Chi ha frequentato l’Università sa certamente cosa aspetterà i tanti giovani che, ad Ottobre, si apprestano a metter piede, per la prima volta, in un’aula universitaria. A parte il dover imparare ad organizzare da sé i carichi di studio, le matricole (ma anche i “veterani”) dovranno partecipare, volenti o nolenti, ad una vera e propria caccia al tesoro per reperire il prima possibile i testi sui quali studiare.
Non è solo questa la difficoltà: dopo aver trovato un testo, bisognerà confrontarsi con la conseguente spesa per accaparrarselo. Qui scatteranno i conti in tasca: si cercherà di prendere in prestito il maggior numero di testi da conoscenti, ex studenti, e dalla biblioteca. A volte si resterà a mani vuote e ci si dovrà organizzare altrimenti: nei casi più estremi, occorrerà rassegnarsi all’acquisto, alla spesa ed a tutte le attese del caso. In questa guida conosceremo un sistema utile per rimediare, almeno un po’, a questa serie di difficoltà sulla strada per il sapere.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more