Vuoi sapere come cucinare la verza in modo originale. Tre idee da sperimentare per provare a catturare il palato anche dei più piccoli?
La verza è un ortaggio molto diffuso in Italia e si presta a numerosi preparazioni. Si utilizza sia cruda che cotta e ciò la rende ancora più versatile in cucina.
Ecco tre ricette semplici e gustose con la verza, non prima, però di aver analizzato, le tante proprietà di questo ortaggio e visto, a grandi linee, come si pulisce e cucina.
Indice Guida Gratis:
Quali sono le proprietà della verza
La verza è un ortaggio tipico dell’inverno, appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Grazie al suo sapore delicato, alla sua consistenza croccante e alle sue molteplici proprietà nutrizionali, è un alimento molto versatile e apprezzato in cucina. Inoltre, aspetto non irrilevante, la verza è un alimento a basso contenuto calorico e ricco di acqua, il che la rende ideale per chi segue una dieta dimagrante o desidera mantenere il proprio peso forma.
Si tratta di un ortaggio ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. In particolare, è una fonte preziosa di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre, contiene anche vitamina K, utile per la coagulazione del sangue, e vitamina A, che favorisce la salute degli occhi e della pelle.
La verza è anche un’ottima fonte di calcio, ferro e potassio, minerali fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. E se ancora non vi bastasse, aiuta a mantenere una corretta pressione arteriosa: la verza è una fonte di potassio, un minerale che aiuta a mantenere una corretta pressione arteriosa e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Infine, essendo una preziosa fonte di fibra alimentare, contribuisce al benessere del sistema digestivo, favorendo il transito intestinale e prevenendo la stitichezza.
Come pulire e cucinare la verza
Per pulire correttamente la verza, è importante rimuovere le foglie esterne più dure e danneggiate, tagliando via la parte più spessa del gambo. Una volta eliminati questi elementi, si può procedere a separare le foglie della verza, lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Se si desidera un’ulteriore pulizia, si può lasciare la verza in ammollo in acqua tiepida con l’aggiunta di bicarbonato per alcuni minuti, poi risciacquare nuovamente sotto l’acqua.
La verza si presta a numerose preparazioni culinarie: si può mangiare cruda, tagliata sottile e condita con olio e limone, oppure cotta al vapore, bollita o saltata in padella.
Una delle ricette più famose con la verza è la zuppa di verza, un piatto caldo e sostanzioso perfetto per l’inverno. Per prepararla, basta cuocere la verza tagliata a listarelle in una pentola con brodo vegetale, aggiungendo patate e altri ortaggi a piacere.
Come cucinare la verza in modo originale: in 3 ricette
Chips di verza croccanti
Ingredienti per 4 persone: 2 cespi di verza piuttosto grandi – Olio EVO – sale q.b. – Pepe nero q.b. – Parmigiano grattugiato q.b.
Ecco un’ottima alternativa alle sfoglie di patatine fritte: lavate e pulite le foglie di verza ed asciugatele con cura una ad una. Foderate con carta da forno una teglia e pre-riscaldate il forno a 180 gradi. Adagiate le foglie di verza ben distanziate l’una accanto all’altra e condite con olio EVO, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e una spolverata di parmigiano gratugiato. Infornate per circa 12-15 minuti, finchè le foglie non diventeranno croccanti. Servite tiepide come antipasto o snack salutare.
Polpette di verza e patate
Ingredienti per 4 persone: 1 cespo di verza – Olio EVO – 3 patate a polpa gialla – sale q.b. – prezzemolo tritato – 50 grammi di parmigiano grattugiato – pangrattato per la panatura
Lavate e pulite il cespo di verza e lessatelo in un ampio recipiente. Allo stesso modo lessate le patate e poi sbucciatele con cura. In un mixer inserite quindi le patate e la verza lessate, un filo d’olio EVO, il prezzemolo, un pizzico di sale e pepe ed il parmigiano. Frullate il tutto per qualche istante e versate il composto in una terrina. Prendete una porzione alla volta del composto e formate tante polpettine modellandole con le mani. Passatele una alla volta nel pangrattato e disponetele su una teglia foderata con carta da forno, ben distanziate l’una dall’altra. Cuocete in forno per 20 minuti, rigirandole a metà cottura. Servite le polpettine ben calde, accompagnate da qualche salsa sfiziosa.
Vellutata di verza, patate e pecorino
Ingredienti per 4 persone: 1 cespo di verza – 3 patate a polpa gialla piuttosto grandi – 1 cipolla o scalogno – Olio EVO – sale e pepe q.b. – Pecorino toscano da grattare a preparazione ultimata
Tagliate le foglie di verza sottili e le patate a dadini. Sminuzzate la cipolla e lasciatela soffriggere per qualche istante nell’olio, in un tegame dai bordi alti. Aggiungete le verdure e mescolatele con un cucchiaio di legno, facendole insaporire a fuoco basso. Dopo circa due o tre minuti aggiungete acqua tiepida, fino a coprire a filo tutte le verdure. Lasciatele cuocere per almeno venti minuti, fino a far appassire le foglie di verza ed ammorbidire le patate. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema e condite a vostro piacimento con sale e pepe e un abbondante filo d’olio EVO. Servite la vellutata ben calda, con del pecorino toscano stagionato da grattare direttamente su ciascuna ciotola: un primo piatto nutriente e gustoso!
In sintesi, la verza è un ortaggio dalle molteplici proprietà e vitamine, che può essere consumato in numerose preparazioni culinarie. Per pulirla correttamente, è importante rimuovere le foglie esterne e lavarla accuratamente sotto l’acqua corrente. Per cucinarla, si può optare per la cottura al vapore, bollita o saltata in padella, oppure utilizzarla come ingrediente per preparare gustose zuppe o insalate. Grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà nutrizionali, la verza è un alimento ideale per una dieta equilibrata e salutare.