Le macchie di cioccolato sono uno spauracchio per il nostro bucato? Non solo sono ostiche da trattare e persistenti ma, quando si hanno bambini piccoli in casa, sono anche imprevedibili: non si sa mai dove possiamo rischiare di ritrovarle.
Come togliere le macchie di cioccolato
I nostri figli, quando mangiano del cioccolato, non si limitano a sporcare gli abiti che indossano, cosa che già di per sé rappresenta un bel problema.
Spesso rimangono loro le mani sporche e appiccicaticce e, senza neanche lavarsele, poi vanno in giro per casa a toccare qualunque cosa. Così magari, poi, corriamo il rischio di trovare vistose macchie marroni sul divano o in altri tessuti sparsi per casa.
Non disperiamo e non facciamone una tragedia però: a tutto (o quasi) c’è una soluzione, e noi adesso analizzeremo insieme i metodi migliori per eliminare le macchie di cioccolato dai diversi tessuti. Anche quando a provocarle non sono stati i nostri figli, ma magari noi adulti.
Se la macchia da trattare imbratta una bella camicetta, magari di seta quindi particolarmente pregiata, il modo più rapido e indolore per rimuoverla è quella di tamponarla con dell’acqua diluita con dell’ammoniaca. Attenzione alle proporzioni, per evitare che l’ammoniaca si riveli aggressiva e danneggi il tessuto: dovremo aggiungerne un cucchiaio in un bicchiere d’acqua, ed il gioco è fatto.
Se dobbiamo rimuovere, invece, una macchia di cioccolata dalla lana, basterà tamponarla con una soluzione di acqua, limone e dell’alcol (va bene anche quello comunemente adoperato per disinfettare le ferite). Facilissimo ed efficace, provare per credere.
Per togliere la macchia dal cotone, invece, si adopera una soluzione composta da un cucchiaino di borace diluito in un bicchiere d’acqua tiepida. In tal caso però non basterà tamponare la macchia, ma sarà necessario strofinarla energicamente con una pezza imbevuta nella nostra soluzione.
Più complesso, ma non impossibile, il trattamento per smacchiare un tessuto sintetico: in tal caso si rivelano efficaci solamente l’acqua ossigenata oppure il cloroformio.
Se dobbiamo smacchiare un tappeto o della moquette, occorre adoperare un apposito shampoo per tessuti oppure uno smacchiatore, raschiando in superficie la zona macchiata.
Quando le macchie di cioccolata si rivelano particolarmente resistenti anche ai suddetti trattamenti, può venirci in soccorso l’impiego di un cubetto di ghiaccio: ci aiuterà a far sbiadire la macchia un po’ alla volta fino a farla scomparire, senza andare a danneggiare il tessuto.
Ad ogni tipo di tessuto il suo rimedio, visto che rimuovere le macchie di cioccolato non è poi una “mission impossible”?