Tempo di referendum e elezioni alle porte, e sono in molti, disoccupati e non, a pensare alla possibilità di fare lo scrutatore per guadagnare qualcosa.
Di seguito la procedura per poter fare richiesta.
Indice Guida Gratis:
Come diventare scrutatore di seggio
Prerequisiti per poter inoltrare la domanda aver compiuto la maggiore età, essere in possesso della cittadinanza italiana, aver frequentato la scuola dell’obbligo e se occupati, avere un lavoro compatibile con la funzione dello scrutatore e essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
In presenza di tutte queste condizioni, sarà sufficiente presentarsi nel proprio comune di residenza è inoltrare la domanda per entrare nell’Albo degli scrutatori di seggio, per una richiesta che va presentata una sola volta, senza la necessità di riproporla ogni volta che ci siano delle elezioni
Sotto questo punto di vista l’ideale sarebbe farlo entro l’1 Ottobre e il 30 Novembre
La compilazione del modulo deve avvenire in ogni sua parte: andranno indicate le proprie generalità. Titolo di studio e residenza, autocertificando di essere elettore attivo e di aver assolto tutti gli obblighi scolastici. Allo stesso andrà poi allegata una foto e apposto dara e firma.
Un’ulteriore possibilità è quella di procedere con l’invio della propria domanda all’Ufficio elettorale a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento.
Fatto ciò sarà necessario attendere il 15 Gennaio, data entro la quale, per quindici giorni, l’albo viene depositato presso l’Ufficio Elettorale, potendo verificare sullo stesso se il proprio nominativo sia stato inserito.
In caso affermativo, si verrà raggiunti da una notifica del Sindaco, al proprio domicilio, entro il quindicesimo giorno precedente la tornata elettorale.
In caso di impedimento, entro 48 ore, va presentata un giustificativo all’Ufficio Elettorale, in modo che lo stesso possa procedere alla sostituzione.