Un tempo fare cappelli di paglia era un’attività diffusa, che coniugava sapiente maestria e profonda passione. In un’epoca in cui ogni uomo ( e molte donne) ne indossavano quotidianamente uno, era naturale che la loro produzione fosse esponenziale. E talvolta, spesso per necessità, quando non era possibile acquistarne uno, lo si realizzava autonomamente. L’amore per la paglia, che all’epoca era anche un materiale prestigioso, era condiviso da molti.
Creare un cappello di paglia è un’arte antica che ha radici profonde nella tradizione artigianale di molte culture. Questi cappelli leggeri e traspiranti sono perfetti per proteggersi dal sole estivo e sono spesso associati a uno stile casual e informale. S
e sei interessato a imparare come fare un cappello di paglia, questa guida ti condurrà attraverso i passaggi essenziali per creare il tuo cappello unico e alla moda. Con un po’ di creatività e pazienza, potrai realizzare un accessorio estivo personalizzato che riflette il tuo stile e la tua personalità.
Indice Guida Gratis:
Come fare un cappello di paglia
Se vogliamo anche noi cimentarci in questa antica arte, non ci servirà molto, oltre ad una minima dose di pazienza ed un buon impegno.
Meglio, prima di iniziare, disporre di quello che ci servirà per il lavoro. Per prima cosa gli attrezzi del mestiere: un ago da rammendo, un ago da tappezzeria, del grosgrain (che si compra in ogni negozio di merceria), paglia di segale, possibilmente di buona qualità e che non si rovini durante il lavoro, una stringa da spago.
La paglia per creare un cappello di paglia può essere reperita in diversi modi e da diverse fonti. Ecco alcune opzioni per procurarsi la paglia:
- Negozio di artigianato e tessuti: Molte botteghe di artigianato e negozi di tessuti vendono paglia specificamente progettata per l’artigianato, compresa quella destinata alla realizzazione di cappelli di paglia. Questa paglia solitamente è venduta in rotoli o fogli.
- Negozio di artigianato online: Se non hai un negozio di artigianato nelle vicinanze, puoi cercare online. Esistono numerosi negozi online specializzati nella vendita di materiali per l’artigianato, compresa la paglia.
- Mercati agricoli o Agriturismi: In alcune zone rurali, puoi trovare paglia direttamente da agricoltori o presso mercati agricoli. Questa potrebbe essere un’opzione economica, ma dovresti lavorare la paglia per renderla adatta alla creazione del cappello.
- Recupero di vecchi cappelli di paglia: In alcuni casi, è possibile recuperare vecchi cappelli di paglia non più utilizzati o rotti per riciclare la paglia e utilizzarla per la creazione di un nuovo cappello.
Per quanto riguarda il costo, dipenderà dalla quantità e dalla qualità della paglia che desideri acquistare. La paglia per l’artigianato solitamente non è molto costosa, e i prezzi possono variare notevolmente in base alla fonte e alla regione in cui ti trovi. È una buona idea fare un po’ di ricerca e confrontare i prezzi prima di acquistare la paglia per il tuo progetto di cappello di paglia. Inoltre, considera che un rotolo o un foglio di paglia può essere sufficiente per la creazione di più cappelli, a seconda delle dimensioni e dello stile desiderato.
Quale paglia usare per fare un Cappello?
Per realizzare un cappello di paglia, tendenzialmente, si utilizza una paglia molto resistente e dalla lunga trama tra un nodo e l’altro.
Ovviamente, la scelta della migliore paglia per fare un cappello di paglia, dipende molto dallo stile desiderato e dall’uso previsto del cappello. Ecco alcune delle caratteristiche e dei tipi di paglia più comuni utilizzati nella creazione di cappelli di paglia:
- Paglia di Palma: La paglia di palma è tra le più popolari per la creazione di cappelli di paglia. È leggera, flessibile e resistente. Questa paglia è spesso usata per i cappelli Panama, che sono noti per la loro alta qualità e il loro aspetto elegante.
- Paglia di Rafia: La rafia è un’altra scelta comune per i cappelli di paglia. È facile da lavorare ed è leggermente più economica rispetto alla paglia di palma. La rafia è leggera, ma può essere meno resistente rispetto ad altri tipi di paglia.
- Paglia di Toquilla: Questa è la paglia tradizionalmente utilizzata per i cappelli Panama autentici. È estremamente sottile, leggera e flessibile, rendendola ideale per cappelli eleganti. Tuttavia, i cappelli di paglia di toquilla autentici possono essere costosi.
- Paglia di Carta: La paglia di carta è un’opzione più economica e può essere facilmente intrecciata per creare cappelli di paglia di vario tipo. È meno resistente rispetto ad altri tipi di paglia ma può essere adatta per cappelli più informali.
- Paglia Sintetica: La paglia sintetica è un’alternativa alla paglia naturale. È leggera, resistente all’umidità e disponibile in una varietà di colori e stili. È una scelta più economica ma può mancare della sensazione e dell’aspetto autentico della paglia naturale.
- Paglia di Mais: La paglia di mais è utilizzata principalmente per cappelli tradizionali, come quelli indossati in alcune regioni dell’Africa. Ha una trama spessa ed è adatta per cappelli robusti.
Le caratteristiche chiave da cercare nella migliore paglia per il tuo cappello includono la leggerezza, la flessibilità, la resistenza e l’aspetto desiderato. Se desideri un cappello elegante, potresti optare per la paglia di palma o di toquilla. Se stai cercando un cappello più informale o vuoi sperimentare con colori e stili diversi, potresti considerare la paglia di carta o sintetica.
Ricorda che il processo di creazione di un cappello di paglia richiede abilità artigianali, quindi se non hai esperienza, potresti voler cercare l’aiuto di un artigiano esperto o seguire tutorial dettagliati per ottenere il miglior risultato possibile con la tua scelta di paglia.
Come fare un cappello di Paglia bello
Le vecchie tecniche prevedono di intrecciare la paglia, preventivamente lasciata in ammollo per una notte e schiacciata con forza, prima di iniziare il processo. Poi, partendo da una trama iniziale, dovremo realizzare delle trecce, piuttosto schiacciate, che andranno cucite lateralmente a spirale, facendo in modo che si crei lo spazio necessario per la copertura superiore.
Ultimata la spirale centrale, si procede con altre trecce che vengono accuratamente appiattite: dopo aver ritagliato un faldone rettangolare da un cartoncino, seguendo lo scheletro dello stesso, si procede a cucire le trecce facendo in modo che il capo venga nascosto nella maniera opportuna. Si realizza, così, la parte che che andrà infilata in testa. Poi è la volta della vera e propria falda del cappello che sarà più o meno larga a seconda del tipo di cappello che si vuole ottenere. Si continuerà, sempre realizzando delle trecce che poi verranno cucite l’una accanto all’altra. Inutile sottolineare che si tratta di un lavoro lungo e certosino, non per nulla destinato a sfociare in un risultato artigianale.
Con il grosgrain viene fermata la falda finale, anche se il nostro copricapo può anche essere decorato con nastri, fiori o simili a seconda del proprio gusto.
Altre tecniche per creare un cappello di paglia
Ecco una guida suddivisa in punti per realizzare un cappello di paglia utilizzando due tecniche di base: la tessitura e l’intreccio ed una più particolare, come l’intreccio a spina di pesce. Tieni presente che la creazione di un cappello di paglia richiede pratica e abilità, quindi potrebbe essere utile seguire tutorial specifici o cercare l’aiuto di un artigiano esperto se sei alle prime armi.
Tecnica 1: Tessitura con Paglia di Palma
- Preparazione dei Materiali:
- Raccogli i materiali necessari, tra cui paglia di palma, forbici affilate, un ago da cucito, filo di cotone resistente e un cappello da cui prendere le misure.
- Preparazione della Paglia:
- Taglia la paglia di palma in strisce sottili e uniformi. Puoi ammorbidirla leggermente immergendola in acqua calda per renderla più flessibile.
- Misurazione e Taglio:
- Usa il cappello da cui prendi le misure come guida. Taglia una striscia di paglia lunga abbastanza da circondare la circonferenza interna del cappello. Questa sarà la fascia interna del tuo cappello.
- Tessitura della Fascia Interna:
- Inizia a intrecciare le strisce di paglia per formare la fascia interna. Puoi utilizzare una tecnica a spina di pesce o a zigzag. Fissa le estremità con il filo di cotone.
- Creazione del Telaio:
- Taglia ulteriori strisce di paglia per creare un telaio a forma di cappello, come la calotta superiore e il bordo. Assicurati che il telaio sia abbastanza largo da coprire la testa quando verrà completato.
- Assemblaggio del Cappello:
- Intreccia il telaio alla fascia interna che hai creato. Assicurati di mantenere una forma uniforme. Usa il filo di cotone per fissare le parti insieme.
- Finitura:
- Modella il cappello a tuo piacimento, dando forma alla calotta e al bordo. Taglia eventuali eccessi di paglia e assicurati che il cappello sia resistente.
Tecnica 2: Intreccio con Paglia di Raffia
- Preparazione dei Materiali:
- Raccogli i materiali necessari, tra cui paglia di rafia, forbici affilate, ago da cucito, filo di cotone resistente e un cappello da cui prendere le misure.
- Preparazione della Paglia:
- Taglia la paglia di rafia in strisce sottili e uniformi. Puoi intingere le strisce in acqua calda per renderle più flessibili e facilitare l’intreccio.
- Misurazione e Taglio:
- Misura la circonferenza interna del cappello da cui prendi le misure e taglia una striscia di rafia della lunghezza appropriata.
- Intreccio del Cappello:
- Inizia a intrecciare le strisce di rafia per creare il cappello. Puoi utilizzare una tecnica di intreccio a due o tre braccia, a seconda dello stile desiderato.
- Assemblaggio e Rifinitura:
- Assicurati di intrecciare saldamente le strisce per evitare che il cappello si disfi. Usa il filo di cotone per fissare le parti insieme quando necessario.
- Modellatura e Rifinitura:
- Modella il cappello a tuo piacimento, dando forma alla calotta e al bordo. Taglia eventuali eccessi di rafia e assicurati che il cappello sia solido e ben rifinito.
Intreccio a “Spina di Pesce” con Paglia di Palma
- Preparazione dei Materiali:
- Raccogli i materiali necessari, tra cui paglia di palma, forbici affilate, ago da cucito, filo di cotone resistente e un cappello da cui prendere le misure.
- Preparazione della Paglia:
- Taglia la paglia di palma in strisce sottili e uniformi. Puoi ammorbidirla leggermente immergendola in acqua calda per renderla più flessibile.
- Misurazione e Taglio:
- Misura la circonferenza interna del cappello da cui prendi le misure e taglia una striscia di paglia della lunghezza appropriata.
- Intreccio a “Spina di Pesce”:
- Inizia l’intreccio a “spina di pesce” piegando la striscia di paglia a metà. Fissa l’estremità piegata alla base del cappello con un punto di cucitura.
- Primo Intreccio:
- Prendi un’estremità della striscia di paglia e intrecciala sopra e sotto la striscia successiva del cappello, creando un motivo a “spina di pesce”. Continua questo schema lungo il perimetro del cappello.
- Fissaggio e Rifinitura:
- Assicurati di fissare saldamente l’estremità della striscia di paglia con punti di cucitura per evitare che si srotoli. Usa il filo di cotone per assicurare il tutto e taglia eventuali eccessi di paglia.
- Modellatura e Rifinitura:
- Modella il cappello a tuo piacimento, dando forma alla calotta e al bordo. Assicurati che il cappello sia solido e ben rifinito.
Questa tecnica crea una trama a “spina di pesce” elegante e resistente che conferisce al cappello un aspetto raffinato. Come sempre, puoi personalizzare ulteriormente il tuo cappello scegliendo colori e stili diversi.
Come si dividono i cappelli di paglia?
In commercio è possibile individuare differenti tipologie di cappelli di paglia. Essi sono riassumibili in differenti categorie e sotto categorie:
- Cappelli di Paglia da Uomo
- Cappelli di paglia da donna
- Cappello di paglia da bambino
- Cappelli di paglia da cerimonia
- Cappelli in Paglia Panama
- Cappelli in Paglia a Fiori
- Cappello di paglia con Disegni
Le migliori marche di cappelli di Paglia
Online, sui vari marketplace e ecommerce, è possibile acquistare sia cappelli di paglia all’ingrosso, sia trovare marche di capelli di paglia prestigiose, che offrono ai propri clienti grande qualità. É il caso delle due aziende italiane Doria 1905 e Borsalino, che offrono ai propri clienti, cappelli fatti a mano.
I cappelli Doria, così come quelli Borsalino, cambiano ogni stagione estiva. Fra i loro modelli, è possibile trovarne di davvero originali. I prezzi per questi cappelli, partono da