Aumento di centri commerciali, grandi store e piccola criminalità, e con essi aumenta anche la richiesta di guardie giurate, professione in forte crescita che, in momenti di crisi, può assicurare un minimo di stabilità e soddisfazioni economiche di buon livello.
Negli ultimi anni, l’espansione dei centri commerciali, dei grandi store e la persistente minaccia della piccola criminalità hanno portato a un incremento significativo nella richiesta di guardie giurate.
Questa professione è emersa come una delle carriere in più rapida crescita, soprattutto in momenti di crisi economica. La sua attrattiva risiede non solo nella possibilità di contribuire alla sicurezza pubblica, ma anche nell’offrire un solido percorso professionale che può garantire stabilità, anche se con soddisfazioni economiche non entusiasmanti (non per nulla da anni si succedono le rimostranza da parte delle associazioni di categoria).
Se sei interessato a intraprendere una carriera come guardia giurata, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie su come iniziare, quali sono le competenze richieste e cosa aspettarti da questa affascinante professione in costante crescita. Scopri come diventare un difensore della sicurezza e contribuire a rendere la nostra società un luogo più sicuro.
Indice Guida Gratis:
Come si diventa guardia giurata
Per fare la guardia giurata è necessario, però, avendone i requisiti, ottenere un titolo rilasciato dalla Polizia, che investe della facoltà rilasciata da parte dello Stato di occuparsi della custodia di beni mobili e immobili di proprietà privata, di imprese o enti pubblici, ma mai della tutela di persone in carne ed ossa.
I requisiti richiesti, di cui parlavamo sopra, si riassumono sostanzialmente nell’essere cittadino italiano maggiorenne ( e pertanto di disporre di un carta d’identità) o di uno stato membro, aver assolto gli obblighi di leva, saper leggere e scrivere, e non meno importante, non essere mai stato condannato per delitto e risultare iscritto a Inps e Inail.
Di norma tale professione (la GDV, infatti, non può lavorare come libero professionista) viene svolta in seno ad un istituto di vigilanza privato, ottenendo la relativa qualifica di guardia giurata.
Come fare richiesta per diventare guardia giurata
A questo punto, secondo passo è quello di inoltrare un’istanza, su apposita carta bollata, alla Prefettura, nella quale notificare tutti i propri estremi anagrafici, residenza e i dati richiesti anche relativamente all’Istituto di assunzione. La richiesta, naturalmente, andrà firmata e datata e, se il servizio richiederà di essere svolto armato, necessario anche inoltrare la domanda per porto d’arma per difesa personale.
Tale decreto di nomina sarà sempre oggetto di rilascio da parte della Prefettura che, dopo i prescritti esami. anche di natura medica atta a valutare le attitudini psicofisiche del richiedente, potrà, in caso di esito positivo, accordare la licenza stessa.
La qualifica di guardia giurata, attraverso l’esame dei requisiti psico-fisici, prevede l’obbligatorietà di rinnovare ogni 2 anni decreto e porto d’armi.
Una prospettiva lavorativa concreta che, però, per chi è interessato, costringe a mettere in conto la necessità di lavorare di norma, spesso, di notte e non meno nelle festività (come accade ormai anche per milioni di lavoratori, dai call center ai grandi centri commerciali) e che non esclude un minimo di pericolosità.
Non mancano le aziende di vigilanza che considerano propedeutico all’assunzione o elemento preferenziale l’aver assolto il servizio militare o avere già dimestichezza con l’uso di armi.
Quali sono le mansioni di una guardia giurata
Le attività di una guardia giurata sono molteplici e abbracciano i più diversi aspetti della Sicurezza, Volendo semplificare, possiamo elencarli in queste diverse categorie:
- Monitoraggio a distanza: Questa funzione non richiede l’uso di armi e implica la supervisione tramite i feed delle telecamere di sicurezza.
- Pattugliamento giornaliero e notturno: Le guardie armate eseguono pattugliamenti, sia di giorno che di notte, su veicoli, proteggendo aree commerciali, abitazioni private, proprietà terriere e impianti sportivi.
- Sorveglianza agli accessi: Luoghi come uffici governativi, musei, biblioteche e sedi aziendali richiedono guardie per il controllo degli accessi, spesso integrando sistemi di videosorveglianza a distanza.
- Gestione e trasporto di Valori: Questo compito implica la protezione di veicoli blindati che trasportano denaro e oggetti di valore verso e dalle istituzioni bancarie o per conto di imprese private.
- Sicurezza per eventi e spettacoli: Durante determinati eventi, le guardie giurate possono collaborare con le forze dell’ordine, svolgendo ruoli specifici nel controllo della folla.
- Protezione in aree pubbliche: Le guardie giurate operano in aeroporti, porti e stazioni ferroviarie, lavorando in sinergia con le autorità di pubblica sicurezza.
- Trasporto e custodia di materiali riservati: Simile al trasporto di valori, questo ruolo implica la sorveglianza durante il trasporto di materiali pericolosi, come armi, esplosivi e altri articoli sensibili.
- Vigilanza su infrastrutture critiche: Questo incarico si concentra sulla sicurezza di strutture vitali nel settore delle telecomunicazioni, energetico, e altre installazioni strategiche per la sicurezza nazionale.
Chi sono i servizi fiduciari e quali i compiti
Da non confondere con le GPG gli operatori fiduciari, figura introdotta negli ultimi anni nel campo della vigilanza,( spesso un discutibile stratagemma per abbassare i costi ed aumentare i margini per le Agenzie di Vigilanza), che si differenzia innanzitutto dalle Guardie Giurate per il fatto di non essere armati.
Anche per questo (non sempre per le mansioni o gli orari, spesso identici) i Fiduciari sono oggetto di una retribuzione inferiore e per una serie di mancanze di benefits contrattuali ( quali Quattordicesima o buoni pasto, ad esempio).
In somma anche i servizi fiduciari sono una componente essenziale per garantire la sicurezza e la vigilanza in diverse situazioni. Ma chi sono gli operatori fiduciari e quali sono le loro mansioni?
Ruolo degli Operatori Fiduciari
Gli operatori fiduciari sono professionisti specializzati nella vigilanza non armata, responsabili di vari compiti, tra cui:
- Controllo degli accessi: Gestiscono l’accesso a uffici, condomini, parcheggi, strutture alberghiere, centri commerciali, eventi e altro ancora.
- Accoglienza dei clienti: Forniscono assistenza e accoglienza ai clienti in studi medici, strutture ricettive e in diverse occasioni come eventi aziendali, feste private e matrimoni.
- Controllo dei sistemi di videosorveglianza: Monitorano costantemente le telecamere di sorveglianza per rilevare eventuali situazioni sospette.
- Registrazione degli ingressi e delle uscite: Mantengono registri precisi degli ingressi e delle uscite da condomini, campus universitari, aziende, hotel e luoghi privati.
- Vigilanza generale: Sorvegliano condomini, strutture alberghiere, eventi e manifestazioni pubbliche per garantire la sicurezza.
Le guardie fiduciarie, impiegate da agenzie di sicurezza anziché da istituti di vigilanza, svolgono compiti aggiuntivi come il portierato, la registrazione degli accessi, il controllo delle telecamere di sorveglianza, la gestione della posta e la pulizia di edifici e condomini. Queste figure sono altamente specializzate nei servizi di sicurezza e possono avere competenze specifiche, come l’ottenimento e l’aggiornamento di attestati di rischio. Le guardie fiduciarie contribuiscono in modo significativo alla sicurezza dei luoghi che sorvegliano.
Quanto guadagna una Guardia giurata
Come abbiamo già premesso, tante, negli ultimi mesi, le polemiche attorno ad un compenso tra i più bassi in Italia, in rapporto a ore e giorni lavorati. Sono stati molti i giornali, infatti, che ne hanno parlato, in quanto considerato come ” il peggior contratto collettivo d’Italia.”
Proprio per questo, dopo anni di vana attesa, il rinnovo del CCNL di categoria, con decorrenza 1 Giugno 2023. Nonostante molti ritengano ancora ampiamente insufficiente quanto stabilito, il rinnovo ha determinato un aumento a regime di 140 euro per il IV Livello GPG e per il Livello D dei Servizi Fiduciari
Per incremento retributivo programmato in 5 tranche:
- 50 € con la retribuzione del mese di giugno 2023;
- 25 € con la retribuzione del mese di giugno 2024;
- 25 € con la retribuzione del mese di giugno 2025;
- 20 € con la retribuzione del mese di dicembre 2025;
- 20 € con la retribuzione del mese di aprile 2026.
Ed una Unatantum, di 400 euro, anch’essa erogata in 3 tranche:
- 135 euro settembre 2023
- 135 euro settembre 2024,
- 130 euro settembre 2025.
Le tabelle salariali
Istituti di vigilanza
Livello Minimo Scatto anzianità Q 2.049,03 31,30 1 1.772,60 26,12 2 1.660,38 23,83 3 1.483,31 22,46 4 1.328,88 21,13 5 1.261,87 20,52 6 1.108,06 19,66 Servizi fiduciari
Livello Minimo Scatto anzianità A 1.559,99 21,00 B 1.420,00 19,00 C 1.196,00 17,00 D 1.000,00 15,00 E 944,00 0,00 Quota giornaliera della retribuzioneL’importo della retribuzione giornaliera si ottiene
- dividendo l’importo della retribuzione mensile per 26 (“Istituti di vigilanza”)
- dividendo l’importo della retribuzione mensile per 26 (“Servizi fiduciari” con orario di lavoro distribuito su 6gg settimanali)
- dividendo l’importo della retribuzione mensile per 22 (“Servizi fiduciari” con orario di lavoro distribuito su 5gg settimanali)
Quota oraria della retribuzioneL’importo della retribuzione oraria si ottiene dividendo l’importo della retribuzione mensile per il divisore convenzionale 173Aumenti periodici di anzianitàPer l’anzianità di servizio prestato presso la stessa azienda o gruppo aziendale, i lavoratori hanno diritto a maturare 6 aumenti triennaliTredicesima e quattordicesima mensilitàI lavoratori hanno diritto alla corresponsione del seguente numero di mensilità:
- 13-14 (Istituti di vigilanza)
- 13 (Servizi fiduciari)
.
Le mensilità aggiuntive sono frazionabili in dodicesimi nell’ipotesi di inizio o di cessazione del rapporto nel corso dell’anno. In quest’ultimo caso, il calcolo dei dodicesimi delle anzidette mensilità aggiuntive deve essere fatto in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto stesso. La frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero.Lavoro straordinario, festivo, notturno, a turni
- Istituti di vigilanza
Lavoro festivo 35% Lavoro straordinario oltre la 40ª ora 30% Lavoro oltre i limiti dell’orario giornaliero nel giorno di riposo 35% Lavoro oltre i limiti dell’orario giornaliero nei giorni festivi 40% - Servizi fiduciari
Lavoro straordinario fino alla 48ª ora 25% Lavoro straordinario oltre la 48ª ora 30% Lavoro straordinario feriale notturno 35% Lavoro festivo diurno 40% Lavoro festivo notturno 50% Lavoro straordinario festivo diurno 50% Lavoro straordinario festivo notturno 60%