Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 13 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 13 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come difendersi dai servizi e abbonamenti telefonici non richiesti

Editore by Editore
04/02/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

È notizia di alcuni giorni fa la multa comminata dall’Antitrust nei confronti di Wind, Telecom, Vodafone e H3G per aver fornito servizi non richiesti a pagamento ai propri utenti. Ma in che modo ci si può difendere da tali servizi, ed evitare che il credito telefonico venga consumato a nostra insaputa?

Indice Guida Gratis:

  • Cosa succede quando incappiamo nell’attivazione di un servizio e cosa fare

Cosa succede quando incappiamo nell’attivazione di un servizio e cosa fare

I consumatori finiti vittime dei famigerati servizi non richiesti sono tanti, e tutti hanno visto il loro credito diminuire senza un’apparente ragione, con addebiti che andavano da un minimo di 2 ad un massimo di 20 euro. Come si attivano questi servizi?
Mentre si naviga con lo smartphone può capitare di imbattersi in una pubblicità – sulla quale talvolta bisogna cliccare per poter continuare ad usare una determinata applicazione – e tutto procede senza alcuna anomalia visibile agli occhi dell’utente. In realtà, in un secondo momento, giunge sul telefono un messaggio che comunica l’avvenuta attivazione di un servizio dietro un pagamento da effettuare settimanalmente.
Nel momento in cui arriva l’sms, il servizio non richiesto è ufficialmente attivato e verrà a costare al povero utente svariati euro ogni settimana. Come ci si comporta in questi casi? Innanzitutto bisogna scaricare ed installare l’app ufficiale del proprio operatore telefonico, per poi visualizzare la sezione dedicata ai Servizi. In quest’area è possibile attivare e disattivare tutti i vari servizi in abbonamento. Per essere sicuri di non correre alcun rischio, è consigliato disattivarli tutti. Dopo aver rimosso tutti i servizi, è necessario contattare la compagnia telefonica e richiedere che venga attivato sul proprio numero il servizio “Barring sms“, grazie al quale non si riceveranno più messaggi pubblicitari, compresi quelli in abbonamento.

È bene precisare che cliccare sulle pubblicità non è un’operazione dannosa in sé, ma bisogna distinguere fra le pubblicità che sono sicure e quelle che, invece, non lo sono affatto; dietro queste ultime, infatti, si celano i temibili servizi e abbonamenti a pagamento.
Le pubblicità pericolose si distinguono dalle altre poiché c’è l’obbligo di cliccare su di esse (nel senso che, spesso, un riquadro si sovrappone alla precedente applicazione, costringendo a cliccare sullo stesso per continuare a navigare, ndr), caratteristica invece assente sulle pubblicità sicure. Altro dettaglio non secondario: le pubblicità dannose offrono nei loro annunci qualcosa di fin troppo conveniente, che dovrebbe destare più di un sospetto. Un esempio tipico sono quelle pubblicità che promettono di far guadagnare centinaia di euro al giorno quasi senza far nulla; a guadagnare, in realtà, sono gli autori della pubblicità, che infliggeranno al malcapitato che cliccherà sul banner dei costosi servizi senza chiedere preventivamente nessuna autorizzazione.
Un’altra regola da seguire è non rispondere mai a messaggi con un testo ambiguo giunti da numeri brevi che non sono memorizzati sul telefono o sulla scheda. Questi sms, di solito, invitano al download di suonerie o loghi, che verranno appioppati al costo di diversi euro alla settimana.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
892

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist