Uno degli inconvenienti del continuo progresso tecnologico consiste nell’obsolescenza dei supporti di memoria e dei formati con i quali i file vengono scritti.
Ancora oggi, infatti, capita di trovare dei vecchi floppy (da 8, 5¼, 3½ pollici), degli Iomega Zip o dei SuperDisk sui quali sono depositate tesi universitarie, video musicali degli anni ’80, album fotografici e molto altro.
Quando si è fortunati ad avere ancora i lettori ad hoc, sono i formati a tradirci: trovare file in Word 3.0 o Excel 1.5 sono eventi tutt’altro che rari.
In questa guida vedremo come riportare in vita i dati “di un tempo”.
Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...
Read more