Quando entriamo in casa altrui, o in un luogo pubblico, è prassi che ci si comporti in un determinato modo, ovvero rispettando le consuetudini dell’ambiente nel quale ci si è acclimatati.
La stessa regola vale, a maggior ragione, per i centri di aggregazione del web: forum, chat, gruppi di discussione.
In questa guida vedremo quale netiquette seguire nei ritrovi 2.0 della Grande Rete.
(vuoi rimuovere delle tue informazioni da Internet? Ecco come fare).
Indice Guida Gratis:
La netiquette, le regole del galateo di Internet
Non urlare!
Innanzitutto, una prima regola da seguire nel web è quella di non urlare! Trattandosi di luoghi in cui prevale la scrittura, questa consuetudine si mutua nel non usare il maiuscolo, o il tasto CAPS. Non è detto, infatti, che per rendere una cosa importante, occorra scriverla in caratteri maiuscoli. Ricordate la storia del “pennello grande“? Ecco: è lo stesso.
Attenzione agli off-topic
Altra regola da seguire è quella di inserirsi nella discussione già in corso, che si tratti di una chat o di un post. L’off-topic può capitare, ma persistere in esso è una totale mancanza di rispetto per chi sta già partecipando alla conversazione in atto.
Siate specifici
Sempre in tema di corretto approccio alla discussione, è buona prassi quella di specificare la parte del discorso o la persona alla quale si sta rispondendo. Nelle timeline di una chat, o di un social network, agire altrimenti potrebbe ingenerare una certa confusione.
Le frustrazioni tenetele fuori!
Non inneschiamo “flame”. Una discussione accesa può starci: ben diverso è il caso di chi entra in una room solo per dare libero sfogo alle proprie frustrazioni. In quel caso è meglio spegnere il computer e procurarsi un buon pungiball: gli utenti di una chat o di un forum non sono sparring-partner.
Occhio agli argomenti
Tenendo per buono questo presupposto, va da se che occorre cura anche nella scelta dei temi. Alcuni argomenti infiammano troppo l’agone e quindi è il caso di non calcarvi troppo la mano. Sesso, politica e religione, per esempio, sono spesso dei veri e propri campi minati.
No ad identità false
Mai fingersi per quel che non si è! Tutelare la privacy va bene e, quindi, non fornire informazioni personali è giusto. Proporre di sé un’identità totalmente alternativa, invece, è una semplice presa in giro: non fa colpo e, alla lunga, si viene sempre smascherati.

Parlate come mangiate
Non è bello fare gli snob: non usate un linguaggio che nessuno capirebbe ma inseritevi al livello degli altri. Per i monologhi c’è il corso di teatro del venerdì sera o l’iscrizione all’Accademia della Crusca
Non fate i maestrini!
Parimenti, non rimproverate nel caso notiate errori grammaticali o l’uso di termini stranieri errati: fate osservare con garbo il termine giusto. Quanto meno…usatelo voi.
Ke si scrive che!
Corollario del punto precedente non usate la K in luogo del che: non siamo in un SMS. Sul web, in genere, avete tutta la disponibilità di caratteri che desiderate: ciò, comunque, non v’impone certo di essere prolissi.
Lasciate buoni ricordi
Per finire, salvo nuove idee, un consiglio del buon senso: come non è bello lasciare per terra rifiuti in un luogo pubblico…allo stesso modo non è bello lasciare dietro di sé polemiche e brutti ricordi. Inutile lamentarsi, a posteriori, se si viene sanzionati o messi all’indice!
Link utili:
L’origine della parola Netiquette, qui la sua definizione
