All’incrocio tra efficienza energetica e comfort domestico si trova la caldaia combinata, un dispositivo ingegnoso che svolge un ruolo chiave nelle abitazioni moderne.
Questo articolo esplorerà in dettaglio il funzionamento della caldaia combinata, svelando i segreti di come questo sistema intelligente fornisce riscaldamento e acqua calda istantanea in un unico pacchetto.
Scopriremo i componenti essenziali, il processo di produzione del calore, e i vantaggi che offre per la tua casa. Pronti a svelare il mistero dietro il comfort termico tutto-in-uno? Continua a leggere per saperne di più!
Indice Guida Gratis:
Quali sono i tipi di caldaie sul mercato
Ogni abitazione ha bisogno di una caldaia e, come vedremo più nel dettaglio, ne esistono davvero tante di diversi tipi. Si può scegliere di installare una caldaia a condensazione, o una caldaia a pellet, anche scegliere una caldaia elettrica. Che scegliate una caldaia murale, o un termocamino ognuno ha bisogno della propria caldaia per scaldar l’ambiente e per produrre acqua calda.
Ci sono diverse tipologie di caldaie disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche. Di seguito, ti ecco una breve descrizione del funzionamento, dei vantaggi e degli svantaggi delle tipologie più comuni di caldaie:
- Caldaie a gas tradizionali (a camera aperta):
- Funzionamento: Queste caldaie utilizzano gas naturale o GPL come combustibile per riscaldare l’acqua che circola nei radiatori o nei sistemi di riscaldamento a pavimento. L’acqua calda viene immagazzinata in un serbatoio.
- Vantaggi: Sono economiche da installare, adatte per piccole abitazioni e offrono acqua calda istantanea.
- Svantaggi: Non sono molto efficienti, poiché alcune perdite di calore si verificano attraverso il camino. Inoltre, richiedono uno spazio per l’installazione del serbatoio.
- Caldaie a gas a condensazione:
- Funzionamento: Queste caldaie utilizzano gas naturale o GPL, ma recuperano il calore dalla condensazione del vapore d’acqua nei gas di scarico per aumentare l’efficienza. Riscaldano l’acqua che circola nel sistema di riscaldamento.
- Vantaggi: Sono altamente efficienti, risparmiando energia e denaro sulle bollette del gas. Possono essere più compatte e hanno un impatto ambientale inferiore.
- Svantaggi: Sono più costose rispetto alle caldaie tradizionali.
- Caldaie a pellet o biomasse:
- Funzionamento: Queste caldaie utilizzano pellet di legno o altre biomasse come combustibile. Il pellet viene bruciato per riscaldare l’acqua che alimenta il sistema di riscaldamento.
- Vantaggi: Sono sostenibili, poiché utilizzano fonti di energia rinnovabile. Possono essere utilizzate per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.
- Svantaggi: Richiedono spazio per il deposito del pellet e richiedono manutenzione regolare.
- Caldaie elettriche:
- Funzionamento: Utilizzano l’elettricità per riscaldare l’acqua in un serbatoio, che viene poi distribuita attraverso il sistema di riscaldamento.
- Vantaggi: Sono facili da installare e non richiedono spazio per il combustibile. Sono adatte per piccole abitazioni.
- Svantaggi: Possono avere costi operativi elevati, soprattutto se l’energia elettrica è costosa. Non sono ideali per climi molto freddi.
- Caldaie a condensazione a idrogeno (in sviluppo):
- Funzionamento: Utilizzano idrogeno come combustibile, producendo solo vapore acqueo come sottoprodotto. Sono simili alle caldaie a gas a condensazione ma più ecologiche.
- Vantaggi: Potenzialmente una fonte di energia molto pulita e sostenibile.
- Svantaggi: Attualmente in fase di sviluppo e non ampiamente disponibili.
- Caldaie a pompa di calore:
- Funzionamento: Queste caldaie utilizzano una pompa di calore per assorbire il calore dall’aria esterna o dal terreno e lo trasferiscono all’acqua del sistema di riscaldamento. Sono particolarmente efficienti in climi moderati.
- Vantaggi: Sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico, poiché non bruciano combustibili fossili. Possono anche essere utilizzate per il raffreddamento estivo.
- Svantaggi: Richiedono una fonte di energia elettrica e potrebbero non essere ideali in climi molto freddi.
- Caldaie a celle a combustibile:
- Funzionamento: Queste caldaie utilizzano una cella a combustibile che reagisce con l’idrogeno per produrre calore, elettricità e vapore acqueo. Sono altamente efficienti ed ecologiche.
- Vantaggi: Sono molto efficienti, producono elettricità in eccesso e riducono le emissioni di carbonio. Possono essere una scelta ecologica.
- Svantaggi: Sono costose da installare e richiedono una fonte di idrogeno, che attualmente non è ampiamente disponibile.
La scelta della caldaia dipende dalle tue esigenze specifiche, dalle condizioni locali e dalle preferenze ambientali ed economiche. È importante consultare un professionista per determinare la migliore opzione per la tua situazione.
In questa guida vi spiegheremo come funziona la caldaia combinata, o caldaia a condensazione istantanea,
Che cos’è la caldaia combinata ( o a condensazione istantanea)
La caldaia combinata è prevalentemente un apparecchio che produce acqua calda ad uso igienico-sanitario e per il riscaldamento della casa. Si tratta di caldaie che utilizzano un sistema a gas che scalda l’acqua della caldaia stessa, la quale viene successivamente fatta passare nelle tubature del riscaldamento e dei rubinetti dei sanitari.
A differenza delle caldaie tradizionali, i modelli a condensazione offrono un approccio innovativo al riscaldamento, sfruttando in modo efficiente il calore contenuto nei fumi di scarico. Questo processo avviene attraverso l’uso di scambiatori di calore specializzati, dove i gas di scarico vengono raffreddati al di sotto della temperatura di condensazione. Qui, il vapore acqueo presente nei gas di scarico si condensa, rilasciando energia termica (conosciuta come calore latente), che viene impiegata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Nel caso di una caldaia a condensazione istantanea (o “caldaia combinata”), questa si attiva automaticamente al momento del prelievo d’acqua, ad esempio quando si apre un rubinetto, e si spegne al termine del prelievo, quando si chiude il rubinetto. I tempi di erogazione dell’acqua calda possono variare in base alla temperatura desiderata, ma tendono a essere rapidi, garantendo comfort istantaneo in casa tua.
La caldaia combinata è una tipologia di caldaia comoda per le piccole abitazioni, che consente un risparmio energetico ed economico notevole. Vediamo come funziona la caldaia combinata, di cosa si tratta e come mettere la tua caldaia murale combinata in funzione.
Come funzionano le caldaie combinate?
La caldaia combinata a gas serve a scaldare l’ambiente e l’acqua dei servizi sanitari. La caldaia funziona scaldando l’acqua ed entra in funzione solo quando si apre un rubinetto o si accende il riscaldamento.
Non serve che la caldaia combinata sia un apparecchio molto grande, anzi è solitamente una caldaia di dimensioni ridotte. Le dimensioni ridotte della caldaia combinata sono dovute al fatto che è un elettrodomestico che non deve fungere da serbatoio di acqua. La caldaia a combinazione, a differenza della caldaia a pellet, o della caldaia a condensazione consente per questo motivo un notevole risparmio energetico. Infatti la caldaia combinata scalda soltanto l’acqua necessaria e scalda solo quando serve. Il suo meccanismo di funzionamento permette quindi anche un risparmio economico, perché i consumi di conseguenza saranno inferiori.
La caldaia combinata è un elettrodomestico progettato per essere installato ad incasso nel muro in un luogo della casa che sia parzialmente protetto e privo di polveri, oggetti o materiali infiammabili.
Come installare la caldaia combinata?
Vediamo come fare per installare la caldaia a gas combinata che hai acquistato. Tutta la procedura è molto più facile rispetto a una caldaia a pellet, o ad una caldaia a gas, o ad una caldaia a condensazione.
- Prima di mettere in funzione una caldaia devi effettuare i collegamenti idraulici stabilendo la potenzialità termica dell’apparecchio e calcolando il fabbisogno di calore dell’edificio. La caldaia è alimentata dall’impianto elettrico, che ne permette il funzionamento grazie all’erogazione di energia elettrica.
- La caldaia combinata è collegata ad un impianto interno da dove proviene il combustibile (metano o GPL); una volta che controllata la pressione e la regolazione della stessa, deve essere sigillata la vite di regolazione. Tra la caldaia e l’impianto di riscaldamento di solito vengono montate delle valvole di intercettazione che consentono l’isolamento della caldaia dall’impianto.
Una caldaia combinata può funzionare con alimentazione a gas metano o a GPL. Nel caso di una caldaia combinata che funziona a gpl è necessario anche procedere a sostituire l’ugello del bruciatore. - Alla caldaia combinata è collegato l’impianto di evacuazione, costituito da canne fumarie collettive o camini singoli a tiraggio naturale e l’impianto di distribuzione del liquido di riscaldamento costituito da radiatori, serpentine a pavimento o a parete, l’acqua viene trasportata dall’impianto idrico alla caldaia attraverso l’impianto sanitario.
La vostra caldaia combinata ora installata è pronta a funzionare: provvederà sia al riscaldamento della vostra abitazione sia q fornire acqua calda al vostro impianto sanitario. Fate solo attenzione alla manutenzione della caldaia combinata: l’elettrodomestico infatti sul proprio libretto d’uso e manutenzione indica la periodicità con cui occorre effettuare controlli. Avvalendovi del personale specializzato e qualificato potrete verificare che la vostra caldaia combinata continui a funzionare al meglio.
Quali sono i tipi di caldaie combinate?
Esistono diversi tipi di caldaia combinata. Quali sono i differenti tipi di caldaia combinata però è presto detto: vediamolo insieme.
- Caldaie combinate senza tubo di scarico della canna fumaria o dispositivo di scarico, in questo caso l’evacuazione dei fumi di scarico avviene attraverso l’impianto di tiraggio costituito da un piano di cottura.
- Caldaie collegate a canne fumarie collettive o a camini singoli a tiraggio naturale per apparecchi a camera stagna provvisti di ventilatore nel circuito di combustione.
- Caldaie a tenuta stagna che hanno l’impianto di scarico e quello di prelievo dell’aria collegati all’esterno.
Cosa valutare se vuoi acquistare una caldaia combinata? Dovrai sempre tenere in considerazione quattro aspetti:
- Affidabilità dell’azienda costruttrice
- Che tipo di garanzia viene offerta e se il locale centro di assistenza è affidabile ed efficiente
- Consumo energetico dell’apparecchio
- Prezzo.
Quali sono le migliori caldaie combinate?
Tanti brand sul mercato che producono caldaie combinate efficienti e di qualità, Tra le tante, a titolo indicativo, possiamo ricordare:
BOSCH Caldaie a condensazione: BOSCH è un’azienda tedesca con una lunga storia di produzione di apparecchiature di alta qualità. Hanno acquisito l’azienda Junkers per eccellere nell’ambito della termotecnica e offrono caldaie a condensazione con elevate prestazioni e un basso impatto ambientale. Ecco alcune delle migliori caldaie BOSCH:
- Caldaia a Condensazione BOSCH Condens 7000i W:
- Questa caldaia ha un design elegante con mantello in vetro temprato al titanio.
- Si adatta automaticamente alle esigenze di riscaldamento, riducendo gli sprechi.
- È gestibile tramite un’app dedicata in abbinamento al termostato smart EasyControl.
- Caldaia a Condensazione BOSCH Condens 5300 WR:
- Questa caldaia è ideale per la sostituzione di caldaie con scarico fumi in sagoma grazie al sistema di scarico fumi orientabile.
- Offre un comfort sanitario di 3 stelle secondo lo standard europeo EN13203-1/2.
- Caldaia a Condensazione BOSCH Junkers Cerapu ACU Smart:
- Questa caldaia murale è robusta ed affidabile con uno scambiatore primario in lega di alluminio Al-Si WB6.
- Offre un elevato risparmio energetico grazie alla regolazione climatica integrata e alla possibilità di connessione a sistemi solari termici.
Vaillant Caldaie a condensazione: Vaillant è un leader nell’innovazione nel settore della climatizzazione e del riscaldamento, con un forte impegno verso soluzioni ecocompatibili ad alto risparmio energetico, tutte orientate all’uso delle energie rinnovabili. Presente sul mercato italiano dal 1960, Vaillant è stato premiato nel 2013 dall’IF World Design Guide per la sua Vaillant EcoBLOCK plus, una delle migliori caldaie a condensazione murali al mondo. Questo riconoscimento è stato ottenuto grazie ai suoi dettagli di pregio e alla grande efficienza energetica. La versione con bollitore permette di utilizzare la caldaia anche per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria.
Inoltre, Vaillant ha sviluppato un sistema denominato ELGA, che regola e monitora in modo elettronico la combustione del gas per ottimizzare i consumi e garantire il miglior rendimento possibile.
Ecco le tre migliori caldaie Vaillant:
- Caldaia a Condensazione Vaillant Eco Tec-Pure:
- Questa caldaia compatta a condensazione è adattabile a tutte le soluzioni domestiche.
- Offre un flusso d’acqua calda fino a 13.3 litri al minuto e appartiene alla classe di efficienza energetica A.
- È compatibile con soluzioni Smart Home.
- Caldaia a Condensazione Vaillant Eco Tec-Plus:
- Questa caldaia offre maggiore flessibilità d’uso con un design semplice e intuitivo.
- Fornisce un flusso d’acqua calda fino a 16.2 litri al minuto e raggiunge la classe di efficienza energetica A+ quando utilizzata con il termostato.
- È compatibile con Smart Home.
- Caldaia a Condensazione Vaillant Eco Tec-exclusive:
- Questa è la caldaia top di gamma che utilizza la tecnologia Green IQ per il massimo comfort termico e una gestione ottimizzata dei consumi di gas.
- Può erogare un flusso d’acqua calda fino a 18 litri al minuto e raggiunge la classe di efficienza A+ quando utilizzata con il termostato.
- Anche questa caldaia è compatibile con Smart Home.
Beretta Caldaie a condensazione: Beretta è un’azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza, dedicata all’innovazione nel settore dei riscaldamenti e dei sistemi di climatizzazione, con l’obiettivo di fornire soluzioni di alta qualità per le case degli italiani. La gamma di prodotti offerti è vasta e include caldaie a condensazione murali, caldaie a basamento, caldaie da incasso e caldaie da esterno. Di livello anche il servizio di assistenza, con 500 Centri Assistenza Tecnica presenti su tutto il territorio nazionale. Per visualizzare l’elenco completo dei prodotti disponibili, è possibile visitare il sito aziendale: sito web Beretta.
I 3 Migliori Modelli di Caldaie a Condensazione Beretta
- Caldaia a condensazione Beretta MySmart La MySMART è dotata di serie del “Comando Comfort BeSMART WIFI. Questa caldaia a condensazione è accompagnata da app per dispositivi Android e iOS che consentono una gestione remota. Tra le caratteristiche principali di questo modello, spicca una notevole capacità di modulazione pari a 1:10 e un nuovo scambiatore di calore condensante in alluminio ad alta portata. Tra gli accessori disponibili, figurano un cronotermostato settimanale, un WiFi Box per la connessione a Internet, un modem per schede GSM e un amplificatore di segnale WiFi.
- Caldaia a condensazione Beretta Mynute Rain Green E La Mynute Rain Green E è una caldaia a condensazione murale da esterno, disponibile sia nella versione combinata che solo per il riscaldamento. È possibile equipaggiarla con il comando Comfort BeSMART WiFi (opzionale), che consente di ottenere una classificazione energetica in classe A+. La termoregolazione è inclusa di serie, e la caldaia è dotata di un serbatoio di espansione da 10 litri.
- Caldaia a condensazione Beretta MynuteX La gamma MYNUTE X è composta da caldaie a condensazione, con cinque modelli da 20 a 35 kW, disponibili in versioni “combinate” e “solo riscaldamento”, in grado di soddisfare ogni esigenza di comfort domestico. Queste caldaie presentano un innovativo scambiatore di calore a condensazione in acciaio inox con accesso frontale e una vasta gamma di modulazione (fino a 1:8).
Baxi Caldaie a condensazione: Partendo dal concetto che per garantire la massima efficienza, una caldaia a condensazione dovrebbe funzionare in modo continuo, cercando di ridurre al minimo il numero di accensioni e spegnimenti durante il giorno, Baxi ha sviluppato un sistema esclusivo chiamato GAC (Gas Adaptive Control). Il GAC consente alle caldaie Baxi di monitorare costantemente il segnale di fiamma, regolando automaticamente la quantità di gas necessaria. Questo sistema offre due vantaggi significativi: una riduzione dei consumi energetici e una facilità di installazione, poiché le regolazioni vengono gestite direttamente dal software della caldaia.
Tutte le caldaie Baxi sono dotate della funzione antigelo, particolarmente utile quando la caldaia è installata all’aperto in zone con inverni molto rigidi. Baxi offre una vasta gamma di caldaie a condensazione, sia murali che con basamento a terra, che è possibile esplorare sul loro sito web tramite il seguente link: sito web Baxi. Inoltre, Baxi offre un’applicazione comoda chiamata “Baxi Mago” per dispositivi Apple e Android, che permette di monitorare la caldaia e gestire il cronotermostato direttamente dallo smartphone.
Le 3 Migliori Caldaie Baxi
- Caldaia a condensazione Baxi Luna Platinum
La gamma Platinum+ rappresenta la soluzione ideale sia per nuove installazioni che per sostituire caldaie esistenti. Questa gamma completa di caldaie a condensazione offre un alto livello di tecnologia, rispettando i requisiti delle direttive Ecodesign e Labelling, garantendo il massimo comfort domestico e la possibilità di controllo da remoto.
- Caldaia a condensazione Baxi Duo Tec Compact Plus
La Duo-tec Compact+ è una caldaia a gas a condensazione ideale sia per nuove costruzioni che per la sostituzione. Caratterizzata dalle dimensioni compatte, offre una funzione antigelo e un grado di protezione IPX5D. È compatibile con l’app Baxi Mago per il controllo remoto della caldaia.
- Caldaia a Condensazione Avant Blue Baxi
La caldaia murale a condensazione Avant Blue è ideale per la sostituzione in impianti ad alta temperatura. Presenta basse emissioni di NOx, rientrando nella classe 6 secondo EN 15502. Avant Blue conserva le migliori caratteristiche della gamma di caldaie convenzionali Luna3, offrendo prestazioni sanitarie, affidabilità e versatilità di installazione.”
Riello Caldaie a condensazione: Riello è un’azienda con oltre 95 anni di esperienza nel mercato. Il lavoro svolto in questi anni ha portato alla creazione di prodotti di alta qualità e sicurezza. Tra i vari modelli di caldaie a gas prodotti da Riello, spiccano due caldaie a condensazione: EGEL310 e EGEL510, entrambe classificate in classe A e dotate di tecnologia avanzata che garantisce un’efficienza termica elevata durante la combustione.
I modelli EGEL310 e EGEL510 sono equipaggiati con RiCloud e BeSmart, due moderni cronotermostati sviluppati da Riello per il controllo della temperatura all’interno delle abitazioni. È possibile collegarne fino a 8, posizionati in diversi ambienti, per ottimizzare i consumi del sistema di riscaldamento.
Entrambe le caldaie possono essere controllate tramite smartphone attraverso un’app dedicata. Inoltre, questi modelli consentono di raggiungere la classe di efficienza A+ secondo il Regolamento Europeo 811/2013, permettendo di accedere alla detrazione del 65% anche in caso di sostituzione di modelli privi di sistemi di termoregolazione avanzata.
L’assistenza tecnica di Riello è disponibile al numero unico nazionale 0442 548 900
- Caldaia a condensazione Residence Riello
La caldaia murale a condensazione Residence di Riello è ideale sia per la sostituzione che per le nuove installazioni. È disponibile in potenze da 20, 25, 30 e 35 kW, in versioni combinate istantanee e solo riscaldamento. Presenta un rapporto di modulazione di 1:8.
- Caldaia a condensazione Riello Family
La nuova Family è la soluzione di Riello per gli utenti più esigenti. Lo scambiatore primario, realizzato interamente in acciaio inox, garantisce massima efficienza e affidabilità nel tempo, mentre il nuovo scambiatore sanitario ottimizzato assicura un comfort eccezionale e la migliore classe di efficienza (classe A). La nuova Family è disponibile in potenze da 25, 30 e 35 kW, in versioni combinate istantanee e solo riscaldamento.
- Caldaia a condensazione Riello Start AR
Start AR è la caldaia a condensazione progettata appositamente per funzionare con alte temperature e quindi con impianti a radiatori. È disponibile nelle potenze di 25 e 29 kW, con emissioni di NOx ridotte (<56 mg/kWh).
Immergas Caldaie a condensazione: Immergas è un’azienda italiana con oltre 55 anni di esperienza e più di 7 milioni di caldaie installate, consolidando la sua posizione di leader nel settore del riscaldamento in Italia e in diverse nazioni europee. Un orgoglio per il Made in Italy.
Tante le caldaie a condensazione di Immergas, tra le quali spiccano Victrix Tera e la Victrix Zeus
1. Caldaia a condensazione Immergas Victrix Tera
La linea Victrix Tera di Immergas è composta da caldaie a condensazione murali istantanee, disponibili in due configurazioni:
- 24,1 kW
- 28 kW
La caldaia Victrix Tera di Immergas può anche essere installata all’esterno in luoghi parzialmente protetti dagli agenti atmosferici e dispone di un sistema antigelo di serie che la protegge fino a -5 °C (con kit opzionali fino a -15 °C).
Grazie alla tecnologia a condensazione, le caldaie Immergas Victrix Tera garantiscono basse emissioni inquinanti, ottenendo la classe di efficienza energetica 6, la migliore per la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx).
La caldaia è dotata di un’interfaccia utente intuitiva con pulsanti di regolazione, selezione e un display LCD per una facile gestione e visualizzazione delle impostazioni. Offre anche un comodo controllo remoto tramite l’app Dominus, che consente di monitorare e controllare la caldaia da smartphone o tablet.
2. Caldaia a condensazione Immergas Victrix Zeus
La gamma di caldaie a condensazione compatte Immergas Victrix Zeus presenta un boiler in acciaio inox da 45 litri. È disponibile in due modelli:
- 20 kW per il riscaldamento (25 kW per l’acqua sanitaria) e 28 kW per il riscaldamento (32 kW per l’acqua sanitaria).
Le caldaie Victrix Zeus sono dotate di un circolatore a basso consumo energetico, garantendo un notevole risparmio di energia elettrica. Rispettano le Direttive Europee ErP e ELD, raggiungendo elevate classi di efficienza energetica sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda, ottenendo una classe ecologica 6, la migliore per ridotte emissioni di ossidi di azoto (NOx).
La caldaia è facile da utilizzare con manopole e un display retroilluminato per la gestione delle impostazioni. Le caldaie Victrix Zeus si distinguono per la presenza di una scheda elettronica avanzata con cambio di gas elettronico (senza sostituzione degli ugelli) e sistema di controllo della combustione autoadattante.
Questi modelli sono omologati anche per l’installazione all’esterno dell’edificio in luoghi parzialmente protetti, con protezione antigelo fino a 0 °C e kit opzionali fino a -15 °C.”
Meritano, infine una menzione, anche
- La caldaia Ariston Matis si distingue per il suo rapporto qualità/prezzo eccezionale. Nonostante il prezzo leggermente inferiore rispetto ad altri modelli, offre prestazioni di alto livello. Con una potenza di 24 kW, è una caldaia altamente efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le impostazioni possono essere facilmente controllate e visualizzate sul display sul lato frontale. Con uno scambiatore da 304 litri e un circolatore ad alta efficienza a modulazione continua, può essere alimentata sia a metano che a GPL.
- La Ferroli Divacondens Plus è la scelta perfetta per coloro che dispongono di spazi limitati. Con dimensioni compatte di 80 x 40 x 30 centimetri, è una caldaia a camera stagna e tiraggio forzato con un bruciatore atmosferico a basse emissioni di NOx in acciaio inox. Il suo funzionamento semplice avviene internamente, eliminando la necessità di componenti esterne che complicherebbero l’installazione. La caldaia offre una potenza massima di 24 kW.
- La caldaia a condensazione Ferroli Bluehelix Sublime in grado di distinguersi non solo per le sue prestazioni eccezionali, ma anche per il suo design elegante disponibile in nero. Con una potenza di 24 kW, è un modello a camera stagna altamente versatile che può essere alimentato sia a metano che a GPL. Oltre a offrire elevate prestazioni termiche, può essere utilizzato come elemento d’arredo per aggiungere un tocco di stile al vostro ambiente.