Il callo può essere molto fastidioso e in prevalenza si presenta nelle mani e nei piedi anche se non sono escluse anche altre parti del corpo. Tende a generarsi perché la parte è sottoposta frequentemente a sfregamento e pertanto la pelle in quel punto s’inspessisce.
Anche se i calli sono cosa normalissima, si tratta di un problema da non sottovalutare e che, comunque, spesso genera un certo dolore, si pensi a quelli dei piedi, ad esempio.
Prevenire meglio che curare
Ci sono diversi metodi per eliminare un callo o per controllare lo spessore dello stesso.
Prima di vedere come questi si possono eliminare, è giusto fare una breve precisazione sul fatto che, come sempre, la prevenzione sia la cosa migliore.
Infatti, è consigliabile evitare di portare scarpe scomode o di indossare calzature molto strette poiché sono la prima causa dei calli ai piedi.
Lo stesso discorso vale per le mani, proteggerle con dei guanti è sicuramente la soluzione migliore per evitare gli antiestetici calli sul palmo delle mani.
Inoltre in commercio ci sono diverse creme che possono aiutare a nutrire la pelle evitando che questa si indurisca, e sono tutti ottimi prodotti utili alla prevenzione.
Come rimuovere i calli
Per curare un callo si possono usare diversi metodi, premettendo, però, come quest’ultimi non essendo tutti uguali e necessario distinguere tra quelli grandi e radicati e quelli di normali dimensioni.
In commercio esistono sia tinture sia cerotti a base di acido salicilico, questi vanno usati regolarmente per una decina di giorni o più.
Questo è sicuramente il metodo più rapido e basta seguire le indicazioni che di solito sono riportate dal produttore.
L’acido salicilico consuma la pelle e il callo, dove è applicato tanto che in un breve periodo questo si stacca completamente.
È sconsigliabile usare prodotti a base di acido salicilico su calli molto profondi.
In questo caso, in presenza di calli molto radicati, è meglio ricorrere a uno specialista che può intervenire in modo professionale sul callo tanto da toglierlo.
Il procedimento non è doloroso, al massimo può produrre un certo fastidio e tutto dipende dalla grandezza del callo.
Poi in commercio troviamo prodotti e strumenti in grado di consumare il callo.
Per esempio la pietra pomice si presta benissimo a questo procedimento.
Basta sfregarla regolarmente tutte le sere sul callo e questa “grattugia” il durone consumandolo piano.
Non basta una sola manovra in questo senso, ma se usato regolarmente si può evitare di avere calli molto duri e dolorosi.
L’importante è fare un pediluvio con acqua calda prima di usare la pietra pomice.
Rimuovere un callo è abbastanza semplice, ma evitiamo di fare i chirurghi su noi stessi usando forbici o altri strumenti simili, potrebbero verificarsi pericolosi e determinare danni.
Rivolgersi a un estetista per un consiglio o per un consulto è la cosa migliore per eliminare il callo senza complicazioni.
In commercio ci sono anche dei kit come per esempio lime o piccole frese che servono a consumare il callo e dare un aspetto estetico molto più curato al piede o alle mani. Sono prodotti che non hanno particolari controindicazioni, ma è meglio che questi sono usati da persone capaci.
Il consiglio migliore nel caso di calli molto profondi e molto estesi è quello di chiedere aiuto alla medicina facendo intervenire un medico professionista a livello chirurgico.
Infatti, il professionista ha la strumentazione e la conoscenza idonea per estirpare calli molto profondi e dolorosi.