Le blatte rosse o gli scarafaggi sono, tra tutti gli insetti, quelli con i quali gli uomini hanno maggiori difficoltà di convivenza.
Ciò è in parte dovuto al loro aspetto, ma è quest’avversione è correlata alla loro pericolosità: possono veicolare malattie quali epatite e tifo.
Via
Indice Guida Gratis:
Come eliminare le blatte in casa?
Secondo quanto affermato da eminenti studiosi, nonché da Maria Triassi, professoressa ordinaria di Igiene presso l’Università degli studi Federico II di Napoli, la soluzione è più semplice di quanto si possa pensare, ma è necessario intervenire rispettando la giusta tempistica.
Il miglior sistema di intervento consiste nel chiamare una squadra specializzata in disinfestazione scarafaggi ed evitare inutili ed improbabili tentativi fai da te. Personale esperto effettuerà una deblattizzazione, durante la quale gli ambienti interni vengono irrorati con insetticidi combinati con sostanze attrattive.
Il periodo migliore per procedere con la disinfestazione è sicuramente l’inverno.
Le blatte rosse, infatti, depositano le uova proprio nei mesi autunnali, in particolar modo a settembre. Agire in questo periodo significa dunque colpire anche gli insetti che devono ancora nascere.
In estate, invece, le blatte si spostano continuamente ed è quasi impossibile riuscire a circoscriverle in un unico ambiente, così da debellare il problema. Inoltre, la schiusa delle uova non è più controllabile.
Come ridurre il numero di blatte
Per contenere la diffusione degli insetti bisogna cercare di mantenere quanto più puliti possibili quei luoghi dove maggiormente le blatte amano annidarsi: strade, fogne e tombini. Evitare di lasciare rifiuti per strada, dunque, ma anche lavare e spazzare più di prima, per evitare che gli insetti possano trovare un habitat quanto mai confortevole.
Per chi si ritrova a dover affrontare il problema all’interno delle proprie abitazioni, un tentativo per tamponarne la diffusione è quello di acquistare delle paste insetticide per scarafaggi e disporle nei luoghi in cui risiedono le colonie.
Essendo prodotti specifici, gli insetti li confondono con il cibo e l’effetto è letale. Questo rimedio, è importante ribadirlo, non è risolutivo, perché è necessario l’intervento di un esperto, ma è senza dubbio il migliore per tamponare l’invasione delle blatte rosse.
Come prevenire l’invasione
La prevenzione è importante: bisogna eliminare ogni fonte alimentare disponibile e cercare di bonificare e rendere inaccessibile ogni possibile rifugio, chiudendo le fessure nel pavimento, nei muri e negli interstizi.
Ogni angolo più remoto della casa deve essere bonificato: solitamente i punti più critici sono la cucina, i servizi igienico-sanitari, gli scarichi, gli impianti elettrici, gli scantinati.