiatori.
Ovviamente, soprattutto di questi tempi, risparmiare è un’esigenza un po’ per tutti. Impariamo allora a prenotare il viaggio in traghetto alle migliori tariffe e cercando di sfruttare le opportunità che il mercato ci offre. Vediamo allora i migliori consigli su come risparmiare sui traghetti e trovare le migliori offerte.
Indice Guida Gratis:
Come risparmiare sul biglietto del traghetto
Vediamo allora quali sono gli strumenti, probabilmente dati per scontati per chi utilizza il traghetto abitualmente, ma meno per chi non ne è un habituè, per poter risparmiare sui viaggi via mare.
Sinteticamente gli aspetti su cui orientarsi per ottenere le migliori tariffe traghetti sono:
- data di prenotazione
- flessibilità
- offerte traghetti
- viaggio in camper
- utilizzo comparatori di prezzo
- sconti per residenti
Vediamo allora, più nel dettaglio, i segreti per risparmiare sui viaggi in traghetto.
Prenotare in anticipo il traghetto per risparmiare
Per quanto rappresenti una sorta di segreto di Pulcinella, per risparmiare sui traghetti, il primo passo, così come avviene per i viaggi in aereo, consiste nel prenotare in anticipo.
Le migliori offerte per i traghetti, infatti, si possono godere quanto prima avviene la nostra prenotazione.
Un po’ tutte le compagnie del settore, infatti, riservano una forte scontistica a chi blocca il proprio viaggio estivo, già dai mesi invernali.
Ovviamente le disponibilità, da questo punto di vista, sono limitate, ed è per questo che se siete convinti di dover raggiungere una certa destinazione via mare in estate, vi conviene assolutamente prenotare sin dalle prime settimane di Novembre. Anche perché poi, sistematicamente, i prezzi tendono ad aumentare, talvolta anche considerevolmente, con l’approssimarsi della bella stagione.
Di norma riservando i vostri posti entro Febbraio, vi permette di pagare il biglietto un 20-25% in meno di quanto non vi costerebbe qualche mese più in là
Inoltre, aspetto non meno rilevante, vi darà la possibilità di scegliere tra tutte le varie sistemazioni possibili, anziché essere costretti a sceglierne una necessariamente, e poter scegliere giorno ed orario della tratta di vostro gradimento.
Scegliere date Flessibili
Altra situazione analoga a quella sulle tratte aeree, una vostra eventuale possibilità di partire con una certa flessibilità. Se siete, infatti, tra i fortunati che non sono condizionati da una chiusura aziendale o dall’approvazione delle ferie del boss di turno, potendo scegliere il giorno in cui partire, avrete di certo la possibilità di risparmiare non pochi euro.
In questo caso, infatti, potrete scegliere senza alcun condizionamento giorno della settimana ed orario di partenza, esclusivamente in base alla tariffa proposta.
Come potrete facilmente constatare, utilizzando un qualsiasi comparatore di prezzi, week-end ed alcune date coincidono con picchi di partenza e costano sempre maggiormente.
Evitando i giorni critici e dirigendovi in quelli meno trafficati, infatti, potrete sfruttare “buchi” nelle prenotazioni della compagnia, viaggiando su imbarcazioni meno caotiche ed ad un prezzo minore.
Le migliori Offerte traghetti
Altra importante leva di risparmio quella di valutare le diverse condizioni applicati da ogni singola Compagnia.
Una volta familiarizzato con un qualsiasi aggregatore, vedrete come, di norma, ogni fornitore prevede tariffe agevolate per particolari categorie.
C’è chi offre migliori tariffe traghetti per i bambini, chi sugli anziani o gli studenti, chi ancora per residenti o nativi delle isole. Insomma considerando le vostre esigenze, potrete, sfruttando l’offerta più congeniale al vostro caso, risparmiare qualche decina di euro.
Viaggiare in traghetto con il camper
Altra ghiotta possibilità di risparmio è quella , generalmente, prevista per chi viaggia con il proprio camper.
Infatti per costoro sono previste quasi sempre delle speciali tariffe “camping on board“, ossia biglietti ridotti per chi fisicamente non dovrà occupare una cabina o una poltrona, potendo, però , accedere a tutti gli altri servizi previsti dal tragitto.
Utilizzo comparatori di prezzo
Naturalmente alle migliori tariffe sui traghetti si arriva confrontando le diverse offerte.
Piuttosto di impazzire consultando decine di siti diversi, dovendo annotare furiosamente costi e condizioni, la soluzione più pratica è quella di ricorrere ad un comparatore di prezzi.
Ormai sono diversi infatti gli aggregatori online che, indicando tratta di vostro interesse e periodo di viaggio, vi offrono in pochi istanti le diverse soluzioni esistenti.
In fondo all’articolo, per vostra consultazione, indichiamo quelli più famosi, certi che con l’utilizzo di uno dei tanti, non avrete alcun problema a trovare, in pochi minuti, il vostro biglietto e al prezzo giusto. Non prima, però, di avervi fornito ancora utili consigli e suggerimenti a cui dovere assolutamente prestare attenzione.
Perché utilizzare un comparatore di prezzi per il traghetto
Per quanto sia intuibile, sono davvero tante le ragioni per cui vi conviene far partire la vostra ricerca da un qualunque comparatore rispetto al dirigervi immediatamente sul sito di una qualunque compagnia ( controllo che, di certo, vi converrà fatta una prima ricerca generale).
Un buon aggregatore, infatti, vi permetterà di accedere a costi e offerte traghetti su tutte le compagnie attive in Italia., offrendovi una scelta ampia quanto qualitativamente affidabile.
Una ricerca che vi consentirà, in pochi istanti, di disporre dei dati di tutte le compagnie che coprono quella tratta, potendo comparare immediatamente prezzi, posti disponibili ed offerte in essere.
Affidandovi ad aggregatori di consolidata esperienza, inoltre, oltre a disporre di processi di ricerca, ormai standardizzati un po’ per tutti, semplici ed intuitivi, di norma potrete effettuare prenotazioni online, potendo ricevere i vostri ticket di viaggio in pochi minuti e avvalendovi di sistemi di pagamento sicuri e variegati ( un qualunque comparatore di buon livello, dovrebbe mettervi a disposizione la possibilità di effettuare l’invio di denaro almeno con carte di credito, bonifico e Paypal).
Infine la possibilità di disporre di servizi di assistenza (telefonica e non) puntuale e costante e di potervi avvalere di un ventaglio di servizi accessori, quali, ad esempio, la stipula di un’assicurazione sul viaggio.
Quale sistemazione scegliere in traghetto
Per quanto sia un quesito quasi banale per chi è abituato a servirsi dei traghetti, non è immediato per chi viaggi per la prima volta per mare, comprendere quale sistemazione faccia al caso proprio.
Di norma chi viaggia tramite traghetto, può scegliere tra 3 diversi tipi di alloggiamento:
- passaggio ponte
- poltrona
- cabina
Di norma la scelta, quando possibile, è legata alla durata del viaggio e alle vostre esigenze di spazio e costo. Vediamo brevemente caratteristiche di ogni singola sistemazione.
Passaggio Ponte
Rappresenta la sistemazione base ed è l’unica modalità di viaggio sui traghetti che compiono itinerari di breve durata. Su tratte di diversa durata, invece, costituisce l’opzione privilegiata per chi vuole contenere i costi.
Con questo biglietto, infatti, potrete accedere a tutte le diverse aree comuni della nave, usufruendo delle sedie, poltrone e divani che vi siano presenti, posto permettendo.
Poltrona
In questo caso parliamo, al contrario, di una poltrona che vi viene assegnata individualmente. Si tratta, di base, di una poltrona reclinabile, preferibile a quelle generiche, in materia di confort e situata in sale adibite per chi dispone di una prenotazione e dotate di bar e Tv.
La poltrona, compatibilmente alla disponibilità, può essere anche oggetto di prenotazione a bordo.
Cabina
Dulcis in fundo eccoci alle cabine. Soluzione obbligata per chi intende godersi una vacanza romantica, ma anche per le famiglie si rivela essere la scelta più funzionale, soprattutto con bimbi piccoli.
Di norma dispone di 4 posti e non mancano quelle con il bagno privato.
Anche viaggiando da soli, però, la prenotazione equivale all’utilizzo esclusivo della cabina, anche se non manca chi ne consente la suddivisione con viaggiatori dello stesso sesso.
Tutte le cabine, comunque, sono provviste di biancherie da letto e, in caso abbiano un wc privato, di asciugamani e articoli da bagno.
la chiave delle cabine viene sempre ritirata a bordo del traghetto, alla reception della stessa.
Partenza traghetto: quando arrivare al porto

Verrebbe da dire prima che parta, visto i passeggeri rimasti, talvolta, sulla banchina di partenza.
Diciamo che come minimo è saggio arrivare 15 minuti prima dell’orario di imbarco, almeno 15 minuti prima.
Non vi è comunque un’indicazione univoca dell’orario limite (sempre indicato in fase di prenotazione) variando questa notevolmente a seconda della durata del viaggio o del fatto che si viaggi in auto o meno.
Viaggiando con passeggeri che presentino forme di disabilità o, comunque, di mobilità ridotta, necessitando di assistenza all’imbarco, l’arrivo dovrà essere anticipato. Così come preventivamente andrà notificata l’esigenza alla Compagnia. Ovviamente, in ottemperanza alla Legislazione, ogni traghetto è attrezzato a trasportare passeggeri con disabilità.
In ogni caso attenzione all’orario perché chi arriva in ritardo non può vantare più alcun diritto né ad imbarcarsi né ad alcun tipo di rimborso.
Inoltre per viaggiare è sempre obbligatorio disporre della carta di imbarco. Si tratta di una sorta di ticket di viaggio, che va conservato sino a destinazione.
Oggi, spesso, prenotando on-line, si riceva anche un e-ticket di imbarco. In caso contrario ci verrà rilasciato in fase di check-in, consegnando il nostro biglietto di viaggio o confermando la nostra prenotazione.
Capitolo finale quello riservato ai documenti da avere con se. Per i casi specifici rimandiamo alla nostra guida relativa. In ogni caso, anche viaggiando in Italia, sarà sempre necessario disporre di un documento d’identità, in corso di validità. Carta d’identità che potrebbe non bastare, veleggiando alla volta di un paese straniero. In questo caso potrebbe essere necessario disporre del passaporto e delle eventuali vaccinazioni prescritte.
(documenti per viaggiare in traghetto? Scoprili con la nostra guida).
Servizi offerti dal traghetto
Per quanto la nostra ricerca possa essere mossa dal desiderio di risparmiare sui traghetti, l’offerta dei servizi che una tratta ci consente deve rappresentare un criterio di scelta. Finché si tratta di un viaggio di pochi minuti non sarà un aspetto così importante, ma laddove dobbiate trascorrere alcune ore in mare, la presenza del wi-fi o meno cambierà la qualità della vostra esperienza di passeggero, come il fatto di disporre di un servizio bar o non avere la possibilità di consumare nulla.
Al di là di una ricerca che privilegi le migliori tariffe traghetti, vi troverete, però a fare i conti anche con compagnie che possono offrire wi-fi gratuito, zona bambini, area solarium o negozi.
Le soluzioni più complete poi, possono anche mettere a disposizione dei propri naviganti, centri benessere, piscine e casinò.
E, di norma, i traghetti che percorrono itinerari di ore, prevedono sempre, se non un servizio ristorazione, punti ristoro e bar. Spesso vi trovano spazio ristoranti self-service dove consumare un pranzo di tutto rispetto, anche non mancano le compagnie che prevedono la presenza di ristoranti a la carte, per una esperienza di viaggio che aspira a divenire più una sorta di mini-crociera che vestire i panni di una semplice traversata.
Come viaggiare in traghetto con l’auto
Rispetto ad un viaggio come semplici passeggeri, utilizzare il traghetto con la propria auto prevede differenze in sede di orario di imbarco.
Per questo è necessario sempre informarsi sull’orario di imbarco per chi ha l’auto, che è anticipato dall’ora alle 4, in considerazione della durata del viaggio e del tipo di mezzo.
Di norma solo chi guida l’auto si imbarca parcheggiandola nel garage, mentre gli altri eventuali passeggeri accederanno a piedi.
Non scordate che, per ragioni di sicurezza, è vietato durante il tragitto accedere alla vostra auto, quindi se avete qualcosa che vi possa servire durante la tratta, portatelo con voi, al momento del parcheggio. Soprattutto se si tratta di medicine o vi occorra ricaricare lo smartphone.
Da tenere a mente, infine, che disponendo di un auto a metano o GPL, sarà necessario salire a bordo, con il serbatoio più vuoto possibile. Tipo di alimentazione che andrà comunicata al Personale prima dell’imbarco, affinché il mezzo sia custodito nelle apposite aree.
Allo stesso modo andranno comunicati preventivamente, in fase di prenotazione, eventuali portapacchi o accessori che aumentino le dimensioni del veicolo.
Viaggi in traghetto con bambini
Restando in tema di offerte sui traghetti, gran parte delle Compagnie prevedono il viaggio gratis per i bambini sino ai 3 anni (alcune anche oltre) e tariffe ridotte per i minori.
Ovviamente anche per i figli, bisognerà viaggiare con i relativi documenti appresso:
Sempre in tema di costi, probabilmente, viaggiando con i vostri cuccioli, può aver senso spendere qualcosa in più, rinunciando alle migliori tariffe traghetti, ma scegliere per i traghetti che dispongono di aree gioco, quando non animazione.
I vostri bimbi si divertiranno e voi potrete godere di una gita senza problemi.
Viaggiare in traghetto con animali
Non mancano le compagnie che vi permettono di viaggiare assieme ai vostri amici a quattro zampe.
Ovviamente, in questo caso, i proprietari saranno responsabili della cura, igiene e comportamento dei loro fidati amici.
Ricordatevi, quindi, di partire muniti di museruola, guinzaglio, paletta e necessari sacchetti.
Al momento della prenotazione, andrà sempre necessario domandare informazioni relativamente ad un loro eventuale trasporto.
Gli animali vanno sempre inseriti nel biglietto di viaggio, anche se , in alcuni casi, la loro presenza comporterà un sovrapprezzo.
A seconda della destinazione andranno portati gli eventuali documenti richiesti dalla destinazione ( in alcuni casi sarà necessario il passaporto internazionale), ma anche per le tratte nazionali, occorre sempre disporre del libretto sanitario, in regola con le vaccinazioni obbligatorie.
(devi viaggiare con il tuo animale? Ecco come fare il passaporto per animali).
Potrete girare la nave con i vostri animali un po’ dappertutto, ad eccezione delle zone di ristorazione, anche se i traghetti, almeno quelli più grandi, prevedono aree riservate a cani e gatti.
Non mancano, però, i traghetti che consentono ai viaggiatori di poter ospitare all’interno della propria cabina il proprio amico a quattro zampe.
Link utili:
I migliori comparatori di prezzo
- traghetti.it, clicca qui per accedere
- traghettilines.it, vai al sito
- aferry.it, qui per andare alla home
- traghettipersardegna.it, vai al sito
- traghetti.com, vai alla home
Le maggiori compagnie di navigazione
- Moby, vai alla home
- Grandi Navi veloci, ecco il sito
- Sardinia Ferries, vai alla homepage
- Grimaldi Lines, clicca per il sito
- Tirrenia, qui trovi la home