Cercate un’alternativa gustosa alla più classica colomba pasquale? Il salame di cioccolato è un dolce sfizioso e di sicuro effetto da portare a tavola come dessert alla fine dei pranzi festivi.
Inoltre rappresenta un’imperdibile prelibatezza che non prevede cottura e che richiede davvero di ingredienti di cui ogni dispensa dispone. Non solo rappresenta anche una buona occasione per far andare i biscotti che giacciono in un angolo da settimane e soprattutto, in periodo pasquale o post di riciclare un po’ delle tonnellate di cioccolato accumulate.
Ecco la ricetta per la preparazione di un perfetto salame di cioccolato. (Vuoi realizzare una colomba pasquale a casa? Ecco come prepararla).
Indice Guida Gratis:
Come preparare il salame di cioccolato
Ingredienti
Ingredienti per otto persone:
– 300 gr di biscotti secchi
– 150 gr di burro
– 200 gr di cioccolato fondente
– 2 uova
– 100 gr di zucchero semolato
– zucchero a velo
Preparazione
Disponete i biscotti secchi dentro una ciotola e con le mani riduceteli in briciole. Non utilizzate robot da cucina per questa operazione, per non rischiare di ottenere pezzi troppo piccoli che si fonderebbero con il resto dell’impasto. (Ricetta fai da te per biscotti da colazione? Ecco la nostra guida).
Lavorate il burro a crema con una frusta: per rendere più facile creare una crema piuttosto spumosa, lasciate prima ammorbidire a lungo il burro fuori dal frigorifero. Unite poi poco alla volta lo zucchero semolato e le due uova, aggiungendo gli ingredienti poco a poco e continuando a lavorare la crema perché non si smonti.
In una ciotola a parte disponete il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria, fino a quando non sarà completamente cremoso e omogeneo. (volete preparare frosting al cioccolato? Ecco la ricetta).
Unite la cioccolata liquida alla crema al burro, mescolando fino a quando le due parti non saranno perfettamente omogenee e amalgamate tra loro. Unite infine alla crema i pezzetti di biscotto, continuando a mescolare fino a uniformità.
Disponete l’impasto su un foglio di carta da cucina e, aiutandovi con questa, datele la forma di un cilindro allungato.
Chiudete la carta come se fosse l’incarto di una caramella e rinforzatelo con un foglio di alluminio, che aiuterà a dare forma al vostro salame al cioccolato. Fate riposare il tutto in frigorifero per almeno una giornata, in modo che il burro e il cioccolato riprendano consistenza.
Quando il salamino avrà assunto la sua forma, liberatelo dall’alluminio e dalla carta da forno. Rotolate il dolce nello zucchero a velo, eliminando gli eccessi.
Potete servire il vostro salame al cioccolato a fette, proprio come fareste con un vero salame. Per ottenere un gusto ancora più ricco e sfizioso, la ricetta si presta a variazioni che prevedono l’aggiunta di granella di nocciole o pezzetti di frutta candita: in questo caso fate attenzione a ridurre proporzionalmente la quantità di biscotti utilizzata, per mantenere equilibrio tra gli ingredienti.