Si tratta di una delle poche cose, con la salute, non acquistabile a nessun prezzo al Mondo! Nessuno, per ricco che sia, può comprare il tempo! Normale, quindi, che vada valorizzato, usato con attenzione e fatto fruttare. Vediamo allora come gestire al meglio il tempo, consci della difficoltà che ci attende.
Non c’è niente, infatti, di più relativo del tempo. E proprio per questo, abbiamo difficoltà a rapportarci con esso: alle volte ne abbiamo troppo e ci annoiamo, altre volte troppo poco e dobbiamo fare tutto di fretta. Niente di più relativo e, con tutta probabilità, nulla di più prezioso.
Ecco perché, allora, conviene non sprecarlo e, quando possibile, riempirlo di senso, S-E-M-P-R-E-.
Vediamo allora come imparare ad usarlo nel modo migliore possibile.
Come gestire al meglio il proprio tempo
Ma come si può gestire al meglio il tempo che si ha senza sprofondare nel baratro dello stress o commettere errori banali dovuti alla fretta?
Prendiamo una giornata tipica di ognuno di noi, dedicata allo studio/lavoro, alla famiglia (o agli affetti) e, elemento da non trascurare, al tempo libero e al divertimento. Queste tre macro-aree (generalmente) costituiscono i nostri principali impegni quotidiani e rappresentano tutto ciò che dobbiamo affrontare durante la nostra vita ordinaria.
Per quanto riguarda il lavoro, se ne avete uno con un orario flessibile, che dipende cioè dalla mole di lavoro che avete ogni giorno, potete cercare di velocizzarvi: molte cose possono essere fatte più velocemente e comunque senza commettere errori, e potrebbero donarvi qualche ora in più di libertà.
Se invece siete degli studenti, trovate un vostro personale metodo di studio, che vi consenta di apprendere facilmente, ovvero senza stare ore e ore a scervellarvi sui libri, anche se a volte questo si riterrà necessario.
È però importante che, sia nello studio che nel lavoro, applichiate al meglio le vostre peculiarità ed attitudini per riuscire in quello che fate, con meno fatica.
Se andate a lavorare presto, ovviamente non potete fare molto tardi di sera. Inoltre è molto importante il momento del pranzo, che dovrebbe spaccare in due la giornata e donarvi qualche momento di relax in più.
Indice Guida Gratis:
Il decalogo per gestire al meglio il nostro tempo
La gestione del tempo è un’abilità importante per ottenere il massimo dalle proprie attività e per raggiungere i propri obiettivi. Naturalmente esistono diverse tecniche e strategie da utilizzare per gestire al meglio il proprio tempo. Senza nessuna pretesa esaustiva, ecco dieci semplici consigli da osservare per ottenere dei risultati tangibili:
- Stabilire obiettivi: è importante stabilire obiettivi chiari e specifici per ogni attività, in modo da sapere esattamente cosa si vuole ottenere e quanto tempo è necessario per raggiungerli.
- Creare una lista delle cose da fare: creare una lista delle attività da svolgere è un modo efficace per organizzare il proprio tempo e per evitare di dimenticare qualcosa.
- Priorità: stabilire le priorità delle attività e concentrarsi su quelle più importanti prima di passare alle attività meno importanti.
- Eliminare le distrazioni: eliminare o ridurre al minimo le distrazioni, come la posta elettronica o i social media, per concentrarsi sulle attività importanti. Limitare le distrazioni, credeteci, non vi toglierà del tempo, ma ve ne farà risparmiare un mucchio!
- Pianificare il tempo libero: pianificare il proprio tempo libero è importante per evitare di sprecare il tempo e per godersi il proprio tempo libero in modo più efficace.
- Fare una pausa: prendere una pausa regolare per riposare e ricaricare le energie aiuta a mantenere la concentrazione e a migliorare la produttività.
- Adattarsi ed essere flessibili: essere in grado di adattarsi ai cambiamenti e di essere flessibili nella gestione del proprio tempo è importante per evitare di stressarsi e per gestire al meglio il proprio tempo.
- Fissare deadline: stabilire delle scadenze per le attività aiuta a rimanere concentrati e a mantenere un ritmo di lavoro costante.
- Utilizzare i giusti strumenti: utilizzare gli strumenti giusti, come calendari elettronici, timer e app per la gestione del tempo, può aiutare a gestire al meglio il proprio tempo.
- Fare un bilancio: Fare un bilancio periodico per valutare il proprio utilizzo del tempo e per identificare eventuali problemi e opportunità per migliorare la gestione del proprio tempo.
Il tempo più prezioso è quello con i nostri cari
Infine non dimenticate mai come dedicare più tempo alla famiglia e/o agli affetti vi può far stare bene e rilassarvi: certo, non sempre tutto fila liscio, ma in generale questi due elementi devono rappresentare per voi un porto sicuro dove poter abbassare le difese che tenete sempre in guardia durante la vita lavorativa.
Non meno importante il tempo libero e il divertimento che vi concedete. Rilassarsi con gli amici o anche da soli, magari leggendo un buon libro, è importante, e dona alla vostra mente il tempo necessario per ricaricarsi. Non limitatevi a godervi il tempo libero solo il sabato sera o la domenica, ma cercate di trovare dei margini di tempo (anche brevi) in settimana.
Il consiglio millenario, inoltre, è anche quello di fare sport: mens sana in corpore sano!
Bisogna sempre alternare i momenti di impegno più intensi con quelli di riposo; anche in periodi di superlavoro, cercate di prendervi delle brevi pause, in modo da far rifiatare un pò il cervello. Inoltre, spesso, distaccandovi da un problema, vi verrà più facile, individuarne la soluzione.
Se applicate queste piccole regole del vivere quotidiano, riuscirete a sopravvivere allo stress e a godervi il tempo che avete a disposizione, senza dover vivere un anno intero aspettando le ferie.