I geloni sono delle infiammazioni cutanee, anche molto dolorose, che colpiscono le estremità del nostro corpo, in particolare mani e piedi.
I fattori, che maggiormente influiscono sulla loro formazione, sono il freddo e una cattiva circolazione. In commercio esistono molti prodotti per la loro cura, ma è sempre preferibile prevenirli, usando piccole accortezze.
Se una persona è soggetta a queste infiammazione, consigliamo di coprirsi molto bene durante i mesi più freddi, un abbigliamento adeguato è la prima forma di prevenzione.
Guanti di lana per proteggere le dita, cappellino e sciarpa per le orecchie, ma soprattutto calze e scarpe con un buon rivestimento interno sono molto importanti per proteggersi dal freddo.
- Se anche tu hai avuto problemi con i geloni alle mani e ai piedi ti chiederemmo di condividere cosa ti è successo e se sei riuscito a risolvere tramite questo modulo e condividere questo articolo su facebook cliccando questo link così che anche i tuoi amici possano condividere le loro esperienze
Le dita dei piedi sono le parti più colpite e difficili da curare, meglio preferire tessuti di cotone e lana a tessuti sintetici e poco traspiranti. Una volta formati i geloni possono dare origine anche a rigonfiamenti e nei casi peggiori a infezioni, per questo bisogna agire in tempo con cure adeguate.
I metodi di cura più efficaci
1. Tra le cure consigliate e semplici da utilizzare anche a casa vi è la ginnastica vascolare. L’obiettivo di questa pratica è quello di riattivare la circolazione nella zona infiammata agendo sui vasi sanguigni. A più riprese, la parte interessata va immersa in acqua fretta alternata ad acqua calda per circa una ventina di secondi.
2. E’ molto importante associare anche un buon massaggio, utilizzando una crema, con piccoli movimenti circolari dal basso verso l’altro.
3. Si possono utilizzare anche olii naturali, per lenire la parte infiammata: tra gli oli essenziali adatti per un pediluvio ci sono il bergamotto e la lavanda.
4. Un altro rimedio naturale è prevede l’applicazione di un balsamo lenitivo con olii e burri vegetali. Da evitare nel modo più categorico l’eccessivo sfregamento della parte infiammata. Oltre che dolorosa questa operazione è anche inutile, perchè sul gelone si possono generare infezioni e lesioni.
5. Tra i farmaci, meglio optare per una crema a base di cortisone, alternandola nel caso di infezione, ad una a base di antibiotici, ma prima di utilizzare farmaci è meglio consultare il vostro medico o un dermatologo di fiducia.
6. Tutti i rimedi proposti devono essere affiancati da una dieta equilibrata e dalla pratica di un’attività sportiva, in modo regolare, evitando il fumo e gli alcolici.
7. Tutti i rimedi sopra proposti sono consigliati, anche se la loro efficacia può variare da soggetto a soggetto.