Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Settembre, 2023
  • FestivitĂ  21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • FestivitĂ 
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 27 Settembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come guadagnare diventando foodblogger: consigli, guadagni e ricette per guadagnare di cibo

Passione per il cibo e voglia di condividere? 🍔 Scopri come trasformare la tua passione in una carriera e guadagnare come foodblogger online!

Editore by Editore
28/08/2023
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 12min read
food blogger da dove si inizia
536
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Sei un amante del cibo e di tutto quanto lo circonda. Stai cercando di capire come guadagnare diventando foodblogger, scrivendo e presentando i tuoi piatti o le tue ricette su un canale? Del resto Internet ha dato la possibilità a molti di lavorare e guadagnare con le proprie passioni scrivendo e condividendo le proprie esperienze. Questo è il caso di una nuova professione chiamata foodblogger.

E, come dimostrano i tanti cooking-show nati in questi ultimi anni, una delle nicchie che ha guadagnato una crescente popolaritĂ  è quella del “food blogging”. Ma cos’è esattamente un foodblogger e come è nata questa figura?


ADVERTISEMENT

Cerchiamo di comprenderlo in questo articolo e, soprattutto, come si possa guadagnare denaro parlando delle proprie passioni e competenze.

Indice Guida Gratis:

    • Cos’è un foodblogger e come ha guadagnato terreno nel mondo online
  • Come creare e monetizzare un blog personale di food
    • Uso dei social media per ampliare la portata
    • Vendita di prodotti o servizi
    • Partecipazione a eventi e workshops
    • Collaborazioni e partnerships
    • Come rendere i propri post come floodblogger piĂą interessanti
    • Come scattare la fotografia perfetta se sei un foodblogger: consigli e suggerimenti
    • Quanto guadagna un foodblogger

Cos’è un foodblogger e come ha guadagnato terreno nel mondo online

Un foodblogger è qualcuno che crea e condivide contenuti relativi al cibo – dalle ricette, alle recensioni di ristoranti, ai consigli su alimenti e bevande. Questa figura è nata con l’avvento dei blog personali e si è poi evoluta grazie alla diffusione di piattaforme come Instagram, Pinterest e YouTube.
Col tempo, il food blogging si è trasformato non solo in una passione, divenendo una vera e propria professione, ambita, ricercata dal mercato ed in grado di garantire entrate di tutto rispetto.

foodblogging
Come guadagnare diventando foodblogger

Se la tua passione è la cucina e tutto ciò che riguarda il cibo, allora puoi mettere la tua creativitĂ  a servizio degli altri e farti anche pagare scrivendo. D’altronde se è pur vero che alcune competenze tecniche ed informatiche possono essere sempre utili, è altrettanto vero che oggi Internet offre tanti strumenti giĂ  pronti per iniziare la tua attivitĂ  da foodblogger in pochi click, regalandoti la  possibilitĂ  di arrotondare lo stipendio. E poi, chissĂ ….


ADVERTISEMENT

Dopo aver appurato che la tua passione è scrivere su argomenti inerenti al cibo, alla cucina e alle ricette, il passo successivo è necessariamente quello di aprire un tuo blog personale che userai per farti conoscere e per diffondere le tue creazioni e dove gli altri utenti leggeranno ciò che scriverai. Per aprire un blog e cominciare a guadagnare con la tua passione non servono molti soldi, anzi alcuni siti come Blogger (se vuoi saperne di più, vai qui) o Wix ( per maggiori info, clicca qui) ti consentono di creare il tuo blog o sito in modo assolutamente gratuito. Anche se, soprattutto se preferisci una certa autonomia, acquistare un dominio e creare un sito in WordPress su uno dei tanti provider esistenti oggi è sempre più facile e poco costoso.

Il passo più difficile, se così si può dire, sarà quello di decidere la tua nicchia ovvero i tipi di utenti che vuoi coinvolgere con i tuoi articoli. Un sito di ricette generico di solito deve scontrarsi con una concorrenza insormontabile. Meglio cercare di specializzarsi in qualcosa di particolare, non troppo inflazionato e sviscerarne tutte le diverse sfaccettature e riletture. Ad esempio, provando a specializzarsi in settori quali le ricette vegetariane, il cibo indiano, i risotti, ricette per la domenica ecc. Spetta solo a te scegliere! Il tutto mosso da un minimo di ricerca in rete e sempre assecondando gli argomenti su cui abbiamo qualcosa da dire  e ci sentiamo più motivati a scrivere.

scuola foodblogger

Come creare e monetizzare un blog personale di food

Ovviamente La base di partenza per ogni foodblogger è il proprio sito web. Qui, è possibile pubblicare ricette, consigli, recensioni e altro ancora. Creando contenuti di qualità originali e che la gente vuole leggere, guadagnerai soprattutto con le pubblicità che ospiterai sul tuo sito. Quindi, oltre ai tuoi articoli di cucina, ci saranno anche degli spazi che dedicherai alle pubblicità (per esempio tramite il servizio Google Adsense) che gli utenti vedranno e cliccheranno facendoti guadagnare una piccola commissione. Una volta che il tuo blog ha un flusso stabile di visitatori, inoltre, ci sono altri diversi modi per monetizzarlo:

  • PubblicitĂ : tramite programmi come Google AdSense, ma anche inserendo banner pubblicitari di aziende.
  • Affiliate marketing: promuovendo prodotti correlati e guadagnando una commissione su ogni vendita.
  • Sponsorizzazioni: collaborando con marchi legati all’ambito alimentare.

Uso dei social media per ampliare la portata

Piattaforme come Instagram o Pinterest sono ideali per i foodblogger. Postando foto attraenti dei tuoi piatti, puoi attirare un vasto pubblico. Man mano che la tua base di follower cresce, puoi anche collaborare con marchi e ottenere sponsorizzazioni.

Vendita di prodotti o servizi

Se hai competenze particolari, potresti considerare di vendere corsi online, e-book di ricette o consulenze personalizzate.

ADVERTISEMENT

Partecipazione a eventi e workshops

Molti foodbloggers ampliano la loro rete e guadagnano partecipando a fiere, eventi o tenendo corsi di cucina.

Collaborazioni e partnerships

Il mondo del food blogging offre innumerevoli opportunitĂ  di collaborazione. Si possono stringere partenariati con ristoranti, produttori di utensili da cucina o aziende alimentari.

Foo blogger foto

 

Come rendere i propri post come floodblogger piĂą interessanti

Gli articoli, ovvero i vari testi che scriverai, si chiamano post e sono composti da immagini e testo che dovrai rendere accattivanti per fare in modo che gli utenti leggano i tuoi contenuti, lascino qualche commento sotto, e ti contattino in privato chiedendo magari consigli e consulenze. Naturalmente una corretta strategia per diventare virale, prevede diversi possibili percorsi, Ecco alcuni suggerimenti per rendere i tuoi post da foodblogger più interessanti e unici:

  1. Fotografie di Alta QualitĂ : Una foto vale piĂą di mille parole, specialmente nel food blogging. Investi in una buona fotocamera e impara le basi della fotografia culinaria. Gioca con l’illuminazione naturale, gli sfondi e la composizione per rendere ogni piatto irresistibile.
  2. Narrativa Personale: Racconta una storia con ogni ricetta o recensione. Che si tratti di un ricordo d’infanzia, di un viaggio o di una tradizione familiare, rendi il post personale e relazionabile.
  3. Consigli e Trucchi: Oltre alla ricetta principale, condividi piccoli suggerimenti o tecniche che hai imparato nel tempo. Questi piccoli extra possono aiutare i lettori a sentirsi piĂą competenti in cucina.
  4. Video: Considera l’idea di integrare video nei tuoi post. Può trattarsi di brevi clip che mostrano una tecnica particolare o video ricette complete.
  5. Coinvolgimento dei Lettori: Poni domande alla fine dei tuoi post per stimolare la conversazione. Potresti chiedere ai tuoi lettori le loro varianti di una ricetta o i loro consigli per un certo piatto.
  6. Ricette Tematiche: Crea post attorno a temi stagionali, festivitĂ  o eventi. Ad esempio, potresti condividere ricette per un picnic estivo, piatti festivi o snack per una serata di film.
  7. Recensioni Dettagliate: Se recensisci un ristorante o un prodotto, sii il piĂą dettagliato possibile. Descrivi l’atmosfera, il servizio, ogni piatto che hai provato e persino come ti sei sentito durante l’esperienza.
  8. Infografiche: Le infografiche sono un modo divertente e visivo per presentare informazioni, come la storia di un particolare piatto, i benefici nutrizionali di un ingrediente o passaggi complessi in una ricetta.
  9. Variazione: AnzichĂ© concentrarti solo su ricette, potresti esplorare altre aree come la cultura del cibo, interviste a chef, viaggi culinari o temi legati alla sostenibilitĂ  e all’etica alimentare.
  10. Feedback: Infine, sii sempre aperto al feedback. Ascolta i tuoi lettori e adatta i tuoi contenuti in base a ciò che risuona di più con la tua audience.

Ricorda, la chiave è essere autentici e condividere la tua vera passione per il cibo. Con la giusta combinazione di qualità visiva, narrazione e contenuto utile, i tuoi post da foodblogger attireranno sicuramente un pubblico affezionato e coinvolto.

foodblogger opportunitĂ  di lavoro

Come scattare la fotografia perfetta se sei un foodblogger: consigli e suggerimenti

La fotografia gioca un ruolo cruciale nel successo di un foodblogger. Una foto di cibo ben scattata può invogliare i lettori a provare una ricetta o visitare un ristorante. Ecco alcuni consigli per ottenere la fotografia perfetta se sei un foodblogger:

  1. Illuminazione Naturale: Preferisci sempre la luce naturale alla luce artificiale. La luce del giorno, specialmente quella diffusa, mette in risalto i colori e le texture del cibo. Evita la luce diretta del sole, che può creare ombre troppo dure.
  2. Composizione e Angolazione: Gioca con diverse angolazioni: dall’alto, laterale, a 45 gradi. Ogni piatto ha un angolo che lo valorizza di piĂą. Ad esempio, per una pizza potresti scegliere una vista dall’alto, mentre per un hamburger una vista laterale potrebbe funzionare meglio.
  3. SemplicitĂ : Evita di sovraccaricare l’inquadratura. Spesso, un approccio minimalista può fare risaltare il cibo in modo piĂą efficace.
  4. ProfonditĂ  di Campo: Gioca con la profonditĂ  di campo utilizzando aperture piĂą ampie (f/1.8, f/2.8) per sfocare lo sfondo e mettere a fuoco solo una parte del cibo. Questo può aiutare a guidare l’attenzione del lettore sul punto principale dell’immagine.
  5. Accessori e Props: Usa tovaglioli, posate, bicchieri, piatti e altri elementi per aggiungere interesse alla scena, ma assicurati che non distraggano dal soggetto principale.
  6. Colore e Contrasto: Utilizza piatti o sfondi che contrastano con il cibo per farlo risaltare. Ad esempio, un piatto di pasta al pomodoro potrebbe risaltare su un piatto bianco o azzurro.
  7. Editing: Usa software come Adobe Lightroom o Photoshop per migliorare le tue foto post-produzione. Potresti voler aggiustare luminositĂ , contrasto, saturazione e altri parametri per rendere le tue foto piĂą attraenti.
  8. UmiditĂ  e Freschezza: Per fare in modo che il cibo appaia fresco e succoso, spruzza un po’ d’acqua o utilizza un pennellino con olio per dare lucentezza a verdure e proteine.
  9. Dettagli in Primo Piano: A volte, un primo piano di una particolare texture o dettaglio del piatto può essere molto efficace. Ad esempio, la crosta croccante di un pane o le gocce di condensa su una bevanda fredda.
  10. Ricerca e Ispirazione: Guarda il lavoro di altri foodblogger o fotografi culinari per trovare ispirazione. Non copiare, ma cerca di capire cosa rende le loro immagini efficaci e cerca di incorporare quegli elementi nel tuo stile.
  11. Studio Continuo: La fotografia è un’arte e una scienza in continua evoluzione. Frequentare corsi, leggere libri o guardare tutorial online può aiutarti a migliorare costantemente.

Ricorda che la pratica rende perfetti. PiĂą scatti e sperimenti, piĂą affinerai le tue capacitĂ  fotografiche e svilupperai un tuo stile unico che distinguerĂ  il tuo blog.

food blogger guadagni

Quanto guadagna un foodblogger

Il guadagno di un foodblogger può variare ampiamente in base a diversi fattori, come la popolarità del blog, la piattaforma utilizzata, la qualità dei contenuti, la frequenza dei post e il tipo di monetizzazione impiegato. Tuttavia, ecco una panoramica generale di quanto potrebbe guadagnare un foodblogger:

  1. Guadagno Medio Annuo:
    • Un foodblogger principiante potrebbe guadagnare poco o niente all’inizio, soprattutto se si sta ancora costruendo il proprio pubblico e la propria reputazione.
    • Un blogger con un seguito moderato e un certo livello di engagement potrebbe guadagnare tra i 1.000€ e i 10.000€ all’anno.
    • Un blogger di grande successo con un’ampia base di follower e un’ottima reputazione può guadagnare da 10.000€ a 100.000€ o piĂą all’anno.
  2. Guadagno Per Post:
    • PubblicitĂ : Attraverso programmi come Google AdSense, un blogger potrebbe guadagnare da pochi centesimi a 50€ per 1.000 visualizzazioni, a seconda del CTR e del CPC.
    • Sponsorizzazioni: I post sponsorizzati possono variare ampiamente in base alla popolaritĂ  del blogger. Un blogger con un seguito modesto potrebbe guadagnare tra i 50€ e i 300€ per post, mentre un influencer di grande successo potrebbe guadagnare da 500€ a 5.000€ o piĂą per post.
  3. Guadagno Per Recensione:
    • Molte volte, i foodblogger ricevono prodotti gratuitamente in cambio di una recensione. Tuttavia, per recensioni sponsorizzate, i guadagni possono variare da 50€ a 1.000€ o piĂą, a seconda del prodotto e della popolaritĂ  del blogger.
  4. Affiliate Marketing:
    • Questo dipende dalle vendite generate tramite i link di affiliazione. Per esempio, se un blogger promuove un frullatore attraverso un link di affiliazione e un lettore compra il prodotto per 100€ con una commissione dell’8%, il blogger guadagna 8€ da quella vendita.
  5. Vendita di Prodotti Propri:
    • Se un blogger vende un proprio e-book di ricette a 15€ e ne vende 1.000 copie, guadagna 15.000€ (prima di sottrarre le spese).

Ricorda, questi sono solo numeri approssimativi e il guadagno effettivo può variare in base a numerosi fattori. Inoltre, mentre alcuni blogger possono guadagnare cifre significative, ci vuole tempo, impegno e una strategia solida per raggiungere tali livelli di reddito.

Naturalmente, infine, anche chi scrive può (e deve) pubblicizzare il blog attraverso i social network perché un blog che nessuno legge non ha nessuna utilità e non ti darà alcuna soddisfazione. Oltre a promuovere su Google o i principali Social la tua piattaforma, è sempre utile aumentare la propria digital reputation, sforzandoti di divenire sempre più famoso, una sorta di riferimento nel tuo campo. Iscriviti a gruppi di cucina, parla con persone che sono interessate ai tuoi argomenti, discuti con chiunque, dispensa consigli e aiuti, mostrati disponibile e poi invitali a visitare il tuo blog per approfondire. Ora hai iniziato la tua carriera da foodblogger. Mettici passione e non smettere mai di migliorare il tuo blog con aggiornamenti, miglioramenti e articoli sempre più accattivanti per i lettori. E soprattutto sperimenta sempre!

Share214Share38Send
Editore

Editore

Related Posts

Come parlare in pubblico con efficacia. Alcuni trucchi del public speaking

come parlare davanti a persone
by Editore
06/09/2023
0
1.1k

Saper parlare in pubblico e riuscire a comunicare agli altri le nostre idee ed i nostri progetti è fondamentale (in ambito lavorativo, ma non solo)....

Read more

Casting per modelle: come prepararsi per superare un provino o selezione

casting modelle
by Editore
02/09/2023
0
6k

Per un'aspirante modella, il portamento è il primo metro di giudizio! Vai su Amazon e acquista 2 grandi specchi da terra a inclinazione regolabile e...

Read more

Aprire una gelateria in franchising: cosa sapere, come fare e quanto costa?

aprire gelateria franchising
by Editore
23/08/2023
0
1.7k

Se stai cercando un business che ti consenta di guadagnare da subito e conquistare l'autonomia che ricerchi da anni e stai pensando di aprire un...

Read more

Come aprire un negozio Yves Rocher in franchising: quali costi e vantaggi?

Come aprire un negozio Yves Rocher in franchising
by Editore
19/08/2023
0
4.1k

Il marchio Yves Rocher Ă© oggi sinonimo di cosmesi naturale in tutto il Mondo: le donne che usano questi prodotti hanno la certezza che non...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come eliminare i peli sul viso senza dolore
  • Salone Nautico Genova 2023: programma, orari, partecipanti e info sulla 63° edizione della kermesse del mare
  • Guida alla creazione di un canale su Whatsapp: cos’è un canale Whatsapp e come funziona
  • Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalitĂ  standby di iOS 17
  • Come eliminare i peli nelle orecchie?





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist