Le superfici in marmo, si sa, sono bellissime, sia che vengano utilizzate per pavimentare, sia che vengano impiegate come piano di appoggio in bagno o in cucina.Tuttavia, il marmo è tanto bello quanto delicato e può facilmente capitare che si graffi. Per rimuovere in maniera corretta un graffio dal marmo, senza danneggiarlo ulteriormente, bisogna prima di tutto considerare il tipo di pietra e l’entità del danno.
Indice Guida Gratis:
Come comportarsi in caso di piccoli graffi
Spesso le scarpe in gomma, le sedie, le gambe dei tavoli o dei mobili tendono a lasciare segni sul pavimento. In questo caso non si può parlare di vero e proprio graffio e rimuovere questi segni è piuttosto semplice. Se sul vostro pavimento utilizzate la cera, basterà eliminarla, pulirlo accuratamente con acqua e alcool e ripassare di nuovo la cera.
Se, invece, il segno è stato lasciato sul marmo della vostra cucina, ad esempio da una pentola in alluminio, è sconsigliabile utilizzare i consueti prodotti per l’igiene della casa. Ammoniaca o candeggina, puliscono sì, ma intaccano anche la lucentezza del marmo. Utilizzate un sapone neutro diluito con acqua e strofinate con un panno morbido non abrasivo.
Se invece i graffi sono importanti
Quando sul vostro pavimento o piano d’appoggio sono presenti veri e propri graffi bisogna agire in modo diverso. Se il graffio è isolato e poco profondo potete scegliere di utilizzare diversi metodi.
Procuratevi una carta abrasiva fine, media e grossa. Inumidite sempre la vostra carta e strofinate il graffio utilizzando prima la carta a grana più spessa, poi quella a grana media e infine quella più sottile. Dopo aver fatto questa operazione, potete lucidare il marmo con la consueta cera per pavimenti; se non si tratta di un pavimento, ma di altre superfici, potete lucidarlo con l’apposito acido per marmi che potete procurarvi in qualsiasi ferramenta. In questo modo la vostra pietra naturale tornerà come nuova.
Potete anche acquistare in ferramenta degli appositi dischi che si montano sulla lucidatrice domestica e si passano sul marmo. Questa operazione è particolarmente indicata se il graffio è molto grande o se sono molti su una superficie estesa. Dopo aver passato la lucidatrice con i dischi abrasivi, dovrete procedere a passare su tutto il pavimento una cera metallizzata (anche in questo caso potete farvi consigliare dalla vostra ferramenta di fiducia) che lo uniformi e lo renda lucido.
In commercio inoltre, esistono speciali stucchi colorati, adatti ad ogni tipo di marmo, particolarmente indicati per riempire graffi larghi o veri e propri buchi. Lo stucco deve essere passato con una spatola apposita in modo tale da riempire per bene il solco, poi va fatto asciugare per alcune ore, levigato con una carta abrasiva a grana fine. Infine occorrerà lucidare il marmo con un prodotto specifico.
Qualora l’entità del danno dovesse essere particolarmente grave ed estesa, ad esempio profondi graffi lasciati dopo un trasloco o da lavori di manutenzione in casa, dovrete rivolgervi ad un lucidatore. L’esperto provvederà a spargere su tutta la superficie danneggiata una speciale sabbia abrasiva, dopodiché provvederà all’arrotatura di tutto il pavimento. Il marmo, proprio perché pietra naturale, ha il pregio di tornare come nuovo.