In questa guida analizzeremo come configurare al meglio le Smart TV così da godere di una visione ottimale e piacevole della nuova tecnologia messa a disposizione di tutti tramite Internet.
Come configurare una smart tv
Prima di tutto è necessario scegliere il collegamento tra TV e rete Internet. La scelta tra le due modalità disponibili può essere fatta in base a diversi fattori, ma i più importanti sono la distanza e gli ostacoli tra TV e modem.
Nel caso la distanza tra la Smart TV ed il modem sia limitata a pochi metri e non vi siano ostacoli impegnativi (muri in cemento armato, muri in mattone, porte particolarmente spesse, differenze di piano) si consiglia una connessione WiFi, più pratica. Altrimenti è meglio ricorrere al cavo. Nel primo caso la connessione avviene via etere, tramite il segnale WiFi del tuo modem. Nel secondo caso (collegamento con cavo) dovrai procurarti un cavo Ethernet. A questo punto dovrai configurare la connessione con i giusti parametri: prendiamo in esame le procedure indicative per televisori Samsung, Philips e Panasonic. Considera che altre marche hanno comunque procedure molto simili.
Nel caso di connessione con cavo fisico e televisore di marca Samsung, devi collegare la porta posteriore della TV con la porta LAN del modem e la televisione sarà già pronta.
Se invece ti occorre una connessione WiFi, tramite il telecomando del televisore entra nel “Menu“, scegli “Rete” quindi “Impostazioni di Rete“. Cerca quindi nell’elenco la tua rete senza fili, confermala e inserisci il codice WPA (ovvero la password) con cui proteggi la tua rete.
Nel caso di connessione con cavo fisico e televisore di marca Philips, bisogna collegare la porta LAN del TV con la porta LAN del modem. Quindi utilizzare il telecomando del televisore per entrare nel menu delle impostazioni (il Setup, contrassegnato con il simbolo degli ingranaggi), scorrere fino alla voce “Connect to network“, confermare e scegliere l’opzione “Cablato“. Premere OK e attendere qualche minuto.
Per la soluzione senza fili, anziché scegliere l’opzione “Cablato” scegli quella “Wireless” e procedi alla configurazione della rete selezionando il comando “Scan“. Apparirà a video un elenco dei dispositivi WiFi nella zona, individua quella del tuo modem e conferma, scegli l’opzione “Standard“, immetti la password di sicurezza della rete WiFi e conferma il tutto con il comando “Compiuto“.
Analizziamo infine la procedura per televisori Panasonic. Per effettuare la connessione via cavo, dopo aver collegato fisicamente TV e modem, procedi con la seguente operazione: entra nel “Menu” del televisore tramite il telecomando a disposizione. Tra le varie voci, scegli “Connessioni di Rete” e seleziona l’opzione “Cavo di Rete“. Scorri fino ad individuare l’impostazione “IP/DNS“, entra e seleziona l’opzione Auto sia per la voce “Indirizzo IP” che per quella “Indirizzo DNS“. Conferma il tutto e la TV è pronta.
Nel caso di collegamento senza fili, anziché selezionare “Cavo di Rete” scegli “WiFi” o “Senza Fili” o ancora “Wireless“, in base al modello. Fatto ciò, scorri tra la lista delle reti individuate, seleziona la tua, inserisci la password (quella configurata sul tuo modem) e conferma il tutto.
Se possiedi un televisore di marca diversa considera comunque che le procedure sono simili, per cui puoi tranquillamente trarre spunto da quelle qui spiegate per riuscire a configurare al meglio la tua Smart TV.