Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 3 Giugno, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 3 Giugno, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come lavorare come bibliotecario: opportunità di lavoro e stipendio

Come lavorare in biblioteca: percorsi formativi e studi per deiventare bibliotecario, requisiti e offerte di lavoro. Competenze richieste e salario sia nel pubblico che nel privato

Editore by Editore
07/02/2022
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 6min read
bibliotecario scuola
711
SHARES
1.4k
VIEWS
Condividi

Come lavorare come bibliotecario? Difficile che, se ami i libri, vivi trasportato dalle emozioni che solcano le loro appassionanti pagine, se godi – come per null’altro – nell’inebriarti dell’odore inconfondibile di un volume fresco di acquisto, che non te lo sia domandato, almeno una volta?

Ovviamente un amore sincero per la lettura, accompagnato da un robusta conoscenza di letteratura e maggiori autori classici e contemporanei, rappresenta un buon punto di partenza, ma inutile dire che non basta.
Ai moderni bibliotecari, ancor più che in passato, sono richiesti requisiti e specifiche conoscenze che sono frutto di un percorso scolastico adeguato, quando non di una apposita formazione. Insomma bibliotecari non ci si improvvisa, soprattutto se si è destinati a lavorare in una struttura che non sia quella di un piccolo paese o un qualunque oratorio.


ADVERTISEMENT

E allora logico domandarsi quale sia il piano di studi da seguire per diventare bibliotecario? O quale i corsi previsti che, una volta frequentati con successo, consentano di fare il bibliotecario ed essere al servizio di coloro che ancora avvertono il fascino della carta stampata? E già che ci siamo, consequenziale domandarsi cosa concretamente faccia un bibliotecario, dove cercare offerte di lavoro e quale stipendio possa garantire una tale professione. Scopriamo allora assieme cosa significa, nel 2022, lavorare in una biblioteca.

Indice Guida Gratis:

  • Cosa fa il bibliotecario e quali sono i suoi compiti
    • Come fare il bibliotecario: studi e percorso formativo
    • Ruoli in biblioteca e quanto guadagna un bibliotecario
    • Lavorare in biblioteca: offerte di lavoro e concorsi 

Cosa fa il bibliotecario e quali sono i suoi compiti

Innanzitutto da abbandonare subito la romantica (e un po’ logora) idea del bibliotecario che sarebbe colui che lavora tutto il giorno con i libri. Ovviamente operare in seno ad una biblioteca comporta questo onere/piacere, ma l’automatizzazione odierna, fa si che all’addetto bibliotecario venga richiesta anche una robusta competenza lato utilizzo degli applicativi informatici.

Competenza che è fondamentale ai fini della corretta catalogazione, e conseguente individuazioni di testi, tomi, ma non meno opere audio-visive o rotocalchi informativi e quotidiani. Proprio in considerazione di questo enorme mole informativa, che la gestione e la catalogazione dei documenti debba avvenire secondo codificate modalità internazionali e secondo un dato ordine. Inoltre, spesso, in seno alle biblioteche di maggiori dimensioni si ha a che fare con libri antichi, preziosi documenti, libri fuori catalogo che sono soggetti ad una consultazione speciale e che devono essere custoditi e preservati con la massima attenzione.

Insomma i testi presenti in una biblioteca non si limitano di certo a quelli che sono in bella mostra nelle stanze aperte al pubblico e alla consultazione (tecnicamente la long room) ma ce ne sono non meno, che sono riposti in enormi archivi, su scaffalature ciclopiche, sia perché non più oggetto di domanda frequente, sia per la loro insita delicatezza. Inoltre, periodicamente, la biblioteca inserisce nella sua offerta nuovi titoli che occorrerà registrare, catalogare e opportunamente archiviare. Insomma una serie di mansioni che richiamano espressamente di padroneggiare le  principali nozioni di biblioteconomia, ossia la scienza che ha sviluppato tutti i principi e le norme che regolano il funzionamento di una biblioteca e la sua stessa organizzazione.


ADVERTISEMENT

Come fare il bibliotecario: studi e percorso formativo

biblioteca ricerca di lavoroPrimo requisito per operare in Biblioteca, quindi, quella di padroneggiare tutte le più comuni competenze di base di Biblioteconomia. Una serie di skills che, naturalmente, richiedono periodici check e aggiornamenti.
In un’epoca, infatti, che il concetto di biblioteca multimediale se non sta soppiantando, quanto meno si sta affiancando a quello degli edifici di un tempo, sono costanti i corsi e le lezioni di aggiornamento che un bibliotecario deve seguire.

Un solido background di competenze quello richiesto al bibliotecario, che però non si traduce, ad oggi, con un preciso percorso scolastico. Insomma non esiste un corso specifico per chi vuole  dedicarsi a questa professione o, per meglio dire, esistono diverse vie che possono permettervi lavorare in biblioteca.
Probabilmente il percorso formativo più specifico è quello legato ai Esistono ai corsi di laurea triennali e magistrali, in particolare a quelli di  Archivistica e Biblioteconomia).

Per chi, al termine delle scuole dell’obbligo, è già orientato a questo cammino, il consiglio quindi è quello di optare per un percorso universitario (o corsi) che garantiscono unì titolo riconosciuto e accettato un domani dai bandi pubblici per bibliotecario).
Oltre a competenze tecniche, poi, ovviamente si somanno requisiti personali quali una buona organizzazione, precisione, ordine e buone doti comunicazione con l’utenza di riferimento.

Ruoli in biblioteca e quanto guadagna un bibliotecario

bibliotecario corsi

Naturalmente occorre sottolineare come all’interno delle biblioteche centrali delle maggiori metropoli o comunque di certe dimensioni, trovino impiego non solo bibliotecari, ma anche amministrativi, IT, e  tutta una serie di professionalità diverse.
Se parliamo di alcune storiche biblioteche, di biblioteche multimediali oppure di strutture particolari e maggiormente articolate, l’ordinaria attività vedrà la presenza, con tutta probabilità, anche di addetti alle pulizie, coordinatori, custodi o impiegati amministrativi.

Limitandoci a chi aspiri a lavorarci come bibliotecario o bibliotecaria, ad esempio  dopo aver sostenuto e superato i concorsi bibliotecario,  è di certo utile conoscere quale rappresenti la retribuzione media percepita.  salario che, legato alla forma contrattualistica adottata, comunque si aggira attorno ai 1000-1300 euro se si tratta di un tempo pieno e di una somma leggermente superiore alla metà per un part-time a 4 ore.

Insomma una professione ambita ma soprattutto per la passione di chi vuole esercitarla piuttosto per un trattamento economico medio-basso. Ovviamente il padroneggiare buone competenze e la voglia di mettersi in gioco, può, però, assicurare in futuro buone possibilità di crescita e, di conseguenza, compensi mensili più lusinghieri. La funzione di direttore bibliotecario, ad esempio, prevede una retribuzione attorno ai 2.000 euro.

Lavorare in biblioteca: offerte di lavoro e concorsi 

bibliotecario stipendio

ADVERTISEMENT

Così come per qualsiasi ruolo pubblico, anche quello del bibliotecario, comporta un relativo concorso pubblico a cui prendere parte. Concorso che prevede preventivamente la pubblicazione del relativo bando. All’interno di questo sarà possibile prendere visione di tutte le informazioni fondamentali. In particolare il bando di concorso, infatti, dovrebbe elencare:

  • requisiti richiesti
  • materie di studio
  • criteri di valutazione
  • tempistiche di svolgimento e pubblicazione risultati
  • inquadramento retributivo

Una serie di indicazioni che qualunque corsista potrà trovare all’interno del bando, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, in seno alla sezione Concorsi.

Concorsi che, solitamente, prevedono una serie di passaggi comuni. Si parte dalla pubblicazione del bando, per poi passare all’apertura delle iscrizioni, sino alla convocazione dei partecipanti, con tanto di indicazione di data e luogo di svolgimento delle prove.

Questo per quanto riguarda il settore pubblico. Non mancano, però, delle opportunità in un piccolo ma crescente contesto privato. In questo caso per trovare eventuali offerte, passaggio obbligato quello di andare in uno dei diversi siti specializzati nel recruiting online.
Ricerche per il mercato privato che, se numericamente non rilevanti, garantiscono però un iter di assunzione decisamente più snello.

Share284Share50Send
Editore

Editore

Related Posts

Come ricaricare Satispay: Guida completa e facile da seguire

Satispay ricaricare
by Editore
02/06/2023
0
905

Se anche tu sei una delle 3 milioni di persone soddisfatte che utilizzano quotidianamente Satispay negli oltre 220 mila esercizi convenzionati, e vuoi sapere come...

Read more

Come guadagnare vendendo foto: guida ai migliori siti di immagini

vendere foto
by Editore
10/05/2023
0
926

Ami la fotografia e vorresti comprendere se possa divenire una professione o, comunque, una fonte di reddito. Stai cercando info su come guadagnare vendendo foto? ...

Read more

Le migliori gelaterie italiane in franchising 2023

franchising gelato
by Editore
07/05/2023
0
7.5k

State pensando ad aprire una gelateria, ma non ne sapete molto? Vorreste affidarvi ad una realtà consolidata del settore, in grado di sostenervi nell'individuazione del...

Read more

Come funziona l’assicurazione sulla vita: tutto ciò che devi sapere

assicurazione vita funzionamento
by Editore
02/05/2023
0
940

Classico di alcune pellicole gialle, da sempre abbiamo sentito di assicurazione sulla vita. Ma concretamente come funziona l'assicurazione sulla vita? Perché stipularla e quali i...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come ricaricare Satispay: Guida completa e facile da seguire
  • Cosa portare in Crociera: guida a documenti, accessori e abbigliamento da mettere in valigia
  • Affari Tuoi 2023: come partecipare, quando inizia e cosa succede se sei selezionato
  • Come individuare la Stella Polare: Guida completa per orientarsi nella notte stellata a occhi nudo o con le app
  • Quali sono i migliori siti e app per risolvere le equazioni e imparare a farle





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}