I muscoli del collo, come probabilmente gran parte di noi sanno già sfortunatamente, sono frequentemente soggetti ad accumulo di tensione e a irrigidimenti.
Questo avviene soprattutto se si assume la stessa posizione per molte ore, se si ha a che fare con una vita stressante o ci si sovraccarica di sforzi fisici.
Anche una postura errata mentre si dorme o i colpi di freddo, come nel torcicollo o nelle contratture, possono determinare dolorosi fastidi. Problemi che possono essere causati anche da traumi sportivi o piccoli incidenti stradali (il famoso colpo di frusta).
A provocare tensione a collo e spalle, infine, possono esserci anche per una donna lo stato interessante, come una carenza vitaminica o di sali minerali.
Di norma, però, si tratta di disturbi difficilmente spia di problemi di una certa gravità.
Il problema nasce quando questa tensione si cronicizza, con la conseguenza che, prima o poi, i suoi effetti si faranno sentire con dolori a collo e spalle, ma non meno finendo per interessare schiena e testa.
Tutte situazioni, insomma, che richiedono un intervento risolutivo che permetta ai muscoli del collo di rilassarsi per alleviare o eliminare il dolore.
Vediamo allora come poter rilassare la muscolatura del collo. (come curare i dolori al collo? Scoprilo in questa guida).
Indice Guida Gratis:
Come rilassare muscoli del collo
Quando si sta troppo tempo davanti al Pc o alla guida l’ideale sarebbe flettere il capo in avanti e indietro e fare dei movimenti semi-rotatori in senso orario e antiorario.
Questo per distendere i muscoli alla base del capo, che talvolta coinvolgono anche la spalla. E’ errato invece distendere i muscoli solo ai due lati.
Per fare esercizi rilassanti per i muscoli del collo bisognerebbe inizialmente essere seguiti da personale esperto, e una volta che avete imparato, potete praticarli ovunque.
L’importante è imparare a farli nel modo giusto, eseguire movimenti lenti senza strattoni.
I movimenti troppo veloci potrebbero essere addirittura nocivi, oltre che errati.
Se siete seduti da ore al Pc potete sfruttare l’ergonomia della sedia. Portate le braccia dietro allo schienale e afferratevi un polso. Flettete quindi il capo verso il braccio di cui avete afferrato il polso e tirate verso il basso per stendere i muscoli della cervicale.
Mantenete questa posizione per circa 25 secondi e poi fate lo stesso con l’altro braccio. Questo è un esercizio che si può svolgere anche in piedi.
(Volete prevenire il mal di schiena? Ecco cosa può essere utile).
Mentre siete seduti potete fare una circonduzione totale della testa, in avanti, indietro, a destra e a sinistra, disegnando con il capo un cerchio immaginario. Mentre eseguite questo esercizio, l’importante è mantenere le braccia rilassate, meglio ancora se appoggiati a dei braccioli.
Per completare ripetete il giro al contrario e sentirete subito sollievo.
Un altro esercizio che potete svolgere in piedi prevede di piegare un braccio, mettendolo dietro la schiena e con l’altro prendere il capo e fletterlo, accompagnando il movimento con il capo stesso, in avanti. Nel caso sentiate dolore al collo, non forzate e, rammentate sempre, di effettuare l’esercizio con la massima delicatezza. Tenete questa posizione per circa 25 secondi e fate lo stesso con l’altro lato.
Ultimo utile esercizio che può rilassare sia il collo che la zona della spalla eventualmente interessata è quello di stendersi sul letto senza cuscino, in posizione supina. Concentratevi sul ritmo del vostro respiro e rilassate coscientemente collo, spalle, braccia e gambe immaginando di sentirle pesanti e senza costrizioni.
Rimanete così, 10 minuti in completo relax, specie alla sera, per scaricare la tensione anche psicologica che spesso viene somatizzata con i dolori al collo.
(Volete eliminare il mal di schiena? Ecco alcuni rimedi efficaci).