Ami la fotografia e vorresti comprendere se possa divenire una professione o, comunque, una fonte di reddito. Stai cercando info su come guadagnare vendendo foto? Bene, allora leggendo questo articolo potrai conoscere quali sono i migliori siti di immagini e come poter vendere loto le tue creazioni.
Nell’era digitale, la fotografia è diventata un’arte accessibile a molti e un modo per guadagnare attraverso la vendita di immagini online. Molti fotografi, sia dilettanti che professionisti, cercano opportunità per monetizzare le loro opere e, fortunatamente, esistono siti web specializzati in questo campo.
In questo articolo, analizzeremo i migliori siti per guadagnare vendendo foto online, considerando le varie opzioni disponibili e i diversi modelli di guadagno. Continua a leggere per scoprire quali piattaforme possono aiutarti a monetizzare la tua passione per la fotografia.
Indice Guida Gratis:
I migliori siti per guadagnare vendendo foto online
Nel vasto mondo della fotografia, trovare le giuste piattaforme per vendere le proprie immagini online può essere una sfida.
Grazie all’espansione di Internet e alla crescente richiesta di contenuti visivi di alta qualità, sono emerse numerose opzioni per i fotografi che desiderano monetizzare il loro talento.
In questo articolo, esploreremo i migliori siti dove vendere foto online, offrendo dapprima una rapida carrellata degli stessi. Poi una panoramica più ampia ed esaustiva delle loro caratteristiche e vantaggi, per aiutarti a scegliere la piattaforma ideale per le tue esigenze. Ovviamente, per conoscerne ancor meglio peculiarità, modalità di acquisto e compensi, il consiglio è quello di visitare i siti di tuo interesse, cliccando sul link indicato.
Ecco quali sono le piattaforme più popolari e visitate:
- Shutterstock: parliamo di uno dei siti più popolari e conosciuti per vendere foto online. La piattaforma offre un’ampia esposizione, attirando un grande numero di clienti ogni giorno. I fotografi possono guadagnare royalties basate sul numero di download delle loro immagini e beneficiare di un sistema di riferimento che consente di guadagnare ulteriormente.
- Adobe Stock: Adobe Stock è un’altra opzione interessante per vendere foto online. Essendo integrato nel Creative Cloud di Adobe, il sito offre ai fotografi una maggiore visibilità tra gli utenti dei prodotti Adobe. Le royalties di Adobe Stock sono competitive e il processo di caricamento delle immagini è semplice e particolarmente intuitivo.
- iStock (Getty images): iStock, parte del gruppo Getty Images, è una piattaforma di vendita di foto molto apprezzata da fotografi di tutto il mondo. Offre un’ampia gamma di categorie e un sistema di royalties basato sulla popolarità dell’autore e sul tipo di licenza scelto dal cliente. Inoltre, i fotografi possono partecipare a esclusive partnership con Getty Images per aumentare ulteriormente i loro guadagni
- Alamy: Alamy è un sito di vendita di foto che offre una percentuale di guadagno superiore rispetto ad altre piattaforme, arrivando al 50% per le immagini vendute. Il sito vanta un vasto catalogo di immagini e la possibilità di vendere foto con licenze esclusive, offrendo maggiori guadagni ai fotografi.
- 500px: è un sito di vendita di foto che si concentra sulla qualità delle immagini piuttosto che sulla quantità. La piattaforma offre ai fotografi un ambiente di networking e collaborazione, oltre a royalties competitive. I membri possono anche partecipare a sfide fotografiche per guadagnare ulteriori premi e riconoscimenti.
- Pexels: Pexels è una popolare piattaforma di fotografia che offre immagini e video gratuiti di alta qualità, con licenza Creative Commons Zero (CC0). Ciò significa che gli utenti possono scaricare, modificare e utilizzare le immagini e i video gratuitamente, anche per scopi commerciali, senza richiedere il permesso dell’autore o attribuire il credito. Ciononostante, come vedremo, nella scheda del sito, esistono ugualmente possibilità di monetizzazione, diretta ed indiretta
Shutterstock
Shutterstock è una delle più grandi e popolari piattaforme di microstock al mondo, specializzata nella vendita di fotografie, illustrazioni, video e musica royalty-free. A testimoniarlo gli oltre 1 miliardo di download, un dbase di immagini che raggiunge i 400 milioni di foto e oltre un milioni di creators iscritti. Fondata nel 2003 da Jon Oringer, Shutterstock si è rapidamente affermata come un punto di riferimento per i creativi in cerca di contenuti di alta qualità e per i fotografi che desiderano vendere le loro opere.
Funzionamento:
Shutterstock funziona come un marketplace online dove i fotografi possono caricare e vendere le loro immagini a clienti di tutto il Mondo. Per iniziare a vendere su Shutterstock, è necessario creare un account gratuito e diventare un “contributor”. Dopo aver creato il tuo account, puoi iniziare a caricare le tue foto seguendo le linee guida e i requisiti di qualità stabiliti dalla piattaforma.
Vendere foto:
Per vendere le tue foto su Shutterstock, dovrai caricarle sul sito e aspettare che vengano approvate dal team di revisione. Una volta approvate, le tue immagini saranno disponibili per l’acquisto da parte dei clienti. È importante ottimizzare le tue foto con parole chiave pertinenti e descrittive, in modo che i potenziali acquirenti possano trovarle facilmente attraverso la funzione di ricerca del sito.
Compensi:
Shutterstock offre un sistema di compensi basato sul numero di download delle tue immagini. Il guadagno per ogni download varia in base al tipo di abbonamento o licenza acquistata dal cliente e al tuo livello di guadagno come contributor. I livelli di guadagno sono determinati dal numero totale di download delle tue immagini e aumentano man mano che raggiungi soglie prestabilite. Le royalties per i contributor principianti partono dal 15% e possono arrivare fino al 40% per i fotografi più esperti e di successo.
Inoltre, Shutterstock offre un programma di referral che ti consente di guadagnare una percentuale sui guadagni dei nuovi contributor e sui clienti che porti sulla piattaforma. In questo modo, puoi aumentare ulteriormente i tuoi guadagni condividendo la tua esperienza con Shutterstock con altre persone.
Per andare alla Homepage di Shutterstock, ti basta cliccare qua.
Adobe Stock
Adobe Stock è una piattaforma di microstock che offre fotografie, illustrazioni, video e modelli di progettazione royalty-free. Lanciata nel 2015, Adobe Stock è nata dall’acquisizione di Fotolia da parte di Adobe, con l’obiettivo di integrare la vendita di contenuti visivi direttamente all’interno dei suoi prodotti software.
Funzionamento:
Adobe Stock funziona come un marketplace online in cui i fotografi e gli artisti possono caricare e vendere le loro opere a clienti di tutto il mondo. La piattaforma è integrata direttamente nel Creative Cloud di Adobe, rendendo più semplice per gli utenti dei prodotti Adobe (come Photoshop, Illustrator e InDesign) trovare e acquistare contenuti visivi direttamente all’interno delle applicazioni.
Vendere foto:
Per vendere le tue foto su Adobe Stock, dovrai creare un account gratuito e diventare un “contributor”. Dopo aver creato il tuo account, puoi iniziare a caricare le tue immagini seguendo le linee guida e i requisiti di qualità stabiliti dalla piattaforma. Una volta approvate, le tue immagini saranno disponibili per l’acquisto da parte dei clienti. Come per altre piattaforme di microstock, è importante ottimizzare le tue foto con parole chiave pertinenti e descrittive per facilitare la ricerca da parte degli utenti.
Compensi:
Adobe Stock offre un sistema di compensi basato sulle royalties per ogni download delle tue immagini. Le royalties variano tra il 20% e il 60% del prezzo di vendita, a seconda del tipo di licenza e del prodotto. I compensi per la vendita di foto con licenza standard partono dal 33% del prezzo di vendita.
Un vantaggio di Adobe Stock è la sua integrazione con il Creative Cloud, che può portare a una maggiore visibilità e vendite per i contributor, in quanto gli utenti dei prodotti Adobe hanno accesso diretto alla piattaforma attraverso le loro applicazioni preferite.. Inoltre per i creators la possibilità di utilizzare una suite unica, con flussi di lavoro rapidissimi e l’accesso gratuito ad Adobe Portfolio, potendo disporre di un sito personalizzato.
Se vuoi vendere qualcosa su Adobe Stock, puoi partire da qui.
iStock (Getty Images)
iStock, originariamente nota come iStockphoto, è una piattaforma di microstock fondata nel 2000 da Bruce Livingstone. Nel 2006, iStock è stata acquisita da Getty Images, una delle agenzie fotografiche più importanti e rispettate al mondo. iStock offre fotografie, illustrazioni, video e audio royalty-free a clienti di tutto il mondo.
Funzionamento:
iStock funziona come un marketplace digitale che consente ai fotografi e agli artisti di caricare e vendere le loro opere a un’ampia base di clienti. La piattaforma offre diverse categorie e temi, rendendola adatta a una vasta gamma di fotografi e creativi.
Vendere foto:
Per vendere le tue foto su iStock, naturalmente, è necessario registrarsi al sito e creare, in maniera del tutto gratuita, un proprio profilo di accesso. come “contributor”. Una volta creato l’account, puoi iniziare a caricare le tue immagini seguendo le linee guida e i requisiti di qualità stabiliti dalla piattaforma. Una volta superate la revisione interna, le immagini saranno disponibili per l’acquisto da parte dei clienti. È importante aggiungere parole chiave pertinenti e descrittive per facilitare la ricerca delle tue foto da parte degli acquirenti.
Compensi:
iStock offre un sistema di compensi basato sulle royalties per ogni download delle tue immagini. Le royalties variano a seconda del tuo status di contributor e del tipo di licenza acquistata dal cliente. I contributor non esclusivi ricevono una royalty del 15% per ogni download, mentre i contributor esclusivi possono guadagnare tra il 25% e il 45%, a seconda del numero totale di download delle loro immagini.
Essere un contributor esclusivo significa che accetti di vendere le tue immagini solo attraverso iStock (Getty Images). Sebbene ciò possa limitare la tua capacità di vendere su altre piattaforme, può anche portare a una maggiore visibilità e a royalties più elevate su iStock. Inoltre, i fotografi che collaborano con iStock possono avere l’opportunità di lavorare direttamente con Getty Images attraverso partnership esclusive, offrendo ulteriori opportunità di guadagno e visibilità nel mercato della fotografia stock.
Qui trovi tutte le info del caso (ricorda che per ottenere l’invito da parte di gestty Images, dovrai almeno inviare 3 contenuti).
Alamy
Alamy è una rinomata agenzia di stock photography fondata nel lontano 1999 da James West e Mike Fischer nel Regno Unito. La piattaforma si distingue per la sua vasta collezione di immagini e per offrire ai fotografi una percentuale di guadagno superiore rispetto ad altre piattaforme di microstock.
Funzionamento:
Alamy funziona come un marketplace online che mette in contatto i fotografi con i clienti interessati a acquistare immagini royalty-free o con licenze rights-managed. La piattaforma offre un’ampia gamma di categorie, tra cui notizie, sport, viaggi, arte e cultura, e molte altre, rendendola adatta a una vasta gamma di fotografi e artisti.
Vendere foto:
Per vendere foto su Alamy, è necessario creare un account gratuito come “contributor”. Una volta creato l’account, puoi iniziare a caricare le tue immagini seguendo le linee guida e i requisiti di qualità stabiliti dalla piattaforma. Dopo che le tue immagini sono state approvate, saranno disponibili per l’acquisto da parte dei clienti. Assicurati di aggiungere parole chiave pertinenti e descrittive per facilitare la ricerca delle tue foto da parte degli acquirenti.
Compensi:
Alamy offre una percentuale di guadagno del 50% per le immagini vendute, che è significativamente più alta rispetto ad altre piattaforme di microstock. Le royalties vengono calcolate in base al prezzo di vendita dell’immagine e al tipo di licenza acquistata dal cliente. Alamy offre anche la possibilità di vendere foto con licenze esclusive, il che può portare a guadagni maggiori per i fotografi.
Un aspetto da considerare è che Alamy potrebbe non avere lo stesso volume di traffico di altre piattaforme più grandi come Shutterstock o Adobe Stock. Tuttavia, la percentuale di guadagno più elevata e la possibilità di vendere immagini con licenze esclusive possono compensare questa differenza, rendendo Alamy una scelta interessante per molti fotografi.
Se vuoi saperne di più su come vendere i tuoi scatti su Alamy e relativi compensi, ti basta visitare questa pagina.
500px
500px è una piattaforma di fotografia fondata nel 2009 da Oleg Gutsol e Evgeny Tchebotarev, con l’obiettivo di creare una community online dedicata alla condivisione e alla vendita di fotografie di alta qualità. La piattaforma si concentra sulla qualità delle immagini piuttosto che sulla quantità, permettendo ai fotografi di mostrare e vendere le loro opere migliori.
Funzionamento:
500px funziona sia come una community di fotografi che come un marketplace per la vendita di fotografie.
I membri possono caricare le loro immagini, ricevere feedback da altri fotografi, partecipare a sfide fotografiche e vendere le loro foto attraverso la piattaforma. 500px offre anche una sezione chiamata “Editors’ Choice” (Scelta degli editori) in cui vengono presentate le foto più interessanti e di alta qualità, offrendo maggiore visibilità ai fotografi selezionati.
Vendere foto:
Per vendere le tue foto su 500px, dovrai creare un account gratuito e caricare le tue immagini. Dopo aver caricato le tue foto, puoi impostarle come “disponibili per la licenza” nella sezione delle impostazioni delle foto. È importante aggiungere parole chiave pertinenti e descrittive per facilitare la ricerca delle tue foto da parte degli acquirenti.
Compensi:
500px offre un sistema di compensi basato sulle royalties per ogni licenza delle tue immagini. Le royalties variano a seconda del tipo di licenza e del prezzo di vendita dell’immagine. In generale, i fotografi ricevono una royalty del 60% sul prezzo di vendita delle loro foto, che è una percentuale competitiva rispetto ad altre piattaforme di microstock.
Oltre alla vendita di foto, i membri di 500px possono partecipare a sfide fotografiche chiamate “Quests”, che offrono premi in denaro e altre opportunità di guadagno. Queste sfide consentono ai fotografi di mettere alla prova le loro abilità e ottenere riconoscimenti per il loro lavoro. In conclusione, 500px è una piattaforma ideale per fotografi che desiderano concentrarsi sulla qualità delle loro immagini e far parte di una community di fotografi appassionati. La piattaforma offre royalties competitive e opportunità aggiuntive di guadagno attraverso le sfide fotografiche.
Qui puoi conoscere meglio 500px, attraverso la sua popolare sezione “Editor Choice’s”.
Pexels:
Pexels è una piattaforma di condivisione di fotografie e video stock gratuiti, fondata nel 2014 da Bruno Joseph e Ingo Joseph. L’obiettivo della piattaforma è quello di fornire risorse visive ad alta qualità che possano essere utilizzate liberamente da designer, blogger, programmatori e altre persone per scopi personali e commerciali, senza la necessità di pagare diritti d’autore o attribuire l’autore delle immagini.
Le immagini su Pexels, INFATTI, sono distribuite sotto la licenza Pexels, che permette agli utenti di utilizzare le foto e i video gratuitamente per scopi personali e commerciali, senza dover attribuire l’autore o chiedere il permesso. Gli utenti possono anche modificare le immagini secondo le proprie esigenze.
È importante notare che Pexels non è una piattaforma per vendere fotografie e guadagnare direttamente. Ciononostante gli artisti che condividono le loro opere su Pexels possono trarre vantaggio dalla visibilità e dal traffico generato dalla piattaforma, che può portare a opportunità di lavoro e collaborazioni.
Inoltre, Pexels offre un programma di partnership chiamato Pexels Heroes, che permette ai fotografi di ricevere donazioni dagli utenti che apprezzano il loro lavoro. Questo è un modo per monetizzare le tue foto, ma non è garantito e dipende dalla generosità degli utenti.
Anche Pexels può aiutarti a farti un nome nel Mondo della fotografia, vai qui al sito.
In conclusione, esistono numerose piattaforme per guadagnare vendendo foto online. Shutterstock, Adobe Stock, Alamy, iStock e 500px sono solo alcune delle opzioni disponibili per i fotografi che desiderano monetizzare la loro passione. Ogni sito ha le sue peculiarità e sistemi di guadagno, quindi è importante valutare quale sia la migliore opzione per le proprie esigenze e aspett