Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come curare la cervicale

Editore by Editore
30/09/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
454
SHARES
907
VIEWS
Condividi

I dolori cervicali, molto fastidiosi e persistenti, sono causati generalmente da una compressione dei nervi e colpiscono un’ampia percentuale di popolazione, in maggioranza femminile, oltre i 40 anni.

 

Indice Guida Gratis:

  • Cosa genera la cervicale e come curarla

Cosa genera la cervicale e come curarla

La causa è da individuarsi in posizioni scorrette, nella riduzione dei dischi intervetebrali delle vertebre cervicali di solito la C1 e la C2, non si esclude anche una causa genetica legata alla conformazione ossea. Ma è soprattutto l’usura collegata all’età che può causare l’artrosi cervicale, che ha come sintomo proprio la cervicalgia.
Gli effetti sono molti: mal di testa localizzati dietro la nuca con dolori che si irradiano ai muscoli delle spalle oppure che colpiscono la zona della faccia e degli occhi, rigidità nei movimenti, formicolii agli arti superiori, ma anche nei casi più gravi, vertigini, nausea e vomito.

Per curare la cervicale innanzitutto e’ necessario agire sui sintomi. Molto utili possono essere farmaci anti nausea e antivomito come scopolamina o anticolinergici: esistono dei veri e propri cerotti che rilasciano sostanza attiva farmacologica gradatamente e permettendo il controllo della nausea nel tempo. Molti pazienti riferiscono di bruciori e parestesie; in questo caso e’ utile utilizzare antidolorifici anche associati ad antinfiammatori (ibuprofene, paracetamolo, fans fino a farmaci più potenti che rientrano nella categoria degli oppiodi). E’ opportuno ottenere un buon controllo del dolore anche utilizzando associazione di più molecole: in questo modo il paziente potrà sfruttare al meglio le eventuali sedute di fisioterapia.

La fisioterapia e’ un punto centrale nella cura della della cervicalgia, infatti non agisce solo sui sintomi ma cerca di modificare la postura o le posture errate che ne sono spesso alla base. Ciclo dopo ciclo di ottiene un rafforzamento dei muscoli paravertebrali, si modificano posizioni scorrette ed usuranti e si determina un miglioramento significativo dello stato di conservazione dei dischi intervertebrali. Alcuni fisioterapisti sono specializzati in osteopatia: in questo caso mediante procedure manipolatorie, trazioni, stiramenti e rilassamenti si cerca di ripristinare la corretta funzione delle zone che presentano problemi.

Un’ altra cura sicuramente efficace è l’agopuntura. Le sedute, che consistono nell’infilare sottilissimi aghi in punti specifici della cute, durano una ventina di minuti. Servono cicli di almeno una decina di sedute; inizialmente nella fase acuta, due volte a settimana, in seguito una. Successivamente sono consigliate sedute una volta al mese per evitare ricadute. È una cura non invasiva, senza effetti collaterali, che porta sicuramente a una significativa diminuzione del dolore e delle recidive.

In conclusione si può ribadire che l’approccio alla cervicalgia deve essere necessariamente polifattoriale: solo così si possono ottenere risultati significativi.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
892

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist