Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come conseguire la licenza N.C.C. e offrire un servizio di noleggio con conducente

🚖 Vuoi diventare un conducente N.C.C. e offrire servizi di noleggio con conducente? Scopri come conseguire la licenza N.C.C. e avviare la tua attività nel settore dei trasporti. In questo articolo, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare questa professione! 🚗💼

Editore by Editore
28/01/2024
in Senza categoria
Reading Time: 12min read
684
SHARES
1.4k
VIEWS
Condividi

Hai mai pensato a un lavoro innovativo che ti offra una buona autonomia e costituisca una valida alternativa ai mezzi pubblici tradizionali di linea? Se sì, potresti essere interessato alla professione di noleggio con conducente, comunemente nota come N.C.C. Questo settore offre opportunità interessanti per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo dei trasporti.

Il noleggio con conducente è molto più di un semplice servizio di taxi. È un’attività che può fornire un’esperienza di viaggio di alta qualità, comfort e flessibilità ai clienti. Per entrare in questo settore, è fondamentale ottenere una licenza N.C.C. che regolamenta questa professione e ne garantisce la legalità.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio come conseguire la licenza N.C.C. e avviare con successo un servizio di noleggio con conducente. Scopriremo i requisiti, i passaggi necessari e tutte le informazioni cruciali per avviare la tua attività in questo settore in crescita. Preparati a entrare nel mondo dell’autonomia lavorativa e a offrire un servizio di trasporto di qualità superiore ai tuoi clienti.

Indice Guida Gratis:

    • Che cos’è l’NCC, il noleggio con conducente
      • Quali sono le differenze fra noleggio conconducente e Taxi
  • Come ottenere la licenza N.C.C
      • Quanto costa prendere la licenza NCC
      • Quanto può guadagnare un conducente NCC
      • Qual è il costo di un noleggio conconducente
      • Come si prenota un Servizio NCC

Che cos’è l’NCC, il noleggio con conducente

Il Noleggio con Conducente (NCC) è un servizio di trasporto pubblico non di linea che offre l’utilizzo di un’autovettura con autista a disposizione del cliente per tutto il tempo del noleggio. Questo servizio è disciplinato dalla Legge n. 21/1992 (qui se vuoi saperne di più), che stabilisce le norme per l’esercizio dell’attività di noleggio con conducente di autovetture. Ovviamente, in funzione della regolamentazione che lo disciplina, il servizio NCC può circolare anche durante le restrizioni al traffico, nelle Zone a Traffico Limitato e sulle corsie preferenziali.

Le auto destinate al noleggio con conducente sono riconoscibili grazie a una targa speciale che mostra il numero di autorizzazione e il Comune che l’ha rilasciata. Secondo l’articolo 3 di questa legge, il servizio di NCC è rivolto a un’utenza specifica che presenta una richiesta precisa presso la sede o la rimessa del servizio, che può anche essere effettuata tramite mezzi tecnologici. La legge stabilisce inoltre che il parcheggio delle auto del servizio deve avvenire all’interno delle rimesse. La sede operativa e almeno una rimessa devono essere collocate nel territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione. Tuttavia, è possibile per il vettore avere ulteriori rimesse in altri comuni della stessa provincia o area metropolitana, previa comunicazione ai comuni interessati.

È importante notare che nelle Regioni Sicilia e Sardegna, l’autorizzazione rilasciata in un comune della Regione è valida per l’intero territorio regionale, ma anche in questo caso, la sede operativa e almeno una rimessa devono essere localizzate entro il territorio regionale in cui è stata concessa l’autorizzazione. Con queste regole in mente, è possibile comprendere meglio come funziona il servizio di Noleggio con Conducente (NCC) in Italia.
Lato tariffe, il costo dipende naturalmente dalla tipologia di veicolo selezionato, dal numero di passeggeri e salla lunghezza della tratta da percorrere. Non mancano, inoltre, tutta una serie di optional che permettono ai clienti di personalizzare il servizio in base alle proprie esigenze.

Taxi e Ncc

Quali sono le differenze fra noleggio conconducente e Taxi

Il noleggio con conducente, noto come NCC, rappresenta una comoda alternativa ai tradizionali taxi. Questo servizio offre, come vedremo, numerosi vantaggi, tra cui la prenotazione anticipata, la trasparenza tariffaria, un’esperienza personalizzata e molto altro. In questa panoramica, esploreremo le caratteristiche chiave del NCC che lo rendono una scelta sempre più popolare per il trasporto pubblico. Scopriremo come funziona, quali sono i suoi benefici e in quali situazioni può essere la soluzione ideale per i tuoi spostamenti.

  1. Prenotazione Obbligatoria: A differenza dei taxi, il NCC richiede sempre una prenotazione anticipata. Gli utenti devono chiamare e fissare un appuntamento per avere un’autovettura con conducente a loro disposizione, nel luogo e all’orario prefissato.
  2. Trasparenza Tariffaria: Nel servizio NCC, il prezzo viene concordato in anticipo e comunicato al cliente al momento della prenotazione, a meno di eccezioni specifiche. Questo evita sorprese sgradite alla fine del viaggio.
  3. Economicità: In caso di percorrenze importanti, il servizio NCC è generalmente più economico rispetto a quello dei taxi
  4. Esperienza Personalizzata: Grazie alla prenotazione, i clienti possono discutere con il conducente i servizi di cui hanno bisogno. Il conducente, inoltre, è un professionista abilitato che conosce bene il territorio e può scegliere il percorso più rapido.
  5. Disponibilità 24/7: Sia i servizi NCC che i taxi sono disponibili 24 ore su 24, sette giorni su sette, garantendo flessibilità agli utenti.
  6. Utilizzo Extraurbano: Il NCC può essere particolarmente vantaggioso in zone dove i taxi sono meno presenti, come contesti extraurbani o rurali.
  7. Costo Vantaggioso per Distanze Lunghe: Quando si tratta di percorrere distanze lunghe, il NCC tende ad essere più economico rispetto ai taxi. Con la tariffa predefinita, si evitano rotte più lunghe per aumentare il costo del viaggio.
  8. Possibilità di espatrio: A differenza dei taxi, inoltre, le auto a noleggio conconducente non sono sottoposte a limiti di tempo o di spazio, potendo circolare anche al di là dei confini nazionali.

Queste caratteristiche rendono il servizio NCC una scelta comoda e vantaggiosa per molti utenti, soprattutto quando si tratta di pianificare viaggi extraurbani o prenotare un trasporto con prezzi trasparenti e servizi personalizzati.

Ncc licenza

Come ottenere la licenza N.C.C

Ora vediamo passo passo come potrete conseguirla. Prima cosa da considerare: è necessario aver preso la patente di guidada almeno tre anni. In secondo luogo bisogna ottenere con successo un certificato di abilitazione professionale CAP  che viene rilasciato dalla “Motorizzazione Civile“. (In realtà esistono due diverse ripologie di quello KA per la patente A -relativa ai motocicli- e quello KB per la patente B -relativa alle autovetture-).
Per ottenerlo è sufficiente superare un esame orale da effettuare in loco e ovviamente bisogna aver superato il ventunesimo anno di età ( ma non più di 55 anni).  Non meno importante non essere gravati da procedimenti penali in corso.
La richiesta del CAP va presentata  all’ufficio della Motorizzazione Civile o tramite il portale online dedicato, attraverso la compilazione del modello TT 746-C.
La domanda, inoltre, va corredata di una  fotocopia di un documento di riconoscimento (patente di guida, carta d’identità o passaporto) oltre che dei bollettini  dei due versamenti effettuati sui conti correnti postali del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, uno da 16,20 € sul C/C postale 9001, il secondo da 16 € da versare sul C/C postale 4028.

Una volta ottenuta questa abilitazione potrete guidare taxi e servizi di linea, ma per diventare N.C.C. non è ancora finita e si deve procedere con l’iscrizione alla Provinciacome conducenti di veicoli adibiti al trasporto pubblico.Per far questo è necessario aver superato un altro esame di idoneità: si tratta  di una prova scritta della durata di 30 minuti, nella quale occorre rispondere ad una serie di domande tecniche sul funzionamento dell’auto e su come affrontare situazioni di emergenza legate alla manutenzione e alla riparazione del veicolo. Insomma una sorta di esame di guida, avente l’obiettivo di dimostrare di possedere le conoscenze necessarie per svolgere l’attività di noleggio con conducente. Il test verte su elementi generici sulla guida, capitoli specifici sulla struttura dell’autovettura e argomenti tecnici sulla manutenzione e la riparazione del veicolo in caso di guasti. Venti le domande, con la possibilità di rispondere in maniera errata a 2. Una volta che avrete oltrepassato quest’ultimo scoglio, il gioco è fatto e non dovrete far altro che iscrivervi alla Camera di Commercio per cominciare la vostra attività.

Un’ultima cosa: tenete presente che ogni Comune decide in autonomia il numero di licenze da rilasciare e il tutto avviene attraverso un bando pubblico annuale. Detto in altri termini, per evitare che ci sia troppa concorrenza, esiste un tetto massimo di licenze N.C.C. per ogni città, motivo per cui se il limite massimo è stato superato dovrete fare richiesta al Comune oppure comprare una licenza da qualcuno che già la possiede. In quest’ultimo caso dovrete mettere in conto di effettuare una spesa di qualche migliaio di euro.

Quanto costa prendere la licenza NCC

Come anticipavamo le licenze NCC vengono di solito rilasciate dai Comuni attraverso un bando di concorso pubblico annuale. Il numero di licenze rilasciate viene deciso in autonomia dall’ente, in base alla densità della popolazione e alla presenza o meno del trasporto pubblico. Inoltre, il Comune può decidere le tipologie di veicoli ammesse all’attività, le modalità di circolazione e le aree di competenza.

Il Comune ha sempre l’ultima parola sul numero e il momento in cui rilasciare le licenze NCC, e i costi associati all’ottenimento dipendono dai costi amministrativi previsti. In alternativa, è possibile subentrare in un contratto di licenza già esistente pagando il prezzo richiesto dal venditore, che varia a seconda del luogo in cui opera e del tipo di contratto in essere. In media, il prezzo può partire dai 10.000 euro e arrivare a più di 100.000 euro.

Quanto all’ottenimento della licenza, al contrario, la spesa da sostenere è molto più contenut. Per ottenere il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) di tipo Kb e l’iscrizione a ruolo, sono previste spese di circa 900 euro. Il costo del CAP può variare a seconda della scelta di ottenere il certificato tramite scuola guida o da privatista, con un costo solitamente intorno ai 500 euro se ottenuto tramite scuola guida. Per il rinnovo del CAP, invece, sono necessari 2 versamenti e un certificato medico con marca da bollo, con un costo totale di circa 60 euro.

Quanto può guadagnare un conducente NCC

Quando si valuta una carriera come autista privato, è naturale chiedersi quali siano le prospettive di guadagno. I redditi nell’ambito del noleggio con conducente (NCC) possono variare notevolmente in base allo status lavorativo: sia chi lavora come dipendente che chi opera come libero professionista hanno opportunità finanziarie interessanti.

In media, gli autisti privati che sono dipendenti possono aspettarsi un reddito mensile di circa 2.000-3.000 euro. D’altra parte, i professionisti NCC che svolgono l’attività in modo indipendente possono guadagnare tra i 2.000 e i 5.000 euro al mese.

Va sottolineato che i guadagni possono oscillare considerevolmente a seconda di vari fattori. Questi includono il numero di clienti, la zona geografica di attività e le partnership stipulate con aziende, hotel o clienti privati. Nonostante l’autista privato affronti una professione che richiede un alto grado di responsabilità e competenza, è possibile ottenere entrate considerevoli sia come dipendente che come libero professionista.

Qual è il costo di un noleggio conconducente

Il noleggio con conducente (NCC) offre una struttura tariffaria chiara e adattabile alle diverse  esigenze di viaggio. Per percorsi specifici, come quelli da un aeroporto a una destinazione specifica o in zone specifiche di una città o extraurbane, permette di godere di s una tariffa fissa.

Questo significa che i prezzi sono stabiliti in anticipo, garantendo trasparenza e tranquillità sin da subito. Le tariffe per questi percorsi variano in genere da un minimo di 30 € a un massimo di 200 €, offrendo una gamma di opzioni accessibili per diversi budget.

Inoltre laddove si necessiti di percorsi personalizzati con destinazioni multiple o di un numero maggiore di corse, il servizio NCC è flessibile. In questi casi, il cliente può  consultare direttamente l’agenzia per ottenere un preventivo personalizzato. Le tariffe possono essere calcolate in base a un costo fisso se si dispone di percorsi e orari definiti, oppure in base ai chilometri percorsi qualora si abbia la necessità di utilizzare l’auto per periodi prolungati, come mezze giornate o più. La flessibilità del NCC assicura che sia sempre possibile godere della soluzione perfetta per il  viaggio, con prezzi trasparenti e adattabili alle differenti esigenze.

Come si prenota un Servizio NCC

La prenotazione di un servizio Noleggio con Conducente (NCC), può avvenire attaraverso diverse opzioni. Ecco come effettuare la richiesta in modo semplice ed efficiente per garantirsi un viaggio su misura.

Confrontare le Opzioni

Per iniziare, è sempre buona norma confrontare diverse aziende che offrono servizi di NCC nell’area. Questo consentedi individuare la soluzione più affidabile e conveniente per le tue esigenze specifiche.

Modalità di Prenotazione

La prenotazione di un servizio NCC può essere effettuata in diversi modi:

  1. Telefono: Chiamando direttamente l’azienda di NCC, è possibile parlare con un operatore che assisterà il cliente nella pianificazione del tuo viaggio.
  2. Prenotazione sisica: Per chi prediligeun approccio più tradizionale, è possibile recarsi personalmente presso gli uffici delle agenzie locali specializzate in NCC. Qui il cliente sarà assistito nella scelta del servizio più adatto alle sue esigenze.
  3. Prenotazione online: Molte compagnie di NCC offrono la comodità di prenotare il servizio direttamente dal loro sito web. Compilando un formulario online, sarà possibile inserire tutti i dettagli necessari per il tuo viaggio.

Richiesta di Preventivo

Indipendentemente dalla modalità di prenotazione scelta, di norma, viene proposto un preventivo. Questo preventivo includerà tutti i dettagli del viaggio, tra cui data e orario di partenza, luogo di partenza, destinazione, tipologia di auto desiderata, optional e accessori richiesti, oltre ai dati anagrafici del richiedente e modalità di pagamento.

Tariffa e Destinazioni Multiple

Per viaggi più complessi, con destinazioni multiple o percorsi più lunghi, la tariffa di solito è basata sul chilometraggio, come avviene lato taxi. Questo significa che il costo aumenterà in base alla distanza percorsa durante il servizio.

In breve, prenotare un servizio NCC è un processo diretto e personalizzabile, che consente di pianificare il viaggio in base alle diverse esigenze.

Share274Share48Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
892

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist