Tra i malesseri invernali più comuni c’è certamente la fastidiosa sensazione di secchezza della bocca e del naso. Questo fenomeno non è, però esclusivo dell’inverno, ma può colpire chiunque di noi in qualsiasi periodo dell’anno, estate compresa, soprattutto se siete soggetti ad allergie. Altra possibile causa può essere anche il reflusso acido. Si tratta, comunque, di un disturbo che vede gli anziani tra i più colpiti e chiunque di noi con l’andare degli anni avverte con sempre maggiore frequenza questo fastidioso problema.
Come è noto, il nostro corpo è costituito principalmente da acqua, ma con l’avanzare dell’età il nostro livello di idratazione si riduce causando secchezza di tutte le mucose, principalmente quelle naso-labiali.
Questa una delle altre cause di bocca e gola secca.
Alcune professionisti, poi, come gli insegnanti e gli oratori in genere, sono ancora più esposti a questo genere di malessere in quanto costretti a sforzare la gola in modo ripetuto e continuativo portando, in casi più estremi, fino alla raucedine. Gli ambienti di lavoro speso insalubri e l’eccessivo riscaldamento casalingo, in inverno, e l’aria condizionata, d’estate, complicano spesso le cose.
Vediamo allora quali le cause e come combattere la secchezza di naso e gola.
Indice Guida Gratis:
Rimedi per curare di secchezza di bocca e naso
Essendo una scarsa idratazione il risultato di tutte queste patologie, il rimedio principale della secchezza naso/gola è, dunque, quello di ristabilire una corretta idratazione delle cavità nasali e orali bevendo molta acqua. Se ciò fosse sgradito o troppo difficile da applicare, potete anche consumare del tè caldo o freddo, a seconda della stagione, e dei succhi di frutta.
Se la secchezza del naso e delle fauci fosse la conseguenza di una cattiva respirazione (consigli per una buona respirazione) attraverso la bocca, in particolare la notte, dei pratici cerotti nasali da applicare durante il sonno, possono risolvere il problema, soprattutto se si respira con la bocca a causa di raffreddore, rinite allergica o deviazione del setto nasale.
Le pastiglie da masticare e i chewing gum possono, invece, essere utile al fine di aumentare la salivazione, spesso scarsa in caso di secchezza del naso e delle fauci.
Va da sé che se fumate, la sola soluzione è quella di smettere! Sappiamo tutti quanta dipendenza crei la nicotina (leggi la nostra guida per smettere di fumare) e quanto sia difficile smettere, ma non è impossibile. Non esitate a consultare il medico per farvi guidare in questo cammino faticoso ma necessario a migliorare la qualità e la durata della vostra vita.
Quali sono le cause più comuni della secchezza di bocca e naso?
Le cause della secchezza delle fauci (xerostomia) e del naso, sono essenzialmente quattro:
- Lo stress (qui alcuni consigli per combattere lo stress cronico)
- Il fumo
- La cattiva abitudine di respirare dalla bocca
- Le malattie tipiche dell’inverno quali il raffreddore, l’influenza e la febbre