Hai mai desiderato di creare il tuo sapone personalizzato, profumato e delicato per la pelle? Fare il sapone alla glicerina in casa è un’esperienza appagante che ti consente di farlo in modo facile e divertente. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di preparazione del sapone alla glicerina fatto in casa e ti illustrerà le sue straordinarie proprietà.
La glicerina, un ingrediente chiave in questo tipo di sapone, è rinomata per le sue proprietà idratanti e lenitive per la pelle. La tua creazione non solo sarà un piacere per l’olfatto grazie agli oli essenziali, ma fornirà anche benefici per la pelle, rendendo la tua routine di pulizia quotidiana un’esperienza piacevole e personalizzata.
Scopri come fare il sapone (vuoi preparare saponette a forma di uovo? Ecco la guida per te) alla glicerina in casa e apprendi le sue straordinarie proprietà per una pelle sana e radiante.
Indice Guida Gratis:
Come fare il sapone alla glicerina in casa
- Glicerina in panetti (500 gr / 1000 gr)
- Stampi in plastica o metallo (forma e dimensioni a piacere)
- Pentolina per fusione a bagnomaria o contenitore per microonde
- Colori atossici per sapone
- Essenze profumate per sapone
- In alternativa a colori e profumi…basta un bagnoschiuma già colorato e profumato.
Come trovare i prodotti?
Esistono mille luoghi (fisici e su internet) dove procurarsi il materiale.
Per avere una idea basta digitare “saponette con la glicerina” in un motore di ricerca ed ecco apparire decine di negozi.
La glicerina conviene acquistarla a panetti da un chilo, per un prezzo che si aggira intorno ai dodici euro.
I coloranti e le essenze vengono vendute in botticine da 10 ml. (sufficienti per un quantitativo di glicerina sugli 8-10 Kg.), ad un prezzo fra i tre e i quattro euro.
Gli stampi possono essere acquistati negli stessi negozi dove si trova la glicerina (ad un prezzo di circa 10 euro per sei stampini), oppure utilizzare quelli che, probabilmente, potremo avere già in casa. Dagli stampini tipici da marea quelli per biscotti o per il ghiaccio, ecc….
Le dimensioni della saponetta, naturalmente, varieranno al variare degli stampini. Nel caso in cui le saponette siano di sei cm. di lunghezza, tre di larghezza e due di altezza…con un chilo di glicerina si riescono a fare circa dodici saponette.
Come procedere per fare il sapone alla glicerina in casa
Tagliare con un coltello, una porzione del panetto di glicerina di forma cubica avente tre o quattro centimetri di lunghezza del lato. Mettere il cubo di glicerina nel contenitore e farlo fondere o a bagnomaria, oppure nel forno a microonde (noi usiamo il microonde con la funzione di riscaldamento per il latte).
Quando la glicerina si è sciolta, mettere alcune gocce di profumo (di solito quattro o cinque a seconda della quantità di glicerina usata) e i colori (uno o più colori per ottenere colorazioni diverse). Mescolare bene sino a completa amalgama degli ingredienti. Versare lentamente la glicerina nello stampino sino a raggiungere il livello del bordo dello stampino stesso. Lasciare solidificare per almeno dodici ore. Togliere la saponetta dallo stampino…. tutto qui !
La saponetta risulterà morbida e se utilizzate la glicerina trasparente i colori faranno degli effetti notevoli.
Una idea simpatica è quella di utilizzare glicerina trasparente e mettere nello stampino dei pezzi di sapone colorato, bigliettini colorati, conchiglie e tutto ciò che la fantasia vi consiglia Se usate la saponetta e non la tenete solo come soprammobile, quando diventa troppo piccola per utilizzarla… non buttatela ! Aggiungetela alla prossima saponetta da costruire.
Buon divertimento!
Come personalizzare le tue saponette alla glicerina
Ovviamente sono quasi infinite le personalizzazioni e varianti che potrete utilizzare per le vostre profumate creazioni. Fra le tante, ad esempio:
1. Saponette a Strati Colorati: – Crea saponette multistrato con diverse tonalità e fragranze di glicerina. Versa uno strato alla volta, lasciando ciascuno strato solidificare prima di aggiungerne un altro. Questo creerà saponette affascinanti e colorate.
2. Saponette Floreali: – Aggiungi petali di fiori secchi o fiori essiccati alle tue saponette per un tocco naturale ed estetico. I fiori di lavanda o calendula sono opzioni popolari.
3. Saponette Profumate agli Agrumi: – Utilizza oli essenziali di agrumi come arancia, limone o pompelmo per dare alle tue saponette un aroma fresco e vivace.
4. Saponette di Natale: – Crea saponette a tema natalizio utilizzando colori e forme natalizie come stelle, alberi di Natale o fiocchi di neve. Aggiungi fragranze di cannella o abete per un tocco festivo.
5. Saponette Zen con Lavanda e Camomilla: – Mescola petali di lavanda essiccati e fiori di camomilla alle saponette per un effetto rilassante e calmante.
6. Saponette Effervescenti al Limone: – Aggiungi bicarbonato di sodio alle tue saponette per crearne di effervescenti. Combina con olio essenziale di limone per una pulizia rinfrescante.
7. Saponette Rigeneranti all’Aloe Vera: – Incorpora il gel di aloe vera nelle tue saponette per le sue proprietà idratanti e lenitive. Ideale per la cura della pelle.
8. Saponette al Miele e Avena: – Mescola miele e farina d’avena nelle tue saponette per un effetto esfoliante e idratante.
9. Saponette Oceaniche al Sale Marino: – Aggiungi cristalli di sale marino alle tue saponette per un effetto scrub e un aroma fresco e marino.
10. Saponette per Bambini con Olio di Calendula: – Crea saponette delicate per la pelle dei bambini usando olio di calendula e una fragranza leggera e naturale.
11. Saponette Energizzanti al Caffè: – Utilizza fondi di caffè come esfoliante naturale per saponette energizzanti al caffè. Aggiungi oli essenziali come menta o eucalipto per un’esplosione di freschezza.
12. Saponette Profumate alla Vaniglia e Cocco: – Mescola oli essenziali di vaniglia e cocco per creare una fragranza tropicale e deliziosa.
13. Saponette Antiossidanti al Tè Verde: – Aggiungi tè verde in polvere per saponette ricche di antiossidanti e benefiche per la pelle.
14. Saponette Rinfrescanti al Menta e Eucalipto: – Utilizza oli essenziali di menta e eucalipto per saponette che rinfrescano i sensi e liberano le vie respiratorie.
15. Saponette al Cioccolato e Peperoncino: – Combina il cacao in polvere con un pizzico di peperoncino per creare saponette con un tocco di calore e cioccolato.
Ricorda di personalizzare le tue saponette alla glicerina fai da te con ingredienti naturali e fragranze che ami, e sperimenta con forme e colori per renderle davvero uniche. Con un po’ di creatività, le tue saponette fatte in casa saranno non solo efficaci per la cura della pelle, ma anche bellissime da vedere e da regalare.